Ciao a tutti!
Sto avviando un'attività di e-commerce e vi scrivo per sottoporre un quesito alla vostra attenzione.
Si tratta di spese di trasferta. Devo partecipare a una fiera legata alla mia attività, in cui avrò occasione di incontrare fornitori. La fiera si svolge all'estero e devo sostenere spese per il trasporto aereo, mezzi pubblici, albergo, pasti...
Premetto che la mia è una ditta individuale a mio nome (in cui lavoro solo io) e che sarò accompagnata da una persona che non lavora con me.
Dove possibile chiederò la fattura.
Domanda:
1- Posso riportare in fattura l'importo della camera doppia e poi dedurla al 50% dal reddito?
2- Nel caso di acquisto di biglietto aereo on line, in cui non è previsto il rilascio di fattura (in quanto compagnia aerea straniera) ma una ricevuta semplice intestata a mio nome, vale per la deduzione della spesa sostenuta anche se non compare la mia partita iva? Credo di sì, dal momento che la ditta individuale è a mio nome e che andata e ritorno coincidono con inizio e fine della fiera...
Facendo una ricerca ho trovato questo riferimento normativo, ma mi farebbe piacere avere anche una vostra opinione in merito:
– Condizioni generali di deducibilità (art. 50 c. 1 DPR 917/86)
Le spese sono deducibili se:
• Sostenute: la spesa deve essere stata effettivamente sostenuta (pagata) nel
periodo di imposta, salvo le eccezioni analizzate successivamente;
• Inerenti: viene rispettato il requisito dell’inerenza quando la spesa ha un’attinenza
con l’attività svolta dal lavoratore autonomo. Non è necessario che
vi sia inerenza specifica tra le spese ed i compensi percepiti;
• Documentate: deve essere provato il sostenimento della spesa. La prova
può essere costituita da qualsiasi documento fiscalmente valido (fattura, ricevuta
fiscale, ricevuta semplice). Per alcune particolari spese è prevista
un’apposita documentazione (es. per i carburanti dalla scheda carburante
compilata).
Cosa ne pensate? Avete avuto esperienze simili?
Grazie e buon lavoro a tutti.