Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. syssy
    3. Post
    S

    syssy

    @syssy

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 47
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da syssy

    • RE: Pagamento atto di precetto

      Buon giorno a tutti.
      Mio padre ha ricevuto un atto di precetto per una somma di poco superiore ai 3.500,00 euro da pagare entro dieci giorni, praticamente i primi di agosto. Tale somma deve essere pagata in favore dell'intimante, come rappresentato e domiciliato nello studioxx.

      1. Vorrei chiederVi se è necessario inviare una raccomandata assicurata o se è possibile inviare una raccomandata1 con prova di consegna (arriverebbe il giorno dopo) anche perchè si vocifera che l'AVV. della controparte sia in ferie.
      2. L'assegno non trasferibile possiamo intestarlo così:
        "Nome cognome cliente c/o Studio Legale xxx" ?
      3. Per quanto riguarda la data sull'assegno metteremo quella in cui inviamo la raccomandata: può l'avv. contestarmi ciò e mandarmi comunque l'ufficiale giudiziario dopo i dieci giorni se non riesce il suo cliente ad incassare?
      4. Inoltre, scusandomi per la prolissità, dovrei farVi ancora un'altra domanda che presuppone una premessa.
        Tale atto di precetto è stato inviato a tutti i condomini in base ai millesimi di proprietà di ognuno per una somma non pagata ad una ditta appaltatrice.
        Tale somma però è quasi per l'intero addebitale a dei condomini morosi nei confronti dei quali il condominio aveva agito giudizialmente. Ora, la situazione è ingarbugliata ma di fatto noi possiamo dimostrare tutti i nostri pagamenti avendo versato a suo tempo l'intera quota per i lavori.
        La domanda è questa: siamo stati penalizzati anche noi in quanto parte di questo condominio: nell'inviare questo assegno posso scrivere che paghiamo con riserva? E' corretto scrivere così?
        Chiaramente abbiamo intenzione di agire contro il condominio/morosi per il recupero della somma e inoltre anche contro l'impresa che di fatto non ha ultimato dei lavori.
        Grazie per la Vostra disponibilità e pazienza.
        Buona giornata.
      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      syssy