Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. tabino
    3. Post
    T

    tabino

    @tabino

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 46
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da tabino

    • RE: Credito d'imposta per apparecchiature informatiche

      Grazie per gli auguri, ho sputato sangue per completare l'operazione! E sono programmatore.:)
      Ma dico io, a parte che servono 3 software per fare tutto, uno per creare il documento, uno per validare il documento e uno per inviare il documento, ma poi, nel creare il documento avevo un errore Java.
      Il programma provava a salvare in una cartella che non aveva creato e restituiva un errore. Ho dovuto creare io la cartella manualmente. Ma come si fa? Chi lo testa il software, paperino?

      Vabbe', alla fine credo di essere riuscito ad inviarlo quindi tutto bene.
      Ultima domanda, adesso come funziona? Devo aspettare una risposta dall'agenzia delle entrate? Mi mandano dei soldi? Nella dichiarazione dell'anno prossimo dedurro' questo 40%?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabino
    • RE: Credito d'imposta per apparecchiature informatiche

      Ciao, ho scaricato il software proprio stamattina dal sito dell'agenzia quindi immagino sia l'ultima versione, per sicurezza, puoi darmi un link cosi nel caso lo riscarico, per favore?
      Per quanto riguarda il codice a 5 cifre e la tabella di raccordo, ho controllato ed ho trovato la corrispondenza con questo codice 72.10.0,
      mi confermi quindi che devo usare questo? Non capisco che senso abbia il dover usare i vecchi codici ma a me basta che funzioni.

      Mi confermi comunque che questa e' la procedura giusta per richiedere il credito d'imposta per l'acquisto del computer?

      Grazie mille dell'aiuto

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabino
    • Credito d'imposta per apparecchiature informatiche

      Buongiorno,
      ho aperto la partita IVA in maggio e pochi giorni fa ho acquistato un nuovo computer. Se non sbaglio ho diritto ad un credito d'imposta del 40% o fino a 309 euro.

      Questa mattina, leggendo su internet ho scaricato il software RFA Web per mandare online la richiesta agli uffici di pescara.
      Potete confermarmi che sia la corretta procedura?

      Il problema e' che, nella compilazione del modulo, nel frontespizio dove devo indicare i miei dati mi viene richiesto il codice attivita'.
      Il mio codice e' 620200 (Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica), 6 caratteri, ma il modulo prevede l'inserimento di un massimo di 5 caratteri quindi non posso proseguire!

      Sbaglio io qualcosa?

      Grazie a tutti

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabino
    • RE: Partita IVA e domicilio

      Fantastico, siete stati gentilissimi. alla prossima

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabino
    • RE: Partita IVA e domicilio

      Benissimo.grazie per la risposta. Quidni non dovrebbero esserci problemi se esercito l'attivita' in un luogo che non e' mio e di cui non ho un cotnratto di affitto a mio nome? fiscalmente, legalmente ecc? Puo' creare problemi di qualsiasi natura a mio padre in quanto proprietario e titolare dell'appartamento?

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabino
    • Partita IVA e domicilio

      salve a tutti, ho letto molti pareri sul forum ma niente che mi abbia chiarito le idee. Sto' aprendo una partita IVA come libero professionista e lavorerei da casa essendo Web designer e programmatore.
      L'appartamento in cui vivo e in cui lavorero' e' intestato a mio padre. E' vero che in questo caso l'apertura della partita IVA non sara' gratuita causa spese di bollo? Per cosa esattamente? Mi potreste gentilmente spiegare cosa devo pagare, come e a chi?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabino
    • RE: Lavorare online per una societa' canadese

      Ultima domanda, scusa se ne approfitto. Ho diritto ad alcune deduzioni tipo benzina, computer o altro? Se si, da cosa li dedurro' visto che non avro' dichiarazione IVA? Scusa se la domanda e' stupida.

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabino
    • RE: Lavorare online per una societa' canadese

      Ciao e grazie per la risposta. Andro' sicuramente da un commercialista appena rientro in Italia (lavoro all'estero da un paio d'anni) ma volevo farmi un'idea generale. da quello che ho capito, leggendo in giro, dovro' pagare 23% di IRPEF e 25% di INPS. Piu' IVA. E quindi, come hai detto tu, si arriva sui 4800-5000 euro in fattura.

      Poi magari riesco a rientrare in nei regimi fiscali agevolati col 10% IRPEF ma anche qui non sono sicuro perche' il tetto e' sui 30000 euro e se fatturo 4000 al mese + IVA li sforo di parecchio

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabino
    • Lavorare online per una societa' canadese

      Salve a tutti. Una compagnia canadese per cui ho gia' lavorato all'estero vorrebbe assumermi come programmatore, web designer e assistenza clienti.

      Il contratto proposto sarebbe di "contractor" letteralmente "appaltatore", cioe' loro figurerebbero come clienti delle mie prestazioni.

      Vorrei sapere, devo necessariamente aprire una partita IVA o esistono soluzioni alternative e piu' economiche tipo autodichiarazione? Alla fine, io avrei comunque uno stipendio fisso, 12 mensilita' e un "cliente" unico.
      Che tipo di figura legale dovrei essere? Libero professionista? ditta individuale?

      Altra domanda. siccome ci stiamo accordando sul compenso vorrei sapere i costi aggiuntivi a cui vado incontro rispetto all'essere un semplice dipendente.
      Potete farmi un esempio concreto? Spalmando 13 e TFR sui 12 mesi di compenso vorrei ottenere una cifra netta attorno ai 2000 euro, quanto dovrei fatturare al cliente per ottenere questa cifra? Supponendo di non avere diritto a detrazioni, sgravi ecc.

      Se sono obbligato ad aprire una partita IVA, mi potete gentilmente dare il link alle procedure che devo seguire per cominciare a lavorare per questa compagnia? devo per forza affidarmi ad un commercialista?

      Grazie a tutti, spero di essere stato sufficientemente chiaro

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabino
    • Programmatore freelance per una societa' canadese

      Salve a tutti. Una compagnia canadese per cui ho gia' lavorato all'estero vorrebbe assumermi come programmatore, web designer e assistenza clienti.
      Il contratto proposto sarebbe di "contractor" letteralmente "appaltatore", cioe' loro figurerebbero come clienti delle mie prestazioni.
      Vorrei sapere, devo necessariamente aprire una partita IVA o esistono soluzioni alternative e piu' economiche tipo autodichiarazione? Alla fine, io avrei comunque uno stipendio fisso, 12 mensilita' e un "cliente" unico.

      Altra domanda. siccome ci stiamo accordando sul compenso vorrei sapere i costi aggiuntivi a cui vado incontro rispetto all'essere un semplice dipendente.
      Potete farmi un esempio concreto? Al momento, con uno stipendio lordo di 2390 euro al mese mi restano in tasca, piu' o meno, 1750 euro.
      Quanto dovrei farmi pagare per portare a casa la stessa cifra, da libero professionista?

      Se sono obbligato ad aprire una partita IVA, mi potete gentilmente dare il link alle procedure che devo seguire per cominciare a lavorare per questa compagnia? devo per forza affidarmi ad un commercialista?

      Grazie a tutti, spero di essere stato sufficientemente chiaro

      postato in Consulenza Fiscale
      T
      tabino