Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. trilli0
    3. Post
    T

    trilli0

    @trilli0

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 18
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    18
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da trilli0

    • RE: PANDA è arrivato

      @Tuonorosso said:

      io sono passato dal -35% del 12 agosto al -20/15 di questi giorni...

      Strani movimenti da ieri su G, probabilmente riferibili ad un pesante aggiustamento dell'algoritmo Panda. Su un nostro sito penalizzato (ingiustamente per come la vedo io) da circa 15.000 visitatori al giorno l'11 agosto siamo passati in 2 giorni a 5.600, ma il 30 agosto siamo tornati in un solo giorno a 11.000 visitatori.

      Nei giorni dopo il 12 siamo intervenuti per:

      1. eliminare contenuti duplicati (eliminando un blog per esempio che presentava sostanzialmente le new-entry del sito con testi duplicati)
      2. aggiungendo nel robots.txt il disallow su sezioni del sito in lingue che non avevano un sufficiente numero di traduzioni
      3. eliminando alcuni bug nel codice che indirizzavano a pagine inesistenti
      4. eliminando alcuni bug nel codice che creavano loop sui redirect
      5. mantenedo alcune pagine di dettaglio ma raggruppandole con il rel="canonical" alla pagina principale
      6. mantenedo alcune pagine ma segnadole con "nofollow,noindex"
      7. specificando il rel="canonical" sul sito mobile, puntandolo sulle rispettive pagine del sito "desktop"
      8. diminuendo drasticamente l'impatto di adsense (anche se il layout era stato da poco approvato da una strategist di google adsense)
      9. Aumentando le prestazioni del sito, togliendo più di 3 secondi al caricamento delle pagine, ottimizzando tutte le immagini, installando un reverse proxy dedicato ai contenuti statici, e ottimizzando le QUERY togliendo qualche decina di SELECT *

      Come affiliati ad un importante portale di prenotazioni alberghiere, usiamo ancora i testi forniti dal nostro partner (eravamo certi che questo fosse il problema... ora non sappiamo più cosa pensare).
      Non abbiamo ancora provveduto a riscrivere tutti i testi di descrizione degli hotel (17.000 * 4 lingue!), eppure i risultati sono in netto miglioramento.

      Sinceramente non so ancora se la causa è un aggiustamento dell'algoritmo o i nostri primi interventi.
      Personalmente propendo per l'aggiustamento...
      Parlando con alcuni "Affiliate Account Manager" mi è stato detto che molti siti affiliati sono stati colpiti da Panda, ma sostanzialmente siti il cui UNICO contenuto era quello del partner, senza alcun "valore aggiunto".

      Ora, il nostro portale è composto di 4 subdomains diversi, divisi per argomento, l'unico colpito quello degli hotel.
      E' vero che la sezione degli hotel contiene molti duplicati (i testi del partner), ma è altrettanto vero che forniamo un'ingente quantità di contenuti "di valore" nelle altre sezioni. Se Panda, come scritto, agisce a livello di host e non di dominio, potrebbe essere nel nostro caso incappato in un clamoroso "falso positivo".

      Ma mi chiedo... non ci potevano pensare prima a Mountain View?
      Ho passato le 2 peggiori settimane della mia vita... e ancora ho molte più domande che risposte.

      Spero che queste indicazioni siano di aiuto a qualcuno.

      Trilli0

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trilli0
    • RE: PANDA è arrivato

      @vnotarfrancesco said:

      Non è giusto né commercialmente corretto e nessuno può farmi cambiare idea.
      E' assurdo e scorretto che un altra azienda, Google, spesso in concorrenza con noi (spesso), possa permettersi di danneggiare un'attività economica in questo modo senza che le autorità antitrust intervengano.

      Sono d'accordo con te, nel mio caso, questa penalizzazione stà mettendo in grave difficoltà persone che lavorano con passione e diligenza da anni.

      @vnotarfrancesco said:

      I team di Google che si occupano della ricerca e della lotta allo spam dai quali è fuoriuscito questo Google Panda sono diversi dai team che si occupano di Adsense.
      Quindi significa che qualunque sito può essere un ottimo sito di qualità per Adsense ma di pessima qualità per Google Panda e la verifica e approvazione di un partner strategist di Google Engage (ex Google Aqua) non può assicurare nulla.

      Chiarissimo, ma permettimi, Houston we have a problem...
      Torniamo indietro di qualche anno: nessun quality-rater, nessun strategist, un solo algoritmo che, a suo modo, fa le proprie scelte di fronte a parametri "oggettivi" e uguali per tutti.
      Oggi c'è quality-rater, il cui scopo è quello di valutare la qualità, e uno strategist, il cui scopo è quello di generare un maggior profitto. Le due figure sono prima di tutto umane (con quel che ne consegue), hanno finalità diametralmente opposte e soprattutto non comunicano tra loro. Tu che hai un sito puoi a malapena parlare con lo strategist, ma la decisione finale spetta al quality-rater, sconosciuto a te e allo strategist. Lo strategist e il quality-rater, ironia della sorte, fanno parte della stessa azienda.

      Mi faccio delle domande, mi do delle risposte...

      Quanti casi si potrebbero verificare in cui le opinioni dell'uno non corrispondo alle opinioni dell'altro ma per mancanza di comunicazione l'unico a perderci è il sito penalizzato, lasciato senza una risposta o peggio con l'opinione dello strategist che ti dice che è tutto a posto?
      Dipende dai numeri, quanti sono i quality-rater? quanti gli strategist? quanti i siti valutati? Anche con bassi margine di errore i casi possono essere moltissimi.

      Dove pensi che si possano verificare con maggior frequenza casi del genere?
      Ovvio, siti affiliati adsense di grosse dimensioni, i primi che a logica vengono valutati dai quality rater, i primi che ovviamente vengono contattati dagli strategist...
      E' logico infatti pensare che dove ci sia Adsense e ci siano dimensioni/volume di traffico ci sia una maggior possibilità che si sia di mezzo uno Strategist, che potrà più facilmente perseguire il proprio fine di generare profitto.
      E' altrettanto logico che un Quality-Rater inizi da siti più grandi, non dovendo fare una valutazione per pagina, perché la sua valutazione si ripercuoterà instantaneamente su tutte le pagine del sito valutato (e sarà quindi molto più efficace sulle long-tail).

      E dove si stanno verificando questi casi?
      Siti per lo più affiliati adsense di medie-grosse dimensioni spesso basati su "long-tail"... E solo un caso?

      Buona domenica a tutti
      Trilli0

      @vnotarfrancesco said:

      Ti va di aprire una discussione qui in Consigli Seo e Penalizzazioni per il tuo caso? Magari con l'aiuto di tutti quanti riesci a trovare una soluzione.

      Lo farò presto... il tempo di organizzare un pò di materiale

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trilli0
    • RE: PANDA è arrivato

      Salve a tutti,
      vorrei dare il mio contributo a questa discussione e condividere la mia esperienza con questo forum che ha risposto a molte mie domande in passato.

      L'antefatto
      Sviluppo da circa 5 anni un sito turistico, seguendone anche gli aspetti SEO. Prediligo la grafica semplice e curata, la navigabilità, la qualità dei contenuti. Non perdo l'occasione per ottimizzare qualsiasi cosa per ottenere una migliore "user experience". Focalizzato in un primo momento per ottenere migliori posizionamenti nelle serp, ho ben presto deciso di lavorare su contenuti e user experience, e i risultati sono arrivati pian piano. Il portale, diviso in 4 sezioni con 4 diverse subdomains è cresciuto costantemente fino a quasi 20.000 visitatori al giorno...

      Il fatto
      E' il 12 agosto 2011, una data da ricordare perché in un solo giorno la sezione con maggior revenue, quella degli hotel, pur mantenendo tutte le pagine nell'indice ha perso il 75% delle visite, mentre le altre sezioni sono rimaste sostanzialmente invariate.
      4 siti, stessa grafica, stessa navigabilità, tutti con adsense (ndr. la sezione hotel ne aveva meno di tutti) e "adsense for search" (verificato e approvato pochi giorni prima da un partner strategist di G appena messo online). La sezione degli hotel, a differenza delle altre, non ha mai raggiunto parole chiave competitive, ma raccoglieva le proprie visite da una "long tail" molto estesa, tanto estesa che in 5 anni non sono riuscito a trovare una sola parola chiave che mi portasse un numero rilevante di visite al mese... tutte diverse.

      L'analisi
      Dopo un paio di giorni di panico ho comiciato ad analizzare la questione. Per prima consulto la partner strategist di G, la quale mi assicura che la mia implementazione non è assolutamente "aggressiva" e che vari fattori potevano influire, tra cui il ferragosto (uh?).
      Do un'occhiata a Webmaster Tools per verificare eventuali problemi... un bug nel codice mi genera errori 404 su una pagina minore, qualche loop nei redirect 301 sempre in una pagina secondaria, site speed non eccezionale... ma niente di sostanziale, fixo i bug e via.
      Passo un paio d'ore su Analytics: verifico e comparo frequenze di rimbalzo, tempo medio di permanenza e numero medio di pagine per visitatore... la sezione penalizzata aveva la più bassa frequenza di rimbalzo, il maggior tempo medio di permanenza sulla pagina e di gran lunga il maggior numero medio di pagine viste per utente.
      Guardo nei log faccio un grep googlebot ... Lui continua il consueto crowling, nella sezione "pandizzata" circa 2 pagine al secondo, come sempre...

      Quando hai eliminato l'impossibile, quello che rimane, per quanto difficile da accettare, dev'essere per forza vero. (Spock: Star Trek VI - Rotta verso l'ignoto)

      "Contenuti duplicati"... Non vedo altro... Le descrizioni degli hotel provengono dal portale a cui sono affiliato, non tutte, perché con molti hotel ho un rapporto diretto, ma la stragrande maggioranza si. Ovvio che Gbot sapeva da tempo che quei contenuti non erano originali, ma l'applicazione di una penalizzazione tanto pesante è un segnale forte, una direzione precisa... o hai contenuti originali o non ci sono più scuse... sei fuori.

      Domande e oscuri presagi
      E' giusto? Non è giusto? E' inutile discutere, è così e basta...
      La domanda è: è la fine del "modello affiliativo"?
      E' un'estinzione di massa? Direi di si, o almeno è questa sembra la direzione intrapresa.
      Dalle estinzioni di massa sopravvivono solo i più forti... Non è un buon presagio...

      La polemica
      Io la butto sul ridere... ma mettetevi nei mie panni.
      Poche settimane prima mi chiamano (loro) dall'Irlanda e mi offrono, visti i buoni risultati ottenuti, di implementare un nuovo servizio, per renderlo anonimo lo chiamerò con un nome di fantasia "adsense for search". Mi dicono anche che il servizio non viene dato a tutti, ma solo a siti di qualità. Mi sento orgoglioso! Studio le linee guida, implemento, vado online, faccio verificare, approvare e dopo 15 giorni gli stessi mi penalizzano per... mancanza di qualità.
      Scrivo in Irlanda e mi dicono che è tutto a posto e forse è colpa del ferragosto (ma per chi mi hai preso?) e mi rimandano ad un post in cui mi aspetto di trovare risposte... invece trovo 20 domande! "Altre indicazioni per la realizzazione di siti di alta qualità" Ma chi le ha scritte? Nostradamus? Leggo e mi viene da ridere. Mando un'email con un grafico in cui evidenzio che il calo è pesante ed estremamente localizzato, è evidente che il ferragosto non centra nulla, chiedo rassicurazioni sul fatto che adsense sia a posto... NESSUNA RISPOSTA. Mando un'ultima email in cui chiedo rassicurazioni sul fatto che eventuali violazioni delle guidelines adsense vengono notificate con un'email... NESSUNA RISPOSTA. Sono passati 3 giorni... NESSUNA RISPOSTA. Penso ecchecaz! un minimo di umanità perdio...
      Ed eccomi qui, in mezzo ad una strada, tre figli, una moglie che vuole una nuova cucina, penso e ripenso... oltre a Charles Dickens chi era quel tale che diceva "Don't be evil"?

      Buona notte
      Trilli0

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trilli0
    • RE: +Italiaabc+ bannata da Google!

      Nessun impulso irrefrenabile...
      Stavo controllando le SERP di alcune parole chiave della zona di rimini e ad un tratto italiaabc è sparita. Usando un mio "algoritmo brevettato" ho calcolato l'orario di quando ho iniziato a lavorare e quindi quando ho visto il risultato l'ultima volta.

      Ma no dai... lavoriamo tutti per la CIA e il Vaticano... e siamo incazzati perché italiaabc non vuole scambiare link con noi...

      Definire italiaabc una link-farm mi sembra realistico. Del resto link-farm significa "fabbrica di link"... Anche se non è paragonabile ad un sito di casinò online il numero di link pubblicati al solo scopo di scalare le SERP è obbiettivamente smisurato.

      L'hai detto tu che: "per stare in prima pagina di serp importanti bisogna arrivare a fare praticamente del link bombing"...

      Purtroppo il mio algoritmo non ha calcolato il tempo passato tra il post di Giorgio e l'orario in cui avete tolto quella pagina (che in ogni caso avete prontamente rimosso anche se rimane sempre qui cache:http://hotel.italiaabc.it/link-partners/index.php). Non mi stupirebbe che Google, specialmente in casi come questi effettuasse un controllo molto ravvicinato delle cause che provocano l'esclusione dall'indice.

      Per i documenti duplicati ti posterò presto valida documentazione... non penserai mica che ci vada ora per farti risalire al mio IP!

      postato in SEO
      T
      trilli0
    • RE: +Italiaabc+ bannata da Google!

      Gio,
      la tua è solo critica e non è per niente costruttiva per cui spero che nessuno cederà alla tentazione di rispondere al tuo post.

      Marco,
      Ho aperto questa discussione per poter capire le logiche con cui Google penalizza alcuni siti, e di conseguenza capire come stà trasformando le proprie logiche di posizionamento, non per avviare una polemica.

      Se ho scritto quali secondo me potevano essere i motivi di questa penalizzazione non era per gettare fango sul tuo lavoro, ma per valutare ipotesi basate su una mia personale analisi.
      Ho anche precisato che tale sito non ha mai utilizzato tecniche scorrette.

      Nessuno vuole paragonare il sito con cui collabori/hai collaborato a quello di un casinò online... per cui non vedo il motivo di prenderla così sul personale.

      postato in SEO
      T
      trilli0
    • RE: +Italiaabc+ bannata da Google!

      Ho già segnalato il fatto 3 volte ad intervalli di un mese... ma non è cambiato nulla.
      La cosa mi lascia perplesso in primo luogo perché mi riesce difficile pensare che un motore così evoluto non sia accorto da solo del fatto, secondo perché ho fatto più di una segnalazione molto precisa, terzo perché nonstante questo continuano a fare quello che fanno indisturbati e quindi con buona probabilità non hanno ricevuto alcun avvertimento.

      Dalla pagina delle segnalazioni:
      "We thoroughly investigate every report of deceptive practices and take appropriate action when we uncover genuine abuse. In especially egregious cases, we will remove spammers from our index immediately, so they don't show up in search results at all. At a minimum we'll use the data from each spam report to improve our site ranking and filtering algorithms, which, over time, should increase the quality of our results. "

      Sebbene come scritto agiscono per siti specifici solo per i fatti più gravi e i dati inviati servono a migliorare gli algoritmi, una segnalazione del "Team di Qualità" in un caso come questo mi sembra onestamente dovuta.

      postato in SEO
      T
      trilli0
    • Network Geocentrici (+ o - nascosti)

      Tutti sanno come sia difficile ottenere un buon numero di link di qualità per migliorare la link-popularity.

      C'è chi, per ovviare al problema, crea decine, a volte centinaia di siti web satellite estremamente ottimizzati, con contenuti raccimolati qua e la il cui unico scopo sembra essere quello di linkare il sito principale.
      Oltre a questo, i siti satellite offrono la possibilità di scambiare il link con altri siti a cui è però richiesto di linkare il sito principale, non il satellite.

      Con questo sistema il sito principale rimane "pulito e cangiante", si avvantaggia dei link dei propri siti satellite (unidirezionali) e dei link dei siti che hanno effettuato lo scambio con i satelliti (quindi triangolati).

      Trovare questi "hidden networks" non è facile, spesso però i satelliti sono fatti in modo molto simile, quasi in serie e anche i domini vengono registrati in serie... spesso con parole chiave separate da hypens. Solo con il Whois è possibile infine alla verificare il tutto.

      Pur essendo un metodo parecchio dispendioso in termini di tempo il sistema sembra funzionare. Se ben realizzati, non si può dire che vi sia contenuto duplicato, l'ingente numero di link viene diluito su vari domini e quindi niente penalizzazioni per link-directory, se vengono hostati su vari server non è possibile trovare corrispondenze tra indirizzi IP, spesso vengono anche registrati a nomi diversi della stessa organizzazione per evitare incroci con il whois.

      Se penso alla fatica che si fa per ottenere un buon link... e al tempo che si potrebbe impiegare a realizzare un sito in "serie" modificando la parte dei contenuti, mi chiedo... Ne vale la pena?

      Le vostre opinioni sono, naturalmente, molto apprezzate

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trilli0
    • RE: molte keywords servono ancora?

      Prendendo tutte le parole presenti nella pagina, compresi IMG ALT e META e togliendo le più comuni STOP-WORDS a livello di densità non starei sopra il 6% su ogni keyword... per stare tranquillo, 10% massimo... anche se vi sono esempi con percentuali molto maggiori senza apparenti "punizioni".

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trilli0
    • RE: +Italiaabc+ bannata da Google!

      La pagina segnalata da Giorgio è stata cancellata e sembra che ora Italiaabc stia tornando nelle SERP.
      Che sia stato proprio quello il motivo? Sembrerebbe di si...

      postato in SEO
      T
      trilli0
    • RE: Problema Tecnico analytics?

      Anch'io ho lo stesso problema da qualche giorno... E' proprio un bug JS

      postato in SEO
      T
      trilli0
    • RE: +Italiaabc+ bannata da Google!

      Jenny,
      ti darei piena ragione se non fosse che... alcuni sono proprio a "cielo aperto"... Parlo di "cloacking" puro... altri con "doorway pages"...

      Per rimanere nel tuo campo di attività (o da quello che desumo dalla tua firma...):

      1. Fai una ricerca su: "alberghi a pesaro".

      2. Chiediti perché il primo risultato non ti consente di visualizzare la copia cache con il tag:
        <meta name="Robots" content="all, index, follow, noarchive">

      3. Visita la pagina con il tuo browser

      4. Modifica l'user agent del tuo browser con:
        Mozilla/5.0 (compatible; Googlebot/2.1; http://www.google.com/bot.html)
        o crea uno script che faccia questo per te, in modo da far pensare al sito che tu sia Googlebot...

      5. Confronta le 2 pagine

      6. Prova con un'altra qualsiasi pagina di questo sito...

      Capisci cosa intendo dire?

      postato in SEO
      T
      trilli0
    • RE: H1 dopo BODY... ridotto da css

      D'accordo che ridurre via css non sia una violazione, ma se riduci quello che dovrebbe essere un "titolo" graficamente alla grandezza di un testo normale non ti sembra un pò una forzatura?

      <H1> dopo il <body> fuori contesto? Perché?
      Dopo il <body>... non dopo il </body> intendo...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trilli0
    • H1 dopo BODY... ridotto da css

      Proliferano i siti che, subito dopo il tag body, inseriscono un bel H1 con 3 o 4 parole chiave ridotto e "parzialmente" scolorato via stylesheet.
      La tecnica stà diventando molto diffusa e al momento non sempra essere penalizzante... anzi!

      Modificare un tag "heading" (da usare come titolo quindi) per renderlo come un testo di dimensione normale può essere considerata una violazione delle guidelines?

      Avete qualche considerazione in merito?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trilli0
    • RE: Server Virtuali

      Dalla mia esperienza non ci sono grossi svantaggi a condividere un IP, ma comunque un leggero vantaggio ad avere un proprio IP c'è, anche se minimo.
      Del resto ci sono centinaia di piccoli fattori che determinano vantaggi e svantaggi e per questo fattore è ragionevole supporre che sia possibile trarre un piccolo beneficio.

      Che il beneficio poi valga o non valga la spesa è un'altro discorso...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trilli0
    • RE: molte keywords servono ancora?

      Ciao Marionet!

      Il mio consiglio è quello di non inserire molte keywords nella stessa pagina, ma eventualmente e se possibile creare più pagine con keywords (e contenuti) più specifiche ed attinenti.

      Ottenere visibilità su keyword competitive è più difficile e lungo da ottenere, ma rosicchiare visibilità su molte parole meno competitive è relativamente facile e veloce.

      Fai qualche prova e tienici informati della tua preziosa esperienza.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      T
      trilli0
    • RE: +Italiaabc+ bannata da Google!

      Non mi riferivo ad Italiaabc quando ho parlato di "primedonne", ma altri siti "non puniti" moolto moooolto mooooooolto più grossi che fanno moolti moooolti mooooooolti + soldi che usano evidenti mezzi per conquistare le posizioni top in chiaro contrasto con le "linee guida".

      Come mai non vengono puniti? I mezzi usati sono evidenti...

      Se per "sito come quello" intendi siti che basano il posizionamento su massivo scambio di link, ritengo che l'algoritmo di posizionamento stia comunque cambiando rapidamente.

      Nel 2007 è infatti obsoleto valutare un sito in base al numero degli inbound link. Avendo a disposizone dati quali Analitycs e tutti i dati delle barre dei browser si possono trarre criteri qualitativi oggettivi per un rank oggettivo. Del resto un sito "nella media" dovrebbe avere un ranking "nella media" no?

      postato in SEO
      T
      trilli0
    • RE: +Italiaabc+ bannata da Google!

      Tra le possibili cause ci vedo:

      1. link-directory
      2. compravendita links
      3. contenuti duplicati

      Su quest'ultimo punto vorrei fare delle precisazioni. In effetti molti contenuti, sebbene opportunamente modificati, assomigliano moltissimo ad altri contenuti di altri siti web (di cui è incontestabile la paternità). Sebbene, come ho detto, siano a prima vista diversi, la costruzione sintattica e il senso delle frasi rimane per lo più lo stesso.

      Questo punto mi fa riflettere più degli altri... Quanto può essere elaborato l'algoritmo semantico/text mining di GG per trovare tali corrispondenze?
      Insomma quando e quanto un testo diventa un'altro testo dopo una rielaborazione manuale?

      Non mi risultano (ora e in passato) ne doorway, ne cloaking, deceptive redirects o link nascosti... italiaabc, per quanto ne so... non li ha mai usati.

      Vorrei trarre da questa case-history degli spunti nuovi su cosa sia lecito e cosa non sia lecito fare per il posizionamento, perché il limite è spesso difficile da individuare nelle "linee guida".

      Ma allora perché cerchiamo il limite?
      Beh... dal mio punto di vista ci sono troppe "primedonne" che usano metodi chiaramente contrari alle "linee guida" per posizionarsi ma, per qualche motivo (...), non vengono penalizzati.

      Chi vuole intendere intenda

      postato in SEO
      T
      trilli0
    • +Italiaabc+ bannata da Google!

      Il 17/08, verso le 09:30, italiaabc.it è stata bannata dalle SERP di G..gle.
      Si tratta di un evento di una certa rilevanza, poiché la "directory" era posizionata molto bene su keyword molto competitive quali "hotel rimini" "hotel roma".

      Il motivo non è chiaro anche se a onor del vero italiaabc era da tempo più una "link farm" che una "directory"... e questo potrebbe bastare...

      Qualcuno ha qualche altra info?

      postato in SEO
      T
      trilli0