Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. trivette
    3. Post
    T

    trivette

    @trivette

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località treviso Età 32
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da trivette

    • RE: Info querela artt. 660 e 612 cp

      @Acrobata1978 said:

      Mi perdo le varie sfumature di un'indagine non lavorando in polizia...Non mettendo a verbale quello che hanno ascoltato ad un primo incontro con l'indagato, con tutto il lavoro che hanno da fare, se un giorno l'indagato andasse a processo tra qualche anno chi pensi che ricorderebbe cosa disse 2-3-4 anni fa? Bisogna inoltre capire se quell'incontro era formale o informale.La giustizia purtroppo è lenta e salvo i riti per direttissima questi sono procedimenti che durano anni, per questo non è tanto importante quel che si dice in una chiacchierata informale, ma cosa resta nei verbali.
      Poi cosa dire durante un interrogatorio o come comportarsi, questo spetta all'indagato deciderlo, grazie al nostro ordinamento salvo alcune eccezioni è anche possibile avvalersi della facoltà di non rispondere. In linea di massima comunque essere onesti e trasparenti paga sempre alla lunga, statene certi.

      Non è stato messo a verbale perché si trattava dell'identificazione... E quindi non era loro compito svolgere un interrogatorio. Si sono limitati a domandarmi le generalità, se ero l'utilizzatore dell'utenza telefonica incriminata nel periodo in cui si sono verificate le chiamate e il domicilio al quale avrei voluto ricevere le comunicazioni riguardanti il caso.

      Se cerchi anche in internet vedrai che è la prassi in caso di querela

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trivette
    • RE: Info querela artt. 660 e 612 cp

      @giurista said:

      Trivette, se nei verbali non compare nulla non vedo come possano accusare proprio te.
      Comunque, ribadisco, se vi è stata querela, essa non può essare rimessa a tua insaputa. Deve esserci l'accettazione. Probabilmente era un esposto...

      Scusa, mi sono espresso male... Quello che intendevo dire è che nei verbali non compare niente della mia confessione ufficiosa (avendola fatta al momento dell'identificazione), ma ovviamente, essendo risaliti a me tramite i tabulati, sono indagato per il motivo in oggetto del topic...

      In ogni caso adesso sto aspettando la convocazione per rimettere la querela... poi speriamo che il caso non proceda d'ufficio. Spero che in casi come questo (cioé di uno scherzo o bravata, come l'hanno definita i carabinieri) lascino passare e non continuino d'ufficio sennò si mette veramente male!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trivette
    • RE: Info querela artt. 660 e 612 cp

      @giurista said:

      No.. non è esatto. Le registrazioni sono ammesse, acrobata.
      Non sono ammesse le intercettazioni (il terzo estraneo alla conversazione che registra).
      Trivette ha ammesso il fatto. Ovviamente la confessione, nel nostro sistema, non esime l'accusa di cercare anche altre prove.
      Se il querelante rimette la querela tu devi accettare espressamente. Sino ad allora la querela non è rimessa.
      Si pagano le spese con la sentenza di condanna.

      Ma la "confessione" ha valore legale anche se è stata fatto in modo ufficioso durante l'identificazione/elezione di domicilio (nei verbali non compare nulla)?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trivette
    • RE: Info querela artt. 660 e 612 cp

      @Acrobata1978 said:

      Di norma, nei tabulati c'è solo il numero del chiamante, del ricevente, durata della chiamata, l'imei dei cellulari, ma non il contenuto della chiamata, che prove hanno quindi a tuo carico? Hai ammesso forse la tua colpevolezza?
      Anche se il tuo amico avesse registrato la telefonata, non dovrebbe avere valore legale perchè sarebbe una registrazione non autorizzata da chi di dovere.
      Però... Sono stati veloci a contattarti per sta ragazzata...
      Questo mi rassicura! In ogni caso io ho spigato ai carabinieri (in via ufficiosa) che si trattava solamente di uno scherzo.

      @criceto said:

      .... sarà mica per l'amico caramba?
      Può essere. Conta che la querela è stata depositata in una caserma fuori regione (la provincia però confina con la mia).

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trivette
    • RE: Info querela artt. 660 e 612 cp

      Grazie per l'aiuto che mi stai dando giurista! 🙂

      Quindi una volta accettata la rimessa della querela, come posso fare per sapere se il caso procede d'ufficio?
      E ipotizzando che il caso non proceda d'ufficio, sono tenuto a risarcire qualcosa (i 2000€ di tabulati/spese varie)?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trivette
    • RE: Info querela artt. 660 e 612 cp

      Una volta che i carabinieri hanno trovato il numero grazie ai tabulati lui ne è venuto al corrente (dovrebbe avere anche un amico carabiniere).
      Quindi per sapere se la querela è stata fatta per minacce gravi devo controllare la querela depositata giusto? E anche se fosse stata fatta per minacce gravi, è obbligatorio che proceda d'ufficio oppure è a discrezione di qualcuno?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trivette
    • RE: Info querela artt. 660 e 612 cp

      Lo scherzo consisteva nel parlare con chiaro accento africano e far perdere tempo, solo che ad un certo punto il mio amico (non ero io che parlavo al telefono) ha esagerato dicendo che gli avrebbe tagliato la gola.
      Al momento non gli ho dato importanza perché consideravo ovvio il fatto che fosse uno scherzo, ma ora sono seriamente preoccupato.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trivette
    • Info querela artt. 660 e 612 cp

      Ciao a tutti,
      vi spiego quanto mi è successo:

      -Qualche mese fa ho fatto degli scherzi telefonici ad un mio amico (chiamandolo con numero privato).
      -Questa settimana il mio amico mi chiama domandandomi delucidazioni riguardo a quelle chiamate. Io gli rispondo che era solamente uno scherzo ad opera mia e dei miei amici.
      -A questo punto i carabinieri mi hanno contattato, dicendomi di presentarmi in caserma. Io chiamo subito il mio amico per domandare informazioni e mi dice che ha sporto denuncia, ma che è già stata rimessa.

      Oggi mi sono recato in caserma e ho scoperto di essere sotto indagine in merito all'ipotesi di reato degli artt. 660 e 612. Ho proceduto quindi all'identificazione. Il maresciallo, oltre ad avermi fatto (giustamente) la ramanzina, mi ha detto che anche se la querela viene rimessa, il procedimento penale può procedere d'ufficio (e quindi arrivare ad un processo in tribunale/giudice di pace). Inoltre, anche nel caso la querela venga archiviata senza procedere al processo, a me spettano le spese per acquistare i tabulati telefonici (circa 2000?).

      Voi mi confermate quanto detto dal maresciallo? Devo preoccuparmi?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      trivette