Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. theinho
    3. Post
    T

    theinho

    @theinho

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 39
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da theinho

    • RE: Tributarista vs esperto contabile

      Ciao Francesco e grazie per la risposta.

      Forse mi sono espresso male o in modo fraintendibile, se cosi fosse me ne scuso.
      La mia domanda è stata posta per conoscere le differenze sostanziali tra tributarista ed esperto contabile (non commercialista). Non volevo denigrare la categoria dei Tributaristi, a maggior ragione visto che sto valutando se farne parte.

      Ho lavorato con il paraocchi per anni e nella mia carriera professionale non sono stato molto fortunato:

      • dopo due anni da contabile ho deciso di iscrivermi all'università, lavorando e studiando, al fine di poter svolgere la professione di Ragioniere Commercialista: subito dopo la mia iscrizione hanno riformato l'albo e introdotto la figura (decisamente più debole e meno tutelata) dell'Esperto Contabile;
      • mi laureo, finisco praticantato triennale per esperto contabile: introducono il praticantato di 18 mesi;
      • finisco praticantato triennale per revisore contabile: tolgono la equipollenza;
      • introducono l'esenzione della prima prova scritta per determinati piani di studi universitari: mi mancano 1,5 crediti!!!

      insomma, non voglio piangermi addosso... ma vorrei ponderare attentamente la mia prossima scelta 🙂
      fortunatamente collaboro stabilmente con un professionista che mi tratta come un collega sotto tutti i punti di vista. Anche per questo non mi sono mai informato a fondo su chi fosse realmente "autorizzato" a trattare tutte le materie contabili, in quanto fino ad ora mi sono appoggiato a lui in tutto e per tutto (gestisco da tempo un mio piccolo pacchetto clienti appoggiandomi a lui... ).
      Detto questo e siccome questa situazione potrebbe non durare all'infinito, secondo voi è meglio aprire una posizione come Tributarista o come Esperto contabile (dopo esame di stato) ?
      o meglio, secondo voi ha senso sostenere un esame di stato del tutto simile a quello del dottore commercialista (e per niente facile), senza avere materie esclusive (praticamente sono riservate esclusivamente alla sez. A dei commercialisti), senza tutela previdenziale (si paga la gestione separata, senza cassa privata) e senza una rappresentanza che abbia un peso "politico" tale da raggiungere degli accordi migliorativi sotto ogni punto di vista (da settimane navigo su internet per ricevere informazioni dai diretti interessati ma sembra che siano una merce veramente rara)...
      è veramente così o mi sfugge qualcosa?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      theinho
    • Tributarista vs esperto contabile

      buongiorno a tutti,
      sfrutterei la vostra gentilezza e competenza per togliermi un dubbio su queste due figure..
      lavoro da anni in uno studio professionale, ho una laurea triennale in economia e ho terminato tirocinio per Esperto Contabile e revisore legale.
      per motivi personali non sono riuscito a iscrivermi alla specialistica e di conseguenza non ho potuto ambire alla carica di dottore commercialista. Ho sempre pensato che l'unico modo per gestire un piccolo studio in autonomia, senza cadere nell'abusivismo, fosse quello di superare l'esame di stato come esperto contabile.
      Negli ultimi giorni, però, ho approfondito l'argomento relativo alla figura del tributarista. Di fatto mi pare di capire che, tralasciando gli aspetti puramente formativi (obbligo esame e aggiornamento) e concentrandosi sugli aspetti pratici, in sostanza le due figure hanno gli stessi "poteri" in quanto le attività che può svolgere l'esperto contabile possono essere esercitate da un qualsiasi consulente non iscritto ad albi.
      qualcuno con più esperienza di me, me lo può confermare?
      perché in tal caso non riesco a capire l'utilità di dover superare un esame di stato se non ho nessun vantaggio dal punto di vista di mansioni che posso svolgere..

      grazie,
      Matteo

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      theinho
    • RE: Passaggio da regime normale a regime dei minimi

      Se non erro il cambio di regime è vincolate per tre periodi d'imposta

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      theinho