Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. travagliag
    3. Post
    T

    travagliag

    @travagliag

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 48
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da travagliag

    • RE: Partnership Gruppo Banca Sella / PayPal

      Ciao Webtronic,
      per chi ha già le due soluzioni attive precedentemente al deal, consigliamo di mantenere le soluzioni divise.
      Grazie per la domanda

      Gabriele

      postato in E-Commerce
      T
      travagliag
    • PArtnership Banca Sella /PayPal

      Salve a tutti,
      è reperibile, nella pagina dei Comunicati Stampa nel sito del Gruppo Banca Sella, l'annuncio della partnership nei pagamenti online con PayPal Italia.

      Potete trovare l'annuncio anche presso ADN Kronos e Google News.

      Buona serata

      Gabriele

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      T
      travagliag
    • Annuncio partnership Banca Sella /PayPal

      Salve a tutti,
      è reperibile, nella pagina dei Comunicati Stampa nel sito del Gruppo Banca Sella, l'annuncio della partnership nei pagamenti online con PayPal Italia.

      Potete trovare l'annuncio anche presso ADN Kronos e Google News.

      Buona serata

      Gabriele
      image image

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      T
      travagliag
    • Partnership Gruppo Banca Sella / PayPal

      Salve a tutti,
      è reperibile, nella pagina dei Comunicati Stampa nel sito del Gruppo Banca Sella, l'annuncio della partnership nei pagamenti online con PayPal Italia.

      Potete trovare l'annuncio anche presso ADN Kronos e Google News.

      Buona serata

      Gabriele

      postato in E-Commerce
      T
      travagliag
    • RE: Paypal Express, cos'è?

      Ciao a tutti,
      Perdonatemi, ma "in buona fede" quasi tutto quello che è stato qui spiegato non è corretto (succede). 🙂

      1. PayPal Express Checkout PRO o PayPal Direct Payments PRO in Italia non esistono...non funzionano proprio se provate ad installarla!Esiste solo per UK e USA...quindi dubito che il commerciale di PayPal volesse venderti la versione PRO (a meno che tu non abbia un sito e una società inglese/americana). Al contrario voleva venderti l'integrazione Express perchè è piu' stabile e funzionante.
      2. In Italia (e tutta l'Europa continentale) esistono solo PayPal Express Checkout (non PRO) e la versione IPN (che conoscete benissimo) e sono ENTRAMBE GRATUITE DA INSTALLARE. E' esatto dire che la versione PRO in UK e US sia a pagamento, ma sono in UK e US, non in Europa continentale=> non in Italia.
      3. Tutti gli eleganti grafici sopra postati e le corrette spiegazioni valgono solo per UK e US, non per l'Europa Continentale.
      4. Le principali differenze tra la IPN e l'Express Checkout sono:

      LATO ESERCENTE:
      a) PayPal Express Checkout funziona in modalità SINCRONA rispetto alle IPN: in pratica, se il cliente fa CLI sul bottone PayPal , non devo aspettare le notifiche di PayPal: l'autorizzazione/non autorizzazione è immediata. Direi che questo puo' essere molto importante: nella versione IPN alcune volte le notifiche si perdono nel web e non è una cosa carina (il cliente paga e l'esercente non lo sa e non spedisce dunque la merce..bella scena eh?!). Con Express Checkout questo non succede mai ed è molto piu' stabile come servizio.
      b) PayPal Express Checkout rende il flusso di pagamente molto flessibile a seconda delle esigenze dell'esercente: è basato su tre API (quindi i server paypal parlano a quelli dei merchants). Con la versione IPN il flusso rimane sempre lo stesso.

      LATO CLIENTE

      PayPal Express Checkout (nella sua versione "Shortcut") permette il pagamento al cliente anche se non si è registrato sul sito...oddio e come?! semplicemente fa il retrieve dei dati già registrati dall'utente. quindi? quindi paypal passa all'esercente i dati dell'utente utili alla spedizione..(l'unico che non viene retrievato è il CodFiscale, non obbligatorio in Italia, al contrario di quello che si dica tanto)senza farlo registrare sul sito ma senza perdere i dati. Quindi si evita di fargli registrare 200 dati e fargli fare 6 click prima di pagare...in 2 click tutto è fatto: pagamento e registrazione dati di spedizione. Questo aumenta la conversion rate dei clienti (chi compra su quelli che caricano il carrello)...ci credo, gli evito la registrazione e la digitazione dei dati di pagamento..

      Rispetto alla versione IPN io mi trovo molto meglio (senza paragone) , il tempo per tirare su il modulo Express Checkout è minimo, ci sono tutte le documentazioni sui vari siti PayPal per integrare (anche con alcuni esempi a seconda se programmi in SOAP o NVP).

      Guide a Express Checkout da parte di PayPal:nel sito paypal-shopping, cliccare in alto a destra su accesso commercianti e quindi cliccare sul tab "centro integrazione": li trovate TUTTO

      *Libro su PayPal edito da Apogeo : *basta andare su apogeonline e cercare il libro ecommerce con paypal (19euri)

      Esempio di sito con Express Checkout (vesione Shortcut senza registrazione al sito dell'utente): vespashopping.com (si, è un sito ufficiale della Piaggio).

      Vi prego, prima di scrivere..informatevi, non facciamo gli italiani che sempre si lamentano! 🙂 🙂

      Buona serata
      Gabriele

      postato in E-Commerce
      T
      travagliag
    • Software Houses,Banche e sistemi di pagamento (gateways).

      Ciao a tutti, sto facendo una ricerca su alcune questioni concernenti i pagamenti on-line e magari in qualità di programmatori di software house e/o proprietari di siti sapete darmi qualche suggerimento...queste le mie domande:

      • Quanto ha influenza una software house nel "consigliare" al futuro proprietario/manager del sito e-commerce il gateway di pagamento da utilizzare (Sella,Intesa,BankPassWeb o Paypal)?
      • Solitamente le software houses hanno accordi con i diversi fornitori di sistema di pagamento (Sella, BankPassWeb o Paypal) tali da fare "distribuire" questi all'utente finale?
      • Conta di più il suggerimento della software house o quello della propria Banca se si deve decidere quale sistema di pagamento on-line adottare?

      Grazie del vostro aiuto, parteciperò con voi a domande e risposte.
      Buona giornata a tutti!!!!!

      postato in E-Commerce
      T
      travagliag