Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. supadema
    3. Post
    S

    supadema

    @supadema

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 28
    • Post 65
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 43
    0
    Reputazione
    70
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da supadema

    • Cambiare title e description con javascript - utile per i robots?

      Ciao a tutti,

      sto provando ad usare history.pushState per cambiare l'url della pagina quando un utente clicca su una categoria.
      Finché nessuna categoria è selezionata il title e la meta description della pagina sono quelli generici assegnati al caricamento della pagina:

      <head>
      <title>my default title</title>
      <meta id="mdescription" name="description" content="my default description" />
      ?
      </head>

      Nel momento in cui l'utente seleziona una categoria i contenuti vengono aggiornati tramite ajax, l'url viene modificato e grazie alle variabili passate all'url ricavo i valori e creo i nuovi title e meta description, in questo modo:

      $('title').html(mynewtitle);
      $('#mdescription').attr(mynewmdescription);

      Tutto ciò funziona, mi chiedo solo se sia alla fine utile per gli spider... In pratica mi chiedo, gli spider saranno in grado di leggere i nuovi title e description che imposto con le due righe di javascript qui sopra? E se fosse no, che senso ha farlo, se non per "l'emozione" dell'utente di vedere cambiare il titolo della pagina quando clicca su una categoria? :surprised:

      Grazie in anticipo a chi mi chiarisce le idee :smile5:

      postato in Coding
      S
      supadema
    • Chiamare funzione al verificarsi di scrollTop()

      Ciao,

      Avrei bisogno di chiamare una funzione nel momento in cui, scrollando verso il basso, si arriva a fine pagina.
      Questa funzione deve contenere un contatore.

      
      i=0;
      $(window).scroll(function(){
      counter = i++;
      if ($(this).scrollTop() >= $(document).height() - $(window).height()) {
      mia_funzione(counter);
      }
      });
      
      
      

      Il problema è che al verificarsi della condizione il contatore viene incrementato fin tanto che la condizione rimane vera, quindi ad ogni scroll il contatore si incrementa di 20 o 30 volte.

      C'è un altro modo per fare in modo di chiamare la funzione nel momento in cui si arriva al piede della pagina, incrementando però di un solo valore var "counter"?

      Grazie

      postato in Coding
      S
      supadema
    • RE: Problema con dominio scaduto

      Certo, il dominio in questione è animaloasis.it

      postato in Hosting e Cloud
      S
      supadema
    • Problema con dominio scaduto

      Salve a tutti,

      volevo chiedere una piccola consulenza. Una persona che conosco mi ha commissionato il sito per la sua attività, si tratta di una pensione per cani e gatti.
      Il problema è il seguente: lui in realtà ha già un sito, che comunque non gli piace (e non posso dargli torto) e che quindi vuole rifare. Il sito attuale era stato fatto sicuramente da non professionisti, ma sopratutto da persone non corrette. Infatti questi a un certo punto hanno deciso di disinteressarsi completamente del sito e hanno persino lasciato che il dominio (su Aruba) scadesse senza rinnovarlo, senza neanche avvisare il cliente.

      La situazione adesso è che il sito è sempre on line ma all'indirizzo del sito è stato aggiunto un trattino (se prima era miosito.it, ora è diventato mio-sito.it). Andando al vecchio indirizzo viene fuori una pagina in cui c'è scritto che il dominio in questione è in vendita. Ho provato a fare un'offerta minima (50 euro) poco dopo mi è arrivata una email con scritto che il venditore del dominio aveva risposto alla mia offerta e chiedeva 3500 euro + iva... Poi due giorni dopo me ne è arrivata un'altra in cui scende a 3250 euro.

      Ad ogni modo mi sembra inutile dire che anche se dimezzassero la cifra sarebbe sempre esagerata per recuperare quel dominio.

      A questo punto volevo chiedervi qualche consiglio su come comportarmi:

      1. quel dominio è meglio scordarselo proprio e proporre al cliente qualche soluzione alternativa o pensate ci sia un modo (a me sconosciuto) per recuperarlo senza sborsare cifre assurde?

      2. se il sito è ancora on line ma ad un indirizzo diverso vuol dire che è scaduto solo il dominio e non lo spazio web?

      3. pensate che il proprietario del sito possa compiere qualche azione legale contro le persone responsabili di questo casino?

      Grazie, spero che qualcuno mi illumini un po' su questa faccenda perché non so bene come muovermi al momento...

      postato in Hosting e Cloud
      S
      supadema
    • Raggruppamento di record in categorie con GROUP BY

      Buongiorno avrei bisogno di aiuto per effettuare una query di raggruppamento delle noizie presenti nel mio sito.

      Ho una tabella news di cui riporto le colonne interessate:
      id, titolo, categoria, data

      Le news sono suddivise in 4 categorie e assegno una determinata categoria con i numeri da 1 a 4.

      esempio:
      id:1
      titolo: news1
      categoria: 2
      data: timestamp

      Il risultato che vorrei ottenere è la suddivisione in colonne (categorie) delle ultime news (le ultime dieci per esempio), così:
      Cat1
      news4
      news3
      news2
      news1

      Cat2
      news2
      news1

      Cat3
      news3
      news2
      news1

      Cat4
      news1

      Il massimo che sono riuscito a ottenere invece è la suddivisione in categorie con solo l'ultimo record per ciascuna di esse:
      Cat1
      news4

      Cat2
      news2

      Cat3
      news3

      Cat4
      news1

      Con questa query:
      SELECT id,titolo,categoria FROM news GROUP BY categoria ORDER BY data DESC

      Ho provato a guardare molti altri tipi di query, anche più complesse, ma non sono sicuro di quale faccia più al caso mio....

      postato in Coding
      S
      supadema
    • RE: memory limit

      Ho risolto nel senso che metto un silence @ davanti alla funzione imagecreatefromjpeg() all'interno del plugin, alla fine è quella che mi genera l'errore di out of memory, soluzioni migliori anche io credo non ce ne siano...

      postato in Hosting e Cloud
      S
      supadema
    • RE: memory limit

      grazie per il link, ora lo provo... però ti vorrei chiedere un'ultima cosa 😄

      se dovesse capitare che la memoria usata supera quella consentita, perché magari c'è un numero insolitamente eccessivo di upload, c'è un modo per evitare che all'utente appaia "fatal error" e piuttosto mostrargli un messaggio tipo "il caricamento dell'immagine non è andato a buon fine, riprovare"?

      postato in Hosting e Cloud
      S
      supadema
    • RE: memory limit

      ok, in effetti lo immaginavo ma avevo bisogno di una conferma... 🙂

      ma quindi con che criterio posso impostare il peso massimo per il caricamento di un'immagine? considerando che il mio limite di memoria è 99MB, ma anche il fatto che non ho idea di quanti utenti si registreranno e di quanti saranno gli upload simultanei.... tipo 5MB? 3MB? :bho:

      postato in Hosting e Cloud
      S
      supadema
    • segnalato ingiustamente per phishing :(

      Sto realizzando un sito nel quale è prevista un'area di registrazione. Il sito è quasi terminato, l'ho sviluppato in locale e ora l'ho caricato sul server per testarlo, ma non nella root, in una sottodirectory... (alla quale ho impedito l'accesso dall'esterno e ho disabiltato i robots).
      Già questo non so se sia proprio ottimale come metodo, comunque... Nell'area riservata ho fatto in modo che un utente possa cambiare i dati inseriti al momento della registrazione, tra cui l'email e la password. Quindi per la password ad esempio ho un form con psw attuale - nuova psw - conferma nuova psw. Se invio il form mi viene fuori la simpatica schermata "ATTENZIONE SEGNALATO TENTATIVO DI PHISHING".

      Vorrei capire se questa cosa è causata magari da una carenza del codice php oppure dal fatto che comunque sul server non risultano essere presenti contenuti per il fatto che sono in una sottodirectory nascosta oppure non so da cos'altro....

      C'è da dire poi che prima del submit del form avrei anche previsto una checkbox che, nel caso in cui venga spuntata, viene inviata una email di promemoria con la password... Il messaggio di phishing mi viene anche se non spunto la checkbox e, in tutto il sito, mi viene sempre e solo quando invio il form per la modifica dei dati personali....

      Qualche aiuto, suggerimento?

      Grazie in anticipo

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      supadema
    • memory limit

      Ciao a tutti,

      avrei un quesito riguardo al memory limit di un server, legato in modo particolare al ridimensionamento di immagini tramite phpthumb. Mi è ormai chiaro che l'operazione di resize necessita l'utilizzo di molta memoria, specie se si tratta di immagini di medio-grandi dimensioni.

      Faccio un esempio pratico altrimenti non so come spiegarmi:

      assumiamo che il mio limite di memoria sia 100MB (in effetti è 99MB);

      io carico e ridimensiono un'immagine sul sito e per questa operazione utilizzo ad esempio 50MB;

      utilizzo metà della memoria disponibile, quindi tutto bene;

      ma

      se nello stesso momento in cui io eseguo quell'operazione anche un altro utente fa lo stesso e occupa 50MB di memoria, la memoria totale utilizzata dal server in quel preciso momento diventa 100MB (e quindi rischia di eccedere il limite) oppure rimane comunque 50MB? :mmm:

      p.s. spero di aver postato il mio quesito nella sezione giusta...

      postato in Hosting e Cloud
      S
      supadema
    • calcolare durata mouseover

      Salve,
      volevo chiedere se si può calcolare la durata di un evento mouseover.

      Per spiegarmi meglio, è possibile eseguire un'azione solo se il mouseover dura, ad esempio, più di un secondo?

      Grazie in anticipo :ciauz:

      postato in Coding
      S
      supadema
    • RE: Sostituire un numero in una stringa

      ma il "12" cosa rappresenta? Significa che la sostituzione viene effettuata solo se il valore nella string è uguale a 12?

      postato in Coding
      S
      supadema
    • RE: Sostituire un numero in una stringa

      Infatti, ho provato ad usare preg_replace ma non sono riuscito a comporre l'espressione....

      postato in Coding
      S
      supadema
    • Sostituire un numero in una stringa

      Ciao a tutti,

      avrei bisogno di sostituire il valore (non definito) di un numero con il valore di un altro numero. Questa sostituzione dovrebbe avvenire all'interno di una stringa.

      Come faccio però ad "estrarre" il numero da sostituire?

      $newtesto = str_replace("font-size: [0-9]px", "font-size: 14px", $str);

      Grazie per l'aiuto!

      postato in Coding
      S
      supadema
    • cambiare estensione url da .php a .html

      Salve a tutti,
      mi sto cimentando nel rewrite di un url e come prevedibile ho qualche problemino...
      Ho pensato di iniziare con qualcosa che in teoria dovrebbe essere piuttosto semplice ma, ahimé...

      Il nome di un semplice file "miofile.php" vorrei trasformarlo in "miofile.html", o magari semplicemente "miofile".

      Ora, qui sotto descrivo la situazione su cui mi sono arenato.

      Il mio link nel file è il seguente:

      accatitipi://miosito.com/miadirectory/miofile.html

      Nel file .htaccess all'interno di "miadirectory" ho:

      RewriteEngine On
      RewriteRule ([a-z]+).html accatitipi://miosito.com/miadirectory/miofile.php

      Il risultato che ottengo se clicco sul link oppure se scrivo manualmente l'indirizzo accatitipi://miosito.com/miadirectory/miofile.html è che effettivamente vedo la pagina correttamente ma la l'url che mi ritorna è sempre accatitipi://miosito.com/miadirectory/miofile.php. Cioè in pratica posso digitare .html ma rimette .php

      Ho provato a mettere il file nella root e scrivere la rewriterule così...

      RewriteRule /miadirectory/([a-z]+).html ecc.

      ? ma non funziona.

      Qualche consiglio? È tutta la mattina che leggo forum e guide ma non riesco a venirne a capo?.

      Grazie in anticipo

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      supadema
    • RE: errore di run-time sconosciuto

      no, non so perché mi ha messo lo spazio in quel post, nel file ho controllato è scritto giusto.... :bho:

      ma proprio non saprei, diciamo che non è di importanza vitale perché comunque il codice funziona... solo in explorer mi segnala quell'errore di runtime anche se alla fine funzia pure lì.... :fumato:

      postato in Coding
      S
      supadema
    • RE: errore di run-time sconosciuto

      ciao, scusa sono stato via in questi giorni... si mi indica una riga che però non è quella giusta (perché non c'è niente a quella riga), però ho fatto un po' di prove e se non uso la variabile x effettivamente l'errore non me lo dà, quindi deduco che sia quella parte del codice che IE non gradisce....

      postato in Coding
      S
      supadema
    • errore di run-time sconosciuto

      Ciao, volevo chiedere una mano per un problema su cui mi sono arenato...

      Il seguente script funziona su tutti i browser. Su IE funziona ma mi restituisce un errore di run-time sconosciuto:

      for (var i=0;i<=numError;i++) {
      var x;
      x=error*; document.getElementById("error"+x).innerHTML=warning[x];
      }

      • error* equivale a un numero a partire da 0 che mi identifica il numero dell'errore che deve apparire attraverso il comando innerHTML.
      • warning è l'array contenente l'elenco dei possibili errori.

      Nel caso in cui inserisca questo codice non mi dà errore ma ovviamente non funziona non dando riferimento degli errori che bisogna visualizzare:

      for (var i=0;i<=numError;i++) { document.getElementById("error"+i).innerHTML=warning*;
      }

      L'unica cosa che ho pensato è che l'errore sia che non sia giusta questa sintassi, che equivale al primo script che ho postato:

      for (var i=0;i<=numError;i++) { document.getElementById("error"+error*).innerHTML=warning[error*];
      }

      Qualcuno mi può dare qualche suggerimento? Grazie!

      postato in Coding
      S
      supadema
    • Chiarimenti sulle charset di mysql

      Salve, volevo chiedere se qualche anima pia mi può spiegare come impostare correttamente i set di caratteri in mysql, perché in questo sono un disastro e ci sto capendo sempre meno....
      Cerco di spiegare la mia situazione:

      Per prima cosa, nella pagina principale del mio database ho

      • Set di caratteri MySQL: UTF-8 Unicode (utf8)
      • collazione della connessione di MySQL: utf8_unicode_ci (è quella selezionata)

      Poi, la collation per ogni tabella è latin1_swedish_ci.

      Infine nel file php appena dopo l'esecuzione della connessione al database ho inserito:
      mysql_set_charset('ISO-8859-1', $link);

      Ora, volevo sapere se queste impostazioni sono corrette per l'italiano o posso aspirare a qualcosa di più ottimale? (cioè ad esempio tengo latin1_swedish_ci per l'italiano??!)

      Grazie in anticipo:ciauz:

      postato in Coding
      S
      supadema
    • Creare array con gli elementi di altri array

      Buongiorno, volevo chiedervi come si fa a creare un array con elementi di altri array, mi spiego...

      Ho un array 'errors' costituito da un certo numero di elementi, separati da una virgola. Ognuno di questi elementi è a sua volta costituito da 2 elementi separati da un trattino. Così:

      ["id=0 - Inserire il nome", "id=1 - Inserire il cognome", "id=2 - ", "id=3 - Inserire la città", ... ]

      Nel caso in cui non si verifica errore, la stringa dopo il trattino sarà vuota, così:
      "id=0 - "," id=1 -", ecc.

      Poi ho diviso l'array e creato un ciclo per ottenere le stringhe separatamente:

      var error = errors.split(",");
      numError = error.length;

      for (i=0;i<numError;i++) {
      splitStr = error*.split("-");
      idStr = splitStr[0];
      idSplit = idStr.split("=");
      id = idSplit[1];
      avviso = splitStr[1];
      }

      Ora l'ultimo passo sarebbe verificare se le stringhe degli errori sono tutte vuote o meno, quindi se non ci sono errori.

      Per farla breve volevo sapere se c'è un modo per creare un array di questo tipo dal codice che ho creato finora:
      ["errore1", "errore2", "errore3", ... ]

      postato in Coding
      S
      supadema