Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sups
    3. Post
    S

    sups

    @sups

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 559
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.asdtaekwondo.com/ Località Pesaro Età 39
    5
    Reputazione
    584
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da sups

    • RE: Partizioni per file server Debian

      Il server non è mio, quindi non credo si possibile farci aggiungere un controller hardware per il raid (forse ne ha uno integrato nella scheda madre).
      VirtualBox lo uso solo per fare le installazioni di test, non per virtualizzare i server, per quello mi son trovato bene con VMware ESXi.
      Il server che dovrei usare non ha le prestazioni adatte alla virtualizzazione.

      postato in Tutti i Software
      S
      sups
    • RE: Partizioni per file server Debian

      Grazie matrobriva per il consiglio.
      A questo punto conviene creare solo le partizioni per boot, /, dati e swap, in caso potrei creare qualche script per svuotare la cartella dei log.
      Per giunta, tramite VirtualBox, con Raid1, creare tutte quelle partizioni su un disco e replicarle nell'altro, diventa un massacro 😄

      postato in Tutti i Software
      S
      sups
    • RE: Problema Terminale sudo apt-get update

      I repository che hai in elenco non sono raggiungi per vari motivi: non esistono più, fanno riferimento a versioni vecchie, non sono raggiungibili per motivi di rete tuoi o loro.
      Se hai ubuntu segui questa guida che ti aiuta gestire i repositories software.
      https://help.ubuntu.com/community/Repositories/Ubuntu/

      Ciao!

      postato in Tutti i Software
      S
      sups
    • Partizioni per file server Debian

      Ciao a tutti, vorrei creare un file server con Debian 64bit e Samba, mantenendo i dati, i programmi ed il sistema operativo in partizioni separate, per evitare eventuali danni da attacchi interni ed esterni.
      Il computer è dotato di 2Hd da 1Tb (RAID1 Software) e 512Mb di RAM
      Ho abbozzato uno schema di come suddividere l'hd.

      / : 512 Mb
      /usr : 8 Gb
      /var : 5 Gb
      swap : 1 Gb
      /tmp : 256 Mb
      /home : 256 Mb
      /data : spazio restante per Samba

      Inoltre mentre creo le partizioni, azzero la percentuale di spazio riservato.
      Secondo voi è accettabile come schema di partizionamento? Che modifiche mi consigliate di fare?
      Come modificare le opzioni di mount delle partizioni per renderle più sicure?

      Grazie in anticipo!

      postato in Tutti i Software
      S
      sups
    • RE: [Tutorial] Come caricare un immagine su database mysql

      Non conosco come hai modificato la tabella, ma supponendo che hai inserito un'ipotetica colonna user tipo varchar puoi usare questa query:

      SELECT * FROM tabella_file WHERE user = 'nomeutente';

      di conseguenza:

      SELECT * FROM tabella_files WHERE user = 'nomeutente' AND id_file = " . $_GET["id"];

      Ciao!

      postato in Coding
      S
      sups
    • RE: Risultati Random

      Prova in questo modo:

      SELECT attivazione_adsense, adsense_link, adsense_banner
      FROM dynamicbox_servizi
      WHERE attivazione_adsense = '1'
      ORDER BY RAND()
      LIMIT 1

      Ciao!

      postato in Coding
      S
      sups
    • RE: Query non piu' funzionanti

      Prova ad utilizzare il lower case per le variabili php.
      Ciao!

      postato in Coding
      S
      sups
    • RE: oggetti in pagine diverse?

      Prego! 😉

      postato in Coding
      S
      sups
    • RE: Form per l'invio di una e-mail risposta

      Prego! 😉

      postato in Coding
      S
      sups
    • RE: Form per l'invio di una e-mail risposta

      Nella pagina con il form di invio:

      
      $_SESSION["code"] = "test";
      
      

      definisce la parola chiave che deve essere copiata dall'utente.
      Se vuoi del testo casuale metti in questo caso:

      
      function codice_casuale($len)
      {
          $caratteri = "abcdefghiljkmnopqrstuvwxyz0123456789";
          $codice = "";
      
          for($i =  0; $i <= $len; $i++)
          {
              $random = rand(0, strlen($caratteri) - 1);
      
              $codice .= substr($caratteri, $random, 1);
          }
      
          return $codice;
      }
      
      $_SESSION["code"] = codice_casuale(5);
      
      

      Mentre, per risolvere il controllo che restituisce sempre spam, devi aggiungere session_start(); all'inizio del file che invia l'email, mi sono dimenticato di metterlo nel post precedente.

      postato in Coding
      S
      sups
    • RE: oggetti in pagine diverse?

      Se non inserisci mysql_close() la connessione, per motivi di sicurezza, viene terminata poco dopo l'elaborazione, mentre se lo inserisci viene chiusa all'atto dell'interpretazione della funzione.
      Comunque, una volta generato l'intero codice html, l'esecuzione è terminata, così come viene interrotta la connessione con il server web, che a sua volta interrompe la connessione con il server sql.

      postato in Coding
      S
      sups
    • RE: oggetti in pagine diverse?

      Quando un utente richiede la pagina, il server web preleva la pagina dalla memoria.
      Trovando l'estensione php, la passa all'interprete php che genera il codice html.
      Infine il codice html viene spedito al browser del cliente.
      Quindi, il tempo di esecuzione dello script php è diverso dal tenere aperta la pagina sul browser.
      La connessione sql viene fatta da server web a server mysql e non dal browser del cliente verso il server mysql.

      postato in Coding
      S
      sups
    • RE: Form per l'invio di una e-mail risposta

      Converti la pagina html in php "eintragen.php", altrimenti non viene interpretato il codice php iniziale.

      postato in Coding
      S
      sups
    • RE: oggetti in pagine diverse?

      Si, così puoi fare una cosa del genere:

      $db = new MySQL("host", ...);

      quando istanzio l'oggetto viene aperta la connessione e quando cambio pagina viene chiusa? -> SI

      Oppure la connessione la crei in un metodo separato.

      $db = new MySQL();
      $db->connect("host", ...);

      A te la scelta.
      Ciao!

      postato in Coding
      S
      sups
    • RE: oggetti in pagine diverse?

      A cosa serve la variabile $attiva?
      Da come ho capito, $attiva definisce lo stato della connesisone al server sql.
      Se utilizzi una classe che inizializza una connessione al server sql, non ti serve sapere se la pagina precedente ha oppure no, avviato una connessione.
      Se non usi connessioni persistenti, php interrompe la connessione sql al cambio di pagina.
      Ti consiglio inoltre di aggiungere un distrutture alla classe, tipo questo:

      
      function __destructor()
      {
      	@mysql_close($this->link);
      }
      
      

      Ciao!

      postato in Coding
      S
      sups
    • RE: Form per l'invio di una e-mail risposta

      Devi metterla nella pagina dove c'è il form da compilare, così come il tag img che punta al file captcha.php

      Es.

      
      <?php
      session_start();
      $_SESSION["code"] = "test"
      ?>
      <html ...
      ...
      <form ...
      ...
      <img src="captcha.php" />
      Ricopia codice: <input type="text" name="nospam" />
      
      
      postato in Coding
      S
      sups
    • RE: Numeri infinite sul database

      Ok, Ciao!

      postato in Coding
      S
      sups
    • RE: Tutorial per togliere e mettere audio nel sito

      Prego! 😉

      postato in Coding
      S
      sups
    • RE: Numeri infinite sul database

      Hai fatto il dump del tuo database, oppure di tutti i database contenuti nel server.
      Nel primo caso, dovresti saperlo come sono strutturati i dati inseriti nelle tabelle, nel secondo caso invece hai fatto una copia di dati che non centrano a nulla con il tuo progetto.
      Trattandosi di XAMPP, di base vengono creati db come supporto a diversi script demo, come "Lista CD" oppure più complessi, come i permessi per le tabelle sql e per phpmyadmin.

      postato in Coding
      S
      sups
    • RE: Richiamare una funzione php in uno script

      Prova in questo modo:

      [HTML]
      <?php
      $f = file("./frasi.txt");
      $c = count($f);
      $n = rand(0, ($c-1));
      ?>
      <html>
      <head>
      <meta name="title" content="Frase del giorno" />
      <meta name="description" content="<?php echo $f; ?>" />
      <link rel="image_src" href="http://host.dom/immagine.gif" />
      </head>
      <body>
      <a name="fb_share" type="button_count" href="http://www . facebook.com/sharer.php">Condividi</a>
      <script src="http://static.ak.fbcdn.net/connect.php/js/FB.Share" type="text/javascript"></script>
      </body>
      </html>
      [/HTML]

      Ciao!

      postato in Coding
      S
      sups