Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. trollfan
    3. Post
    T

    trollfan

    @trollfan

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Potenza Età 49
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da trollfan

    • RE: Informazioni sulla prima nota

      La ringrazio per la pronta risposta.
      Si infatti da poco siamo diventati un impresa sociale ma mantenendo sempre la responsabilità limitata al capitale investito.
      Quindi mi conferma che ho il diritto di poter visionare qualsiasi libro contabile compresa la prima nota?
      In attesa di una risposta le porgo cordiali saluti.

      Antonio

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trollfan
    • Informazioni sulla prima nota

      La mia domanda riguarda la consultazione della prima nota in una cooperativa sociale.
      Mi spiego meglio sono un socio lavoratore con la quota capitale versata uguale a tutti gli altri soci, compreso il Presidente e consiglio di amministrazione.
      Volevo sapere se ho il diritto di poter visionare la prima nota della cooperativa in cui lavoro, oppure è un atto che solo alcune cariche possono visionare.
      In attesa di una risposta, porgo cordiali Saluti.

      Antonio

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trollfan
    • RE: Differenze cooperative sociali / impresa sociale

      up

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trollfan
    • Differenze cooperative sociali / impresa sociale

      Sono un dipendente di una cooperativa sociale da circa 10 anni.
      La nostra cooperativa si sta apprestando a trasformarsi in un impresa sociale dopo aver deciso insieme ai soci di acquistare un immobile di circa 2.000.000 di euro.
      Vorrei sapere le differenze che ci sono tra la cooperativa sociale e l'impresa sociale?
      Se ci sono maggiori rischi dal punto di vista personale in caso di fallimento?

      In attesa di una risposta vi ringrazio Anticipatamente.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trollfan
    • Informazione delega auto

      Salve a tutti,
      volevo sapere il costo per far autenticare una delega per guidare un camper non di proprietà in un paese estero (Malta).
      Oppure se posso optare per altre soluzioni più economiche, ma che non mi creino problemi durante il soggiorno di circa una settimana, nel territorio Maltese.
      Comunque il camper è intestato a mio padre.
      Resto in attesa e porgo cordiali saluti a tutti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trollfan
    • RE: Informazioni legali - Fallimento cooperativa sociale

      up

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trollfan
    • RE: Informazioni legali - Fallimento cooperativa sociale

      up

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trollfan
    • RE: Informazioni legali - Fallimento cooperativa sociale

      La ringrazio per la risposta. Quindi il mio unico rischio in caso di fallimento è solo quello di perdere il capitale sociale??
      Spero di aver capito bene.
      Grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trollfan
    • Informazioni legali - Fallimento cooperativa sociale

      Salve se possibile vorrei ricevere alcune risposte alle mie domande.

      Lavoro in una cooperativa sociale a Mutualità Prevalente, che si occupa di pazienti psichiatrici.
      Il capitale sociale ammonta a circa 90.000 euro.
      Siamo 24 soci lavoratori.
      A breve sarà deciso se acquistare una struttura dell'importo
      di 2.000.000 euro.
      Le intenzioni dell'amministrazione sono quelle di ampliare il capitale sociale di altri 150.000 euro, quindi con versamento di euro 6.250 per ogni socio.

      Dopo questa breve spiegazione, le mie perplessità sono le seguenti:
      Acquisto dell'immobile con mutuo contratto dalla cooperativa, i soci in caso di fallimento perdono solo il capitale sociale sottoscritto, oppure rispondono all'intero importo (2.000.000) con beni personali?

      Nello statuto vigente come gia citato in precedenza è specificato che siamo una cooperativa sociale a Mutualità Prevalente ma non è specificato se i soci rispondo limitatamente o illimitatamente al patrimonio societario in caso di fallimento.

      In attesa di una vostra risposto porgo Cordiali Saluti.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trollfan