Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. tetravus
    3. Post
    T

    tetravus

    @tetravus

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 18
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località una qualsiasi di questo mondo Età 45
    0
    Reputazione
    21
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da tetravus

    • denuncia per "mancata visibilità commerciale"

      Salve a tutti,

      vorrei un consiglio a proposito della mia situazione:
      in breve, a febbraio in fiducia mi accordo via mail con un cliente di creare 2 siti dinamici di occuparmi dell'hosting, domini, aggiornamenti dei contenuti e del software per conto della ditta cliente per una somma prefissata da versare il 15 di ogni mese.

      I fatti al momento sono:

      • bonifico un 1/4 di pagamento mensile per febbraio perchè i lavori sono cominciati l'ultima settimana di quel mese.
      • 1 sito online completo e navigabile.
      • 1 sito sviluppato pronto per ricevere contenuti attivo nel suo sottodominio, perchè nel dominio principale c'è la pagina di "allestimento in corso".

      Sabato 7 maggio dopo aver discusso di persona col cliente altri sviluppi del sito ho consegnato di persona un contratto da firmare per formalizzare tutto e la fattura comprendendo la quota di aprile, marzo e l'ultima settimana di febbraio con risposta a voce che avrei ricevuto il contratto firmato via email.

      giovedi 12 maggio non avendo ancora ricevuto nessuna notizia, informo via mail che lo sviluppo dei siti è sospeso e chiedo che se vogliono appoggiarsi a qualcun'altro mi rendo disponibile per l'invio di tutti gli accessi e materiale dei siti, ma che i siti saranno online fino al 31 maggio, dopo di che saranno salvati e messi offline.
      Dopo aver anche proposto varie soluzioni per risolvere la situazione mi ritrovo accusato di non rispettare gli accordi, di pretendere pagamenti per lavori non effettuati e sopratutto la minaccia da parte "del suo legale" per " la mancata visibilità commerciale".

      • la storia della" mancata visibilità commerciale" è una baggianata o qualcosa a cui appelarsi può realmente ?
      • Non abbiamo nessun accordo firmato, quanto valore hanno le email in questi casi?
      • qualche esperienza o consiglio su come trattare clienti del genere?

      Ormai mi interessa più tagliare i rapporti senza danno con questo tipo di gente che recuperare la somma dovuta, dato che penso valga più il tempo che si perde a starci dietro.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      T
      tetravus
    • RE: dubbi col codice attivita' webdesigner

      Grazie e buon prima maggio :),

      indicando quindi** "62.09.09** Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica nca" (cosa significa nca?) si potrebbe coprire anche l'area "63.11.30 Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP)" oppure devo indicare 74.10.21 come principale e indicare gli altri 2 come secondari?

      volevo precisare l'hosting per non avere problemi in futuro dato che non mi affido a nessun fornitore italiano, ma sarà tutto su un server dedicato in un datancenter in UK con relativo amministratore di sistema locale


      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tetravus
    • dubbi col codice attivita' webdesigner

      Salve a tutti,

      in questi giorni sto affrontando l'apertura di una attività con la relativa partita iva.

      Dato che sono già lavoratore dipendente a tempo pieno presso un'azienda artigiana, ero intenzionato ad entrare nel regime dei minimi come professionista in modo da evitare i 2900? di fisso inps.

      Leggendo spesso in giro per l'attivita di webdesigner è spesso indicato: "74.10.21 Attività dei disegnatori grafici di pagine web",ma quasi tutti i clienti hanni anche bisogno della registrazione del dominio, spazio web e assistenza alla manutenzione/aggiornamenti.

      Si può registrare l'attività con più codici ad esempio aggiungendo anche "63.11.30 Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP)"?

      Non ho trovato nessun codice relativo alla registrazione dei domini ( che sarebbe in realtà una rivendita).

      qualcuno che conosce bene il campo potrebbe consigliare un codice ( o codici) che coprono le seguenti attività:

      -template design
      -programmazione sia html+css (siti statici) che php (siti dinamici)
      -registrazione domini
      -fornitura spazio hosting
      -manutenzione e modifica di siti esistenti
      -creazione programmi ad hoc per il cliente
      -studio e creazione del logo design <-- questo potrebbe controversamente rientrare nel tempate design, ma se viene utilizzato anche per i biglietti da visita e carta intestata non credo rientri nel 74.10.21
      **
      Spero qualcuno possa aiutare a chiarire questa situazione un pò complicata
      :arrabbiato:
      **

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tetravus
    • RE: Come valutare la competenza di un servizio di contabilità online?

      ci avevo pensato.... è questo il sito giusto per controllare?

      cndc.it/CMS/home/ricercacommercialista/ricercacommercialista.jsp

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tetravus
    • RE: Richiesta di assistenza all'avviamento dell'attività e tenuta contabilità

      @studiopusceddu said:

      Abbiamo risposto via email

      non ho ricevuto nessuna mail da "studio pusceddu" ma stasera vi contatterò tramite il vostro sito 😄

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      T
      tetravus
    • RE: Favicon Originale

      puoi cercare dei free vector a tema, ce ne sono parecchi molto belli e gratuiti.

      Il alternativa poi anche metterchi una gif 🙂

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      T
      tetravus
    • RE: Webmaster a casa ma regolare! Ma come?

      per favore puoi citare qualche fonte che conferma i 5000€ complessivi annui invece che per committente?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tetravus
    • RE: il difficile è farsi prendere in considerazione...

      Sono d'accordo con filippotoso, cura un pò il layout in modo da valorizzare il contenuto del sito: ad esempio per oltre al titolo dell'articolo mettici un pò di intro e possibilmente un'immagine relativa all'articolo e il classico "continua a leggere".

      Se possibile investi in un webdesign più approriato e magari più accattivante 🙂

      postato in Web Marketing e Content
      T
      tetravus
    • RE: Richiesta di assistenza all'avviamento dell'attività e tenuta contabilità

      Il datore di lavoro è già al corrente della mia attività parallela in quanto a volte capita di parlare di un sito aziendale e del dominio da registrare.

      Semplicemente non vorrei che l'apertura della p.iva fosse interpretata da lui come una mia intenzione di lasciare il lavoro e proseguire per altre strade al termine dell'attuale contratto.

      Oltre alla concorrenza col datore di lavoro ci possono essere ostacoli per l'aperture dalla partita iva? ad esempio il tipo di contratto o clausole specifiche?

      per esempio ho un extra del 10% sul totale deigli stipenidi di 12 mesi a fine anno, in cambio di una esclusività del servizio: se per qualche motivo il rapporto di lavoro si interrompe non potrò essere assunto da altre aziende operanti nello stesso campo per almeno 2 anni su territorio italiano.

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      T
      tetravus
    • RE: Nuovo sito bbischia.it

      Carino, grafica pulita e sintetica.
      Personalmente odio a pelle i pop up, comunque in generale fatto molto bene

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      T
      tetravus
    • RE: Webmaster a casa ma regolare! Ma come?

      si lo farà per conto tuo, eccoti un esempio che magari potrebbe chiarirti le idee:

      FIRENZE, 24 novembre 2008

                                                  Ricevuta  N° 2
      

      Il sottoscritto Rossi Mario, nato a Firenze il 12 febbraio 1980 e residente a Firenze in via del Prato n°16, codice fiscale MRARSS11A11A111A

      DICHIARA

      di aver ricevuto in data odierna dalla X COMPANY, con sede in Roma, in Corso Meridionale 11, CAP 00100, Codice Fiscale- P:iva 09999999999 (SE DOVESSERO ESSERE DIVERSI VANNO ENTRAMBI INDICATI), quale compenso per l?attività: ?creazione layout sito web?, le somme sotto indicate, a fronte delle prestazioni rientranti in rapporto di prestazione di lavoro autonomo occasionale:

      Compenso per creazione layout sito web: 1000,00 ?

      Totale imponibile 1000,00 ?
      Ritenuta d?acconto 20% 200,00 ?

      Netto percepito 800,00 ?

      DICHIARA INOLTRE

      sotto la propria responsabilità:

      • che la prestazione ha carattere del tutto occasionale, ai sensi dell?art. 67 lettera l del TUIR D.P.R. n. 917/86;
      • che la prestazione non è imponibile ai fini Iva, ai sensi dell?art. 5 D.P.R. n. 633/72.
      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tetravus
    • RE: Dubbi sui regimi dei minimi e collaboratori occasionali (esteri)

      Grazie per l'attenzione,

      @OEJ said:

      Questo designer suppongo che svolga la sua attività come professionista con tanto di partita IVA finlandese, e non come collaboratore occasionale... quindi non ci sono problemi, a mio giudizio.

      quindi se il freelancer è possessore di partiva iva, quando mi fattura un servizio non conta come collaborazione? come come vendita di bene (files e disegni) ?

      @studiopusceddu said:

      ... A tal riguardo, sei sei a tempo pieno come lavoratore dipendente, potrai anche risparmiare i 3.000? da versare con i contributi inps.

      tempo pieno, ma il contratto finisce a settembre.

      potrei risparmiare i 3000?, m credo che il mio stipendio faccia cumulo con gli introiti derivanti dalla nuova attività, mentre nel regime dei minimi non dovrei versarli ne fa cumulo. Sbaglio?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tetravus
    • Richiesta di assistenza all'avviamento dell'attività e tenuta contabilità

      Buonasera,

      Vorrei richiedere l'assistenza online, possibilmente in zona Romagnola.
      la mia situazione è la seguente:

      • Lavoratore dipendente con qualifica di apprendista operaio nel settore artigianato ( più esattamente nel campo della maglieria).
      • Il contratto di apprendistato terminerà a settembre di quest'anno e il titolare ha garantito ( a voce) che passerò a contratto indeterminato.
      • Vorrei avviare un'attività di webdesign distinguendomi anche per l'impatto visivo dei siti. Dato che ho poco tempo a disposizione ricorrerò a collaborazioni con artisti americani, europei ed asiatici in base alle necessità.
      • Questi collaboratori di solito sono freelancer e possono emettere fattura, alcuni sono dei privati.
      • Non ho nessuna esperienza con la contabilità/amministrazione/tasse/iva etc etc, solo informazioni reperite con ricerche su internet

      cosa richiedo:

      • Assistenza per tutte le azioni necessarie per aprire l'attivita.

      • Compilazione ed invio di tutti i moduli/modelli necessari per essere in regola.

      -Assistenza e consigli per una contabilità ottimizzata per la mia situazione (cosa e come è detraibile, come registrare le fatture estere, etc etc).

      -Assistenza online veloce o risposte di email in tempi molto brevi, non ho tempo durante le ore di lavoro per telefonare.

      Spero di non aver dimenticato niente di importante.

      Vorrei sapere se l'apertura della partita iva possa creare un problema se a settembre ci sarà il cambio di contratto promesso e se ho l'obbligo di comunicare l'avviamento dell'attività al datore di lavoro anche se non credo ci sia un conflitto.

      Spero di aver dato elementi a sufficienza per elaborare una proposta.
      ho notato che lo spazio per i messaggi in entrata sono solo 3 :bho: , se trovate la casella piena per favore riprovate il giorno dopo. la svuoterò giornalmente dopo l'orario di lavoro.

      grazie a tutti :ciauz:

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      T
      tetravus
    • RE: Come valutare la competenza di un servizio di contabilità online?

      be in uno "studio associato" mi sembra strano che siano tutti in ferie o malati allo stesso tempo 🙂

      adesso apro un annuncio nella sezione apposita.

      dato che non so niente sul campo di "contabilità online", sulla base di quali elementi posso valutare se uno studio / professionista offre un servizio competente?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tetravus
    • RE: Webmaster a casa ma regolare! Ma come?

      regolare al 100% con qualsiasi cliente rilasciando un "modello-prestazione-occasionale" che puoi trovare online googlando.

      a quanto ne so gli unici limiti sono

      • non più di 5000€ per cliente nel corso dell'anno
      • non più di 30 ore al mese per cliente

      spero di essere stato utile 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tetravus
    • Dubbi sui regimi dei minimi e collaboratori occasionali (esteri)

      Salve,

      Sono lavoratore dipendente e arrotondo facendo webdesign e manutenzioni siti. Prevedo già di arrivare alla soglia dei 5000? per committente dato che a fine mese arrivo quasi a 3000? con un cliente.

      informandomi un pò in giro sembra che il regime dei minimi faccia al caso mio dato che il reddito del lavoro dipendente non fa cumulo con reddito derivante dal webdesign.

      a proposito di "non hanno avuto lavoratori dipendenti o collaboratori (anche a progetto)" scritto nel sito dell' agenzia delle entrate, il termine "collaboratori" conta anche per collaboratori occasionali?

      Vorrei collaborare con un bravissimo ( e un pò costoso) designer finlandese mentre io provvederei alla codifica e tutto il resto.

      data la mia situazione e la mia volontà di collaborare con una persona all'estero, se non è possibile nel regime dei minimi, qualcuno sa consigliarmi la soluzione migliore?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tetravus
    • Come valutare la competenza di un servizio di contabilità online?

      Salve a tutti,

      Sono capitato nel forum mentre ero in cerca di informazioni sulla partita iva.

      raccontando in breve la storia: ho mandato qualche email a dei contatti (anche non del forum) che avevano in firma il link al loro studio/attività chiedendo un preventivo sui loro servizi e facendo qualche domanda.

      Ormai sono 3 giorni che non mi risponde nessuno, si potrebbe contare la velocità di risposta alle email un come indicatore dell'efficienza di uno studio in caso di servizi online?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tetravus
    • un'altro utente in cerca di informazioni

      Salve,

      da tempo passavo su questo forum attraverso google quando cercavo risposte sull'attività di webdesign :rollo:.

      Mi sono iscritto per aprire un topic e chiedere informazioni più specifiche a proposito della partita iva e dei regimi fiscali in quanto sono già lavoratore dipendente.

      Buon proseguimento a tutti

      postato in Presentati alla Community
      T
      tetravus