Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. superale286
    3. Post
    S

    superale286

    @superale286

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 38
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da superale286

    • RE: Detrazione regimi minimi

      Intanto grazie per la tua risposta,
      siccome sono alle prime armi in materia, ma mi hanno detto che c'è la possibilità di poter fare senza il commercialista, pongo subito qualche altro quesito:

      1. Cosa significa "meno le trattenute fiscali (20% del reddito - le spese)"?
        L'imposta sostititutiva non la devo applicare appunto al reddito? (ricavi - spese)?

      io la interpreto così:

      es.
      ricavi:* 20.000?
      spese (auto, vitto durante la pausa pranzo, computer, cassa geometri a 2.75% dei ricavi...): 4.000?
      reddito: 20.000? - 4000? = 16.000?
      irpef: 20% di 16.000? = 3200 ?
      netto che mi rimane in tasca = 16.000? -3200?= 12.800? giusto????

      2)Cos'è la gestione separata inps? a me hanno detto, che iscrivendomi alla cassa di previdenza dei geometri, non avrò niente a che fare con l'inps.

      1. Dov'è possibile trovare una "lista" delle cose che posso dedurre?

      ringrazio nuovamente

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      superale286
    • RE: Detrazione regimi minimi

      Bungiorno a tutti,
      Sono un neo geometra, da un mese per l'esattezza.
      Ho optato per l'apertura della partita iva dei contribuenti minimi (max 30.000 euro di fatturato).
      La mia domanda è:
      Qual'è il calcolo esatto da fare per vedere quanto mi rimane in tasca se fatturo es. 20.000 Euro ed ho delle spese di es. 2000 Euro?
      Di previdenza cassa geometri (non pago la previdenza all'inps) pago il 2,75% annui essendo nuovo iscritto!
      C'è qualcuno che mi può aiutare gentilmente?

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      superale286