Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. timmy76
    3. Post
    T

    timmy76

    @timmy76

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 19
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    19
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da timmy76

    • RE: Incompatibilità Pubblico Impiego - Libero Professionista

      Ok! ma credo che questo sia valido in linea di principio generale...
      Nel mio caso ho postato due esempi pratici cui certamente andrei incontro...
      Pensi che anche nella mia situazione (al di là di dichiarare poi due redditi) non vi sia incompatibilità....?

      grazie
      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • RE: Incompatibilità Pubblico Impiego - Libero Professionista

      ...qualche suggerimento dai moderatori più esperti...:bho:

      :ciauz:

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • Incompatibilità Pubblico Impiego - Libero Professionista

      Salve,
      dopo aver letto le varie discussioni vorrei un parere al mio quesito.

      Attualmente svolgo l'attività di libero professionista con partita IVA aperta e iscrizione alla gestione separata dell'INPS.
      Mi si prospetta dopo aver superato un concorso pubblico, un'assunzione a tempo pieno e determinato di 3 anni.
      Posto che il part-time lo si può chiedere sono se si è di ruolo e quindi assunti a tempo indeterminato, chiedo: è possibile maternere la partita iva aperta per continuare a svolgere la propria attività?

      Premesso un'eventuale parere favorevole della pubblica amministrazione, pena l'incompatibilità della professione svolta privatamente con il pubblico impiego, domando: si parla di incompatibilità solamente nel momento in cui si fa un qualche cosa svolto privatamente e a favore della propria pubblica amministrazione presso cui si è assunti, oppure lo è anche quando la professione privata svolge le medesime attività dell'esercizio presso la P.A.?

      Di seguito un esempio per meglio chiarire la questione:

      attività privata: consulenza tecnica per conto di una ditta che vende prodotti software e hardware
      impiego pubblico: amministartore di sistema del comune/provincia XXXX.

      1a) domanda

      Si possono svolgere entrambe le attività purché il sw o l'harware venduto dalla ditta e installato/configurato da me non sia nei confronti del comune/provincia per cui si è anche dipendenti, ma solamente di altri enti publlici e/o aziende private, privati cittadini.

      E valido ciò?

      2a) domanda

      Il comune presso cui si è dipendenti vuole indire una gara per l'acquisto di apparecchiature informatiche, la dittà presso cui si svolge l'attività privata vuole partecipare alla gara per la fornitura del materiale, è a questo punto che si è costretti a chiudere la partiva iva se si vuole permettere alla ditta per cui fà da consulenti di partecipare alla gara.

      E corretto il ragionamento?

      grazie e saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • RE: Deducibilità - Spese bancarie

      qualche suggerimento....? 😞

      ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • Deducibilità - Spese bancarie

      Salve,
      mi risulta che un professionista può detrarre il 50% delle spese bancarie se il conto corrente è in uso promiscuo tra la propria attrività e l'uso personale.

      1. Quindi potrò dedurre le spese di tenuta conto corrente, ma quelle relative all'imposta di bollo sono detraibili?

      la banca me le riporta con la seguente voce sull'estratto conto:

      IMPOSTA BOLLO CONTO CORRENTE DPR642/72 LEGGE 35/95

      1. suppongo che debbano essere registrate sul registro incassi e pagamenti, tuttavia se le suddette spese sono mensili (tenuta conto corrente) ovvero trimestrali (imposta bollo) sarebbe corretto fare un'unica registrazione a fine anno prima della chiusura contabile oppure bisogna registrarle con la data di addebito ricavata dall'estratto conto?

      grazie e cordialità

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • RE: costi revisione auto - detraibili?

      grazie come al solito 😉

      saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • costi revisione auto - detraibili?

      Salve,

      secondo voi il costo di una revisione (quella che viene fatta ogni 2 anni per legge) della propria auto (tot. 44 euri - scontrino fiscale del centro revisioni) è detraibile per un professionista?
      Rientra quindi nei costi di manutenzione oppure no?

      se sì, nell'esempio di cui sopra quanto potrei detrarre?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • RE: fattura incassata 2008

      @lorenzo-74 said:

      Ciao akibit.
      concordo con paulie.
      Per una fattura emessa nel 2007 e riscossa nel 2008 l'iva farà parte del 2007, a differenza del compenso ai fini irpef, che verrà riportato, secondo principio di cassa, nel 2008.
      ciao :ciauz:

      come ci si deve comportare nel caso in cui la fattura è stata emessa nel 2007, la data di "operazione" riportata sull'estratto conto è ad esempio 27/12/2007 mentre quella di "valuta" sempre sull'estratto conto è 08/01/2008... si considera l'incasso della fattura nel 2007 oppure nel 2008?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • RE: Spese tasferta - costi deducibili

      grazie per la puntualità e la precisione! 😉

      ps: i bilglietti alla macchinetta li ho sempre pagati con il bancomat anziché in contanti, così almeno qualche riscontro a mio favore ce l'ho...!

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • RE: Spese tasferta - costi deducibili

      ...qualche suggerimento dai moderatori/esperti... lorenzo-74?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • RE: Spese tasferta - costi deducibili

      [quote=lorenzo-74;409312]Ciao corvoje
      ti rispondo sopra...

      1. biglietti metro - autobus locali
        NO;
        *C'è una possibilità di portarli in deduzione? Del tipo richiedendo (ex-post) una fattura di tutti i biglietti; oppure richiedendola al momento dell'acquisto....
        *potresti farti timbrare una ricevuta dall'edicolante, un pò come si fa dal tabaccaio con le marche da bollo. Però, visto che le spese devono essere documentate ed inerenti la professione, come farai a dimostrare che il biglietto della metro ti è servito per andare da un cliente oppure per andare a fare shopping?
        Nel mio caso i bilgietti treno/metro o autobus che siano sono sempre relativi ad una trasferta che ho fatto e che in ultimo si conclude con una sorta di "nota spese" personale (giusto per tenere traccia dei costi). Al termine della trasferta sarà poi emessa fattura, per altro senza nessuna voce di "spese da addebitare al cliente" o "sostenute in nome e per conto del cliente".
        Sto solamente cercando di capire che scontrini/ricevute conservare per la contabilità.
        Quindi se io abito a Roma e il biglietto dell'autobus locale si riferisce a alla città di Treviso dove poi il giorno successivo vi è una fattura non credo lo si possa interpretare come shopping? Che ne dite?

      2. biglietti treno e FF.SS acquistati direttamente alla macchinetta self-service (anch'essi quindi senza ricevuta);
        NO; quelli presso la biglietteria SI, perchè rilasciano la ricevuta intestata
        *Intendi che si può richiedere ricevuta con estremi della mia partita iva? In tal caso basterebbe quello?
        ***Certo, se vai alla biglietteria FS ti farai rilasciare la ricevuta. Attento però all'inerenza; se ti porti in deduzione un biglietto per roccacannuccia, dovrai poi debitamente dimostrare che ci sei andato per lavoro.
        **Per me vale lo stesso discorso di cui al punto precedente, ove a seguito di una trasferta x 4 giorni ho fatto avanti e indietro casa/luogo di lavoro acquistando giorno x giorno i biglietti alla macchinetta per comodità e per la lunga fila in biglietteria nell'ora di punta. A questo punto allora mi conveniva dormire in albergo, anziché fare avanti e indietro? ...almeno i costi li potevo detrarre!? così di quella trasferta sembra che sià tutto utile, senza alcuna spesa!


      1. ric. taxi
        SI, se è intestata
        *ai fini fiscali basta? può bastare fotocopia della stessa?
        *DELLE RICEVUTE - FATTURE servono sempre le originali
        le mi ricevute del taxi sono quelle che ti rilascia il taxista dove compare solo il n° del taxi il costo della corsa e basta (magari poi nel retro c'è pure la pubblicità di un night...) è ok questa?

      2. In ultimo.. su una ricevuta di un ristorante o un pernottamento quali dati devono essere inseriti ai fini fiscali e per la successiva registrazione, se chi la emette ad esempio scrive solamente il nostro cognome?
        deve praticamente contenere tutti i dati che contiene una fattura; quindi data, generalità ed indirizzo del mittente, descrizione del servizio / acquisto, generalità indirizzo e partita iva del cliente, prezzo con iva scorporata, se è una fattura.
        Intestata solo al cognome teoricamente sarebbe non regolare.
        *Qui il dubbio è tutto mio, che non ho capito la norma (a volte sono particolarmente stupido!). Che vuol dire che per "Le spese alberghiere [...] sono deducibili per un importo complessivamente non superiore al 2 per cento dell'ammontare dei compensi percepiti nel periodo d'imposta" ?. Analogamente quelle di rappresentanza (1%). Vi prego fatemi un esempio concreto....
        ***semplice: hai avuto compensi per 10000 euro? Non potrai dedurre più di 200 euro di spese albeghiere e alimenti e bevande; per le spese di rappresentanza, idem, non più di 100 euro
        ** Posso aggiungere, se la ric. non contiene altrio dati che il mio cognome, il mio codice fiscale o P.iva e registarla così com'è?
        In ultimo e relativamente al tuo esempio mi confermi che in tutto dedurrai spese per complessive 300 euro? (2% + 1% di 10000)

      :bho: così com'è sembra è come se nella mia attività ci siano solo entrate e nessuna spesa!!!

      saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • Spese tasferta - costi deducibili

      Salve
      sono un libero professionista in regime di contabilità semplificata vorrei chiedervi una conferma sulle spese che effettivamente sono deducibili e quindi ha senso registrarle:

      1. biglietti metro - autobus locali (acquistati direttamente all'edicola e quindi senza ricevuta);

      2. biglietti treno e FF.SS acquistati direttamente alla macchinetta self-service (anch'essi quindi senza ricevuta);

      3. scontrini del bar in trasferta (ad esempio per la colazione, quindi senza ric.)

      4. ric. taxi

      5. a parte... si possono detrarre ad esempio i costi per la revisione dell'auto (se è in uso promiscuo)?

      6. In ultimo.. su una ricevuta di un ristorante o un pernottamento quali dati devono essere inseriti ai fini fiscali e per la successiva registrazione, se chi la emette ad esempio scrive solamente il nostro cognome?

      7. Più di una volta addirittura sulle ricevute ho visto che molti non inseriscono nemmeno il numero progressivo, è possibile a questo punto registrarle con il numero di matr. del blocchetto e delle relative pagine?

      chiedo scusa per le molte domande, ma si spera sempre possano essere utili a più persone (i FORUM sono quanto di meglio si può trovare in merito a scambio di idee, opinioni e soluzioni ai propri dilemmi)!

      cordialmente e saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • RE: Nuova attività - Acconto iva annuale

      Gentilissimo e puntuale!
      Grazie!
      :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • Nuova attività - Acconto iva annuale

      Salve a tutti,
      avendo aperto la P.IVA quest'anno come Libero Professionista in regime di contabilità semplificata, vi risulta che non devo pagare l'IVA del 4° trimestre, ovvero pagherò a maggio 2008 i tre mesi di iva maturati quest'anno nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, inoltre non verserò nemmeno l'acconto IVA in quanto ho iniziato l'attività nell'anno in corso.
      Parrebbe che non ho altri adempimenti in questo mese, ma tutto si rimanda all'anno nuovo (IRAP, IVA, IRPEF), è vero?

      Un ultima domanda ha senso registare tra le spese sostenute e per eventuali detrazioni anche l'ICI di un'abitazione che si possiede anche se non ha nulla a che vedere con la sede nella quale si svolge la propria attività.

      saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • RE: fattura sito per Dubai - Emirates

      nell'ipotesi che io non debba pagare l'iva per una mia prestazione all'estero, quali voci dovrebbe avere la mia fattura nei confronti dell'azienda italiana che mi ha ordinato il lavoro?

      es:

      onorario 3000
      inps 4% 120
      iva ?
      tot 3120

      • r.a. ?
        netto a pagare ?

      la ritenuta d'acconto va calcolata e le spese come le considero (fatturo al committente oppure a me stesso con successivo rimborso)?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • RE: Recupero IVA e prestazioni all´estero

      grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • RE: Recupero IVA e prestazioni all´estero

      quindi se ho ben capito e' giusto cosi' e non ho nulla da pretendere....?

      approfitto della tua peparazione, nel chiederti se possso avere una risposta anche alle altre due domande, magari la seconda anche attraverso un esempio.

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • 64.20.6 Altre attività connesse alle telecomunicazioni

      Ho una domanda:

      E´ corretto aprire una partita IVA con il seguente codice attivita´: 64.20.6 Altre attività connesse alle telecomunicazioni, come Ditta Individuale (anziche´ Libero Professionista), iscriversi alla gestione separata dell´INPS, non iscriversi alla camera di commercio e prestare consulenza tecnica nel campo delle telecomunicazioni (senza vendere alcun prodotto Software o Hardware)?

      Se non e´ corretto quali sono eventuali consigli per ovviare a tal problema?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76
    • Recupero IVA e prestazioni all´estero

      Salve,

      da poco ho aperto la P.iva per lavorare come consulente nel mondo delle TLC.
      Leggendo le varie discussioni del Forum ho tuttavia appreso che forse l`essersi iscritto come Ditta Individuale anziche´ Lavoratore Autonomo/Libero Professionista, non e´ stata la cosa migliore, di fatti non vendo nulla (harware, software) e quindi non mi sono iscritto alla camera di commercio.
      Mi rimane un dubbio circa la possibilita´ di poter recuperare l´IVA pattuita sulle mie prestazioni.
      Mi spiego, con un esempio: ho pattuito con un´azienda il mio compenso in 100 ? iva esclusa. L´azienda mi fa un ordine di 100? e mi scrive IVA a ns. carico nei termini di legge (a carico loro, cioe´ dell´azienda).
      In realta´ quando io fatturo seguo lo stesso procedimento delle altre persone che hanno gia´ postato sul forum in merito, ovvero:

      compenso 100
      contr. inps 4% 104
      iva 20% 20,8
      tot. 124,8
      Dedotta R.A. 20,8
      Tot. a pagare 104

      cosi´ facendo l´iva (diversa dalla RA nel suo significato fiscale) e´ a mio carico.

      Posso recuperala in qualche modo?
      E´ giusto continuare la mia attivita´ come Ditta Individuale oppure sarebbe meglio, ammesso che si possa fare, trasitare nei Lavoratori Autonomi?

      Un´ultima domanda se un´azienda italiana con sede anche all´estero, mi chiede una prestazione all´estero (paese non UE), devo pagare l´IVA (la fattura viene emessa nei confronti dell´azienda con sede in Italia)?

      grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      timmy76