Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. studiopa
    3. Post
    S

    studiopa

    @studiopa

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 20
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Bologna Età 51
    0
    Reputazione
    20
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da studiopa

    • RE: Commercio Libri e Regime dei minimi

      Si, esatto facevo riferimento alla vendita di libri e al regime dell'editoria.
      Mi pare di capire che non ci sono problemi.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • RE: associaz culturale senza partita iva. I soci possono vendere opere dell'ingegno?

      Secondo me la vendita tra associati, quindi Privati, non ha nulla a che fare con l'attività dell'associzione, che invece può allestire mostre in quanto e se rientranti nella propria attività istituzionale.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • RE: Attivita' istituzionale associazione sportiva

      Meglio se percepisce quote dai soci.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • RE: Sponsorizzare un libro

      Non puoi parlare di fatture s enon hai la partita iva, quindi puoi considerarla come attività commerciale occasionale o diritto d'autore (quadro RL) oppure valutare la possibilità di aprirla se l'attività è abituale e continuativa.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • RE: Deducibilita' costi: Differenze tra unico e gerico?

      QUoto

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • RE: musicista e contribuzione Inps o Enpals

      Sicuramente la prestazione relativa alla consulenza sarà soggetta all'inps, ma è meglio dividere le fatture in quanto trattasi di due prestazioni "diverse"

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • RE: Consulenza per Associazione Sportiva Dilettantistica

      E' lecito remunerare per il lavoro svolto, ma è normale anche che in sede di ispezione è una delle prime cose che si verifica per i motivi indicati dal collega, quindi attenzione alla forma al quantum per esempio.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • RE: Pony express. Impresa individuale o lavoratore autonomo

      Secondo me il corretto inquadramento è quello di socità o ditta individuale, forse inizialmente per contenere il costi meglio una ditta.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • RE: cambio regime fiscale da ditta individuale astudiod'arte

      Ciao,
      se la tua attività è artistica devi cancellarti dal registro imprese, mantenendo la tua partita iva. Il costo si aggira attorno ai 20euro.
      Sarai cancellato dalla sezione inps artigiani e dovrai ppoi iscriverti alla gestione separata.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • Commercio Libri e Regime dei minimi

      Buon giorno,
      un cliente ha aperto una partita iva in regime dei minimi per una attività di vendita al dettaglio di giocattoli e libri, secondo voi può applicare il regime dei minimi considerando che deve commercializzare dei libri (acquistati da un editore italiano)?
      Dovrò comunque applicare una contabilità separata?
      Grazie
      :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • RE: Studio Associato senza requisiti

      Ciao,
      sto studiando il caso anche io per un nuovo cliente e sono arrivata alla conclusione che si può fare dopo il decreto Bersani.
      Nel caso specifico sto costituendo uno studio associato tra artisti.

      Se nel frattempo hai trovato altre informazioni, ti chiedo la cortesia di postarle, per maggiore sicurezza.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • RE: Iscrizione INPS socio s.a.s.

      Dipende sia dal codice attività sia dal tipo di società scelta, quindi secondo me dovresti iscrivere nella sezione commercianti.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • RE: regime dei minimi e il principio di cassa

      Unico 2013 redditi 2012
      :smile5:

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • RE: Apertura Associazione Culturale

      Potrebbe andare meglio, ma secondo me non è una scelta corretta

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • RE: Studio Associato?

      Sto studiando anche io l'argomento e a me sembra che dopo il decreto Bersani si possano costitutire associazione tra professionisti senza albo.

      Per quanto riguarda la società semplice, ma le fatture si applica la ritenuta d'acconto?

      Anche io dovrei scegliere tra queste due forme, ma non vedo differenze

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • RE: Apertura Associazione Culturale

      Ciao,
      un associazione culturare in genere nasce anche perchè svolge attività senza fini di lucro, non mi sembra il vostro caso, quindi mi viene da ocnsigliarti di stare attento alla figura giuridica scelta perchè le assoiazioni nascondo molte insiede.
      Detto questo, certo su attività di e-learning quindi di servi si devono pagare le tasse.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • Associazione tra professionisti

      Grzie in anticipo a chiunqne risponderà.

      Vi chiedo solo una conferma.
      In base alla decreto Bersati, tutti i professioni posso costituirsi in associazioni professionali siano essi artisti, consulenti OVVIAMENTE senza alcun albo?
      E' corretto?
      🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • RE: Adesione o ricorso

      Devo chiudere entro novembre.
      Sì so del condono, ma devo verificare in fretta se un accertamento in corso rientra nei casi previsti.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • Adesione o ricorso

      Gent.li,
      vi chiedo un parere in merito ad una questione che sto provando a risolvere.
      Arriva in studio in luglio 2011, un cliente nuovo, pizzeria, con un PVC e Avviso di accertmanto emesso in maggio 2011 per il 2008, da cui si evince che l'ADE ha contestato contabilità inattendibile, studi errati e eccertamento induttivo alto (il precedente consulente non l'ha seguito)
      Procedo con l'adesione che stiamo discutendo. Il cliente è molto indebitato per vari motivi, errati investimenti e varie disavventure. Purtroppo non abbiamo grandi motivazioni (non c'è per esempio l'inventario, fatturazioni in uscita strane etc), ma nonstante tutto l'ade propone una soluzione, comunque alta per il cliente.
      Mi chiedo: quando è giusto andare a ricorso? Ovvero quando rinunciare all'adesione?
      Il cliente avrebbe delle soluzioni per risovere la sua gravosa situazione per non perdere l'attività?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa
    • RE: Consulenza asd

      Ciao,
      mi occupo anche io di ASD e credo che non sia obbligatorio inviare l'Eas da associazioni con solo cf, in quanto non svolgono attività commerciale e se iscritte al COni, così leggo nelle istruzioni.
      Corretto?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      studiopa