Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. tendenzioso
    3. Post
    T

    tendenzioso

    @tendenzioso

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 45
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da tendenzioso

    • Regime fiscale per diritti d'autore e/o opere d'ingegno

      Cari utenti del forum,

      Lavoro da parecchio tempo come freelance, occupandomi di consulenza informatica, marketing e comunicazione.

      Da qualche tempo, essendo madrelingua inglese, mi occupo qualsi esclusivamente di copywriting (sia italiano che inglese), e di traduzioni.

      Un mio amico mi ha suggerito di informarmi riguardo al regime fiscale per i diritti d'autore, utilizzato da traduttori, compositori, scrittori, programmatori, artisti, ecc.

      Questo 'regime' è ben più interessante di quello dei minimi, che utilizzo ora. Alcune sue caratteristiche:

      • Una deduzione forfettaria del 25%
      • L'imponibile è calcolato sul 75% del compenso lordo (per chi ha meno di 35 anni, addirittura sul 60%)
      • Non soggetto a contributi INPS
      • Non è richiesta la P.Iva
      • Non si emettono fatture, ma 'note', con rit. acc. (20%)

      Il mio lavoro consiste nello scrivere, e appare rientrare in questo regime.

      Vi chiedo:

      1. E' possibile usufruire di questo regime anche nel caso in cui i propri clienti siano pochi, o addirittura uno solo, con cui collaboro continuativamente?
      2. Se, fino ad ora, ho fatturato utilizzando P.Iva e regime dei minimi, posso passare a questo altro sistema, per ricevere pagamenti relativi allo stesso tipo di lavoro svolto fino ad ora?

      Scusate l'uso barbaro della terminologia fiscale. Non sono (come è evidente), un esperto in materia.

      Ringrazio chiunque sia di aiuto.

      Ciao!

      Matt

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tendenzioso
    • RE: LTD in UK e tassazione in Italia

      Ciao Criceto, grazie della tua risposta.
      Credo anch'io, ma non sono sicuro delle implicazioni del mio essere residente in Italia, dal punto di vista fiscale.

      Per quanto riguarda il salario ricevuto dalla LTD. all'estero, a quanto ammonterebbe la tassazione su di esso?

      Qualcun'altro ha opinioni?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tendenzioso
    • LTD in UK e tassazione in Italia

      Salve a tutti, e buona Pasqua.

      Sono un nuovo utente di questo (fantastico) forum.

      Volevo sottoporvi un quesito che mi sta creando parecchi dubbi.

      Ho intenzione di aprire una LTD in UK. Sono un cittadino anglosassone, residente da molti anni in Italia, e vorrei continuare a vivere qui, e sempre qui pagare le dovute tasse.

      Considerato che:
      -La LTD. opererebbe esclusivamente all'estero (non avrei clienti in Italia)
      -La LTD. avrebbe sede, ufficio e staff (inizialmente una sola segretaria, oltre ad un socio) in UK
      -Il mercato di riferimento sarebbe quello britannico.
      -La LTD. non opererebbe in Italia, tranne forse per il sourcing di alcuni materiali da rivendere in UK
      -Non vi sarebbe alcuna filiale, o sede, in Italia. Vi sarebbe comunque la mia (il Director della LTD.) residenza fissa.

      Quali e quante tasse dovrò pagare al fisco italiano? A quanto ho capito sicuramente una imposta sullo stipendio che (quando potrà permetterselo) la LTD. verserà a me, dall'estero. Ma cos'altro?

      Per quanto riguarda le pratiche fiscali e burocratiche UK, mi è tutto abbastanza chiaro, ma non capisco il lato 'italiano' della faccenda.

      Chiamate all'Agenzia delle Entrate e diverse conversazioni con il mio commercialista non hanno sortito risultati apprezzabili.

      Ringrazio moltissimo chiunque sia disponibile a darmi qualche delucidazione.

      Un saluto,

      Matt

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tendenzioso