Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. thepinmaker
    3. Post
    T

    thepinmaker

    @thepinmaker

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Ferrara Età 43
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da thepinmaker

    • RE: Aboliti i minimi INPS?

      Fino al 20 febbraio non si saprà niente. Il Consiglio dei Ministri tratterà proprio le problematiche di questo "mal nato" nuovo regime forfettario.
      Il problema è che potrebbe saltare, per pareggiare una riduzione del carico dal 15 al 10%, proprio la norma sulla non obbligatorietà del minimale Inps.

      Insomma siamo nel solito paese che fa e disfà...

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      thepinmaker
    • RE: Quota INPS con partita IVA agevolata

      Molto bene. Resto in attesa allora di capire come dovrà essere evasa la richiesta.
      Per chi ha già partita Iva avviata (aperto nel 2014 nel regime agevolato), mi confermate la possibilità di passare al nuovo regime forfettario? In questo caso il passaggio è automatico o anche in questo caso si attendono circolari dell'AdE?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      thepinmaker
    • Artigianato o commercio?

      Buongiorno a tutti.
      Già da tempo vi seguo con grande interesse in attesa di risolvere alcune incompatibilità lavorative che mi bloccavano.
      Ora vorrei dare il via ad una mia attività, ma mi scontro subito con un primo dubbio. Vorrei vendere online spillette (le spillette tonde in "latta" tanto per intenderci), ma il mio dubbio è se questa attività si configura come commercio o artigianato? Io acquisto i pezzi grezzi per poi assemblarli lavorando, se necessario, anche alla grafica.
      E se si configura come artigianato come devo comportarmi nella vendita online?
      Vorrei anche trattare altri oggetti, legati alla creazione di bijoux e accessori moda (Minuteria, perline, pietre dure, ecc.).
      Se questo è ovviamente commercio, e l'altro fosse invece artigianato come si fa?

      Intanto un grazie anticipato per le risposte.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      thepinmaker