Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. stuxnet
    3. Post
    S

    stuxnet

    @stuxnet

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Mentana Età 27
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da stuxnet

    • RE: Vendita videogame su uno store online

      grazie mille per la risposta @guadagnaeuro.
      Ammetto di avere molta confusione sull'argomento, per ora le uniche cose che so le ho apprese online e tramite amici ma sto pianificando di andare da un esperto il prima possibile.
      Mi sorge un dubbio però: lei ha parlato di reverse echange e di modalità precise riguardo la vendita INTRA UE, ma questo store online mi accrediterebbe una volta al mese i ricavi direttamente sul mio conto bancario, cambia qualcosa?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stuxnet
    • Vendita videogame su uno store online

      Salve a tutti.
      Mi presento, sono Marco, giovane studente universitario con la passione dell'informatica e più in generale di qualsiasi cosa elettronica 😄
      Da ormai diverso tempo sto dedicando il mio tempo libero allo sviluppo di un videogame e vorrei sapere a livello fiscale cosa dovrei fare per venderlo.
      Avevo pensato di aprire una partita IVA con regime forfettario come start-up, quindi dovrei pagare solo INPS + aliquota al 5% (correggetemi se sbaglio), la vendita avverrebbe però su uno store online (Steam) in download digitale e mi accrediterebbero una volta al mese i profitti.
      Ora mi sorgono un paio di dubbi: Dato che i miei profitti vengono praticamente tutti all'infuori dell'Unione Europea (lo store è di proprietà di una società americana) ci sono problemi per rientrare nel regime forfettario?
      Poi avevo letto online che sempre nel regime forfettario non si applica il livello minimo ai fini del versamento dei contributi (ovvero, se ho capito bene, non ci sarebbero i famosi ?3500 circa fissi da versare ma solo il 27,72% dell'utile netto) è vera questa cosa?
      Grazie in anticipo :fumato:

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stuxnet