Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. studio1977
    3. Post
    S

    studio1977

    @studio1977

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 45
    • Post 223
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 48
    0
    Reputazione
    223
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da studio1977

    • RE: Qual è la difficoltà maggiore che avete nel fare SEO su Google?

      Conosco gente che paga 1000 o 1500 Euro per avere un articolo scritto ad hoc (con link a ritroso ovviamente) su blog/portali famosi di esperti, blogger o giornalisti ... chi si può permettere di pagare quei soldi per avere un link a ritroso ? oltre che essere ovviamente anche "vietato" o "non ben visto" o "scorretto" o "fuori dalle regole di Google" o ....

      quindi la link building non vorrei che diventasse (perdonatemi l'esempio forzato) un po' come per una squadra di calcio ... più soldi hai più puoi vincere ...

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • RE: Qual è la difficoltà maggiore che avete nel fare SEO su Google?

      Secondo la mia personale esperienza i problemi maggiori prima di tutto bisognerebbe scinderli prima in "lavoro su dominio nuovo" e "lavoro su dominio già esistente" ... partire da zero con tutto è sempre più difficile...e poi i problemi maggiori sono relativi anche al settore (ci sono settori tipo l'arredamento o il turistico quasi impossibili) ...

      In linea di massima il problema maggiori sono per me è:

      1. Ottenere backlinks da siti a tema e con buona reputazione (che secondo menè uno dei primissimi fattori ancora di ranking)
      postato in SEO
      S
      studio1977
    • RE: Sito versione mobile dopo l'avvento del MobileGeddon

      @Giorgiotave said:

      Facci sapere come va 🙂

      ok risolto, adesso mi dice che il sito è ok (mobile friendly) ...

      GRAZIE MILLE

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • RE: Sito versione mobile dopo l'avvento del MobileGeddon

      ok grazie, provo allora!

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • RE: Sito versione mobile dopo l'avvento del MobileGeddon

      Ciao Giorgio,
      sì avevo già predisposto il rel "alternate" (nella versione desktop" e il rel "canonical" nella versione mobile).

      A questo mi viene il dubbio che sia inutile bloccare via robots.txt Googlebot nella versione mobile (io lo facevo perchè non volevo che si indicizzassero entrambe le pagine, quelle desktop e mobile ...) ... forse già così (con il rel alternate e canonical) non si indicizzano entrambe le versioni ...

      E' così o sbaglio ?

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • Sito versione mobile dopo l'avvento del MobileGeddon

      Ciao a tutti,
      ho il seguente problema:

      1. Ho un sito (che ha già 2 anni) che se navighi da smartphone ti re-indirizza sulla versione mobile (m . sitomobile . it)
      2. Nel dominio "m . sitomobile . it" ho bloccato nel file robots.txt l'entrata di Googlebot e lasciato che entrasse invece Googlebot-Mobile in questo modo:

      User-agent: Googlebot
      Disallow: /
      User-agent: Googlebot-Mobile
      Allow: /

      Ma così facendo, quando provo a fare il test di compatibilità dei dispositivi mobili nella pagina di test, Google mi dice che non può accedere con questo messaggio "[CENTER]L'URL richiesto non è consentito da robots.txt[/CENTER]".

      Cosa mi consigliate di fare a questo punto ?
      Io Googlebot se non ricordo male lo avevo bloccato nel robots.txt per evitare che indicizzasse anche in contenuti presenti nella versione mobile. Sbagliavo ? Devo toglierlo ?
      Tenete conto che nelle due versioni (quella istituzionale e mobile) è già tutto sistemato a livello di canonical.

      Grazie per l'aiuto.

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • RE: Meglio scrivere tanti articoli, tipo 1 al dì, o meno articoli ma più approfonditi ?

      mah, comunque a me sorge sempre il dubbio che lungo o corto che sia, un articolo si posiziona "soprattutto" perchè è linkato bene a ritroso ... ho visto certe "fetecchie" in giro posizionate bene e con articoli corti (senza nemmeno essere ottimizzati con tag h1 ed altro ...) che parlare di articolo da 500 o da 1000 sembra "inutile fantascienza"

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • RE: Richiesta di posizionamento con il nome dell'azienda

      mah... secondo me è vanità al 100% ... io per adesso gli ho sconsigliato di sprecare tempo, soldi e spazio sul sito per aumentare di posizione solo per superare il concorrente ... alla fine stiamo parlando di un terzo posto che dovrebbe diventare secondo posto ... secondo me è tempo sprecato ... meglio concentrarsi su altre keywords magari più redditizie

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • Meglio scrivere tanti articoli, tipo 1 al dì, o meno articoli ma più approfonditi ?

      Ciao a tutti,
      per un blog, dovendo scegliere tra pubblicare 30 articoli al mese da 500 parole e 15 articoli al mese da 1000 parole voi cosa scegliereste ? Perchè l'andamento delle visite è in netto stallo da diversi mesi ...

      Gli articoli sono scritti da una giornalista che trae i contenuti dalla stampa (conferenze stampa, cartelle stampa, ecc ...) e dai vari media (online e offline) su argomenti legati alla moda, quindi spesso si parla degli stessi argomenti trattati anche da altri siti o blog o portali (che anche loro riportano queste notizie, tipo "Nuovo tessuto per i jeans xxxxx" ecc ...).

      Conviene scrivere meno ma magari in maniera più approfondita secondo voi ?
      Quale può essere il salto di qualità da fare per scrollarsi di dosso la soglia delle solite visite mensili ormai ferme da 5 mesi ?

      Grazie per le varie info utili in merito.

      Ciao

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • RE: Google e il messaggio di risoluzione dei problemi di usabilità sui dispositivi mobili

      ok, grazie per la info ...

      Tu dici comunque che ci sarà una modifica delle serp per il mobile a lungo termine quindi ? mesi o anni secondo te ?

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • Google e il messaggio di risoluzione dei problemi di usabilità sui dispositivi mobili

      Ciao a tutti,
      probabilmente molti di voi già avranno ricevuto questo tipo di messaggio nel WMT di Google (che ho ricevuto su diversi siti un po' datati), ma quello che mi chiedo è se vero quello che Google dice nella comunicazione, cioè:

      I sistemi Google hanno testato xxx pagine del tuo sito e riscontrato che il 100% delle pagine presenta errori critici di usabilità sui dispositivi mobili. Gli errori in queste xxx pagine incidono notevolmente sulla modalità di utilizzo del tuo sito web da parte degli utenti di dispositivi mobili. Tali pagine non verranno considerate ottimizzate per i dispositivi mobili dalla Ricerca Google e verranno quindi mostrate e posizionate adeguatamente per gli utenti di smartphone.

      Mi vien da pensare (rileggendo la frase rossa evidenziata) che se navigo con uno smartphone e faccio una ricerca su Google, i siti non "Mobile-friendly" verranno "posizionati" diversamente dalla stessa ricerca effettuata con un desktop ?

      Cosa ne pensate ?

      Ciao

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • RE: Richiesta di posizionamento con il nome dell'azienda

      @a-petrucci said:

      Rigiro la domanda, e se di punto in bianco pippo.info cominciasse a spendere soldi con AdWords il tuo cliente che farebbe!?

      Io cercherei di farlo desistere e destinerei quel budget ad attività economicamente più vantaggiose 😉

      beh in tal caso sarebbe più semplice risolvere tale soluzione: gli si dice che si deve mettere a pagare anche lui e che per stargli davanti deve principalmente pagare di più del "concorrente".

      Ma comunque sono infatti d'accordo sul fatto che sarebbe meglio destinare soldi e tempo ad ottimizzare keywords a tema piuttosto che il nome della propria azienda ...

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • Richiesta di posizionamento con il nome dell'azienda

      Ciao a tutti,
      un potenziale nuovo cliente mi ha fatto una richiesta controcorrente:

      **PREMESSA:
      **il suo dominio si chiama www .pippo .it (pippo è in questo caso anche il nome dell'azienda ... ovviamente nome di fantasia)

      1. Scrivendo su Google la parola "pippo" al primo e secondo posto compare un altro dominio www .pippo .info (pippo anche in questo caso è il nome di un'altra azienda, anche se fa altro) che fa riferimento ad un'altra azienda con lo stesso nome.

      VOLONTA' DEL CLIENTE:
      Vorrebbe comparire al primo posto

      DOMANDA:
      ho qualche dubbio sulla politica e procedure da adottare perchè credo sia molto difficile (e credo lungo) riuscire eventualmente ad ottenere tale risultato.
      Voi come vi muovereste ?

      Io valuterei (dopo aver anche analizzato per bene le statistiche del sito e il sito stesso) anche se non conviene invece lasciar stare il mondo così com'è (la terza posizione è comunque una posizione di pregio di questi tempi, no ?) e non andrei a peggiorare eventualmente il posizionamento di altre parole chiave che portano traffico di potenziali nuovi clienti che non conoscono l'azienda (e quindi non vanno a scrivere "pippo" su Google) e la trovano tramite keywords a tema.
      Se per potenziare il posizionamento della parola "pippo" (che è il nome dell'azienda e del dominio) devo andare a togliere "visibilità" alle altre keywords allora probabilmente prima di fare ciò ci rifletterei sopra per bene, perchè chi li cerca digitando la parola diretta "pippo" vuol dire che in qualche modo già li conosce ...

      Cosa ne pensate ?

      Ciao

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • RE: Lunghezza articolo, come fa lo spider a capirlo e serve ancora il testo molto lungo ?

      @kiwi_orange said:

      Per esempio, alcuni di questi siti pessimi che hanno un buon posizionamento sono siti recuperati dopo la loro scadenza. Hanno backlinks di qualità poichè la passata gestione l'ha utilizzato per scopi legittimi e dopo che è scaduto l'ha acquistato uno spammer od un marketer di basso livello e ne ha rivoluzionato il contenuto. Avendo backlink di qualità rimane nelle SERP ed è anche posizionato bene, però prima o poi Google lo penalizzerà, specialmente agli inizi questo spammer o marketer trae vantaggio dal traffico proveniente dai backlinks e dalle SERP.

      Nel mio caso, i siti pessimi di cui ti parlo, sono siti che hanno anche domini assurdi, tipo w w w. 020215 . com (sito cinese credo) che hanno al loro interno landing page italiane (tipo il loro dominio /landing_page_prodotto_italiano.html) che con parole chiave italiane riescono a posizionarsi in prima pagina!

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • RE: Lunghezza articolo, come fa lo spider a capirlo e serve ancora il testo molto lungo ?

      beh ti ringrazio, sei stato molto utile ...

      se devo essere sincero credo, dalle mie analisi e osservazioni varie, che conti tantissimo avere i backlinks piuttosto che avere articoli e testi di ottima qualità ... avrei infinite serp da sottoporre per dimostrare questo, tutte serp dove nei primi posti ci sono siti assurdi (alcuni veri e seri) e altri incredibilmente finti e ingannevoli che hanno pochissimo testo senza nemmeno le keywords nei metatag e tag ... cose assurde

      Molti ho sentito in giro che si dannano l'anima per ricevere backlinks e alcuni che pagano fior fiori di soldi per ricevere un articolo con link, da siti molto famosi, alla propria landing page ... e alla fine riescono a posizionare "ciofeghe" di siti o landing page

      Quindi, allo stato attuale, secondo me questi benedetti backlinks contano ancora, forse, troppo rispetto a tutto il resto

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • RE: Lunghezza articolo, come fa lo spider a capirlo e serve ancora il testo molto lungo ?

      @kiwi_orange said:

      Ma il miglior mezzo per ottenere un backlink di qualità è proprio creare ottimi contenuti per gli utenti, non per i motori di ricerca poichè anche se parliamo di internet il ruolo umano è ancora il fattore più importante.

      uhm, su questa affermazione non sono proprio d'accordo perchè se in prima pagina trovo siti "falsi" fatti da stranieri per parole chiave italiane, che usano loghi falsi, scrivono con testi in italiano sbagliati, mettono prodotti e prezzi finti allora non può esserci qualcuno in giro (a meno di stupidi, ma non lo penso, anzi) che lo trovi interessante questo sito per poi linkarlo spontanemente nei propri blog o siti ...

      Quindi c'è ancora molto altro per arrivare a sostenere che chi segue le linee guida di Google fa centro!!! ci sono ancora, secondo me, molti bug/problemi che permettono a siti di questo tipo di comunque prendere il posto di altri siti che sicuramente sono più interessanti per gli utenti di google (mi pare sia questo l'obiettivo di Google, restituire delle serp utili agli utenti)

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • RE: traffico su blog crollato improvvisamente

      @giovannasalvio said:

      Ho visto anche i link esterni che prendiamo da altri siti,e non credo ci siano problemi, perchè mi sembra che i primi siti che ci linkano siano autorevoli, ci sono molti link da aggregatori di notizie (tipo oknotizie, diggita) ma perchè l'anno scorso pubblicavamo gli articoli anche li, poi abbiamo smesso ma da un sacco di tempo, da un anno.

      ieri ho ricevuto anche io un link ad una mia notizia da oknotizie.it ... me ne sono accorto perchè quella pagina riceveva, all'improvviso, diverse visite ... il link al mio articolo l'ha messo qualche utente che non conosco, forse l'ha trovato interessante e l'ha condiviso ...

      Ti volevo chiedere: come mai lo usavate (se era utile) e come mai avete poi smesso ?

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • RE: Lunghezza articolo, come fa lo spider a capirlo e serve ancora il testo molto lungo ?

      Dunque secondo me non bisogna considerare quanto è lungo un articolo (Google lo sa benissimo) ma quanto esso sia completo, e questa completezza deriva non solo dalla quantità ma anche dalla qualità delle risorse citate, dall'aderenza all'argomento (dunque con termini specifici o meno).

      Ok la tua spiegazione è abbastanza chiara, però nessuno mi toglie i miei dubbi che Google riesce a capire quanto un articolo possa essere "completo", di "qualità" o di "aderenza all'argomento" ... altri dicono che distingue anche i testi scritti bene dagli altri ...
      Io per ora ci credo al 50%, diciamo così!

      E per dimostrarlo basta prendere svariate serp dove in prima pagina ci sono siti con pagine ridicole, con poco testo, false in quanto fatte da stranieri per ingannare copiando siti veri e scrivendo un italiano sbagliato, senza ottimizzazione di tag, ecc ...

      Cioè se basta per essere in prima pagina avere SOLO dei backlinks di qualità lo dica Google, perchè se ci parla di tutta una serie di linee guida da seguire che poi non servono lo stesso a posizionare bene i siti nelle serp allora tanto vale non perdere tutto questo tempo a fare siti perfetti (per le loro guide) ...

      Non so, credo sia ancora lontano dalla perfezione tutto il set di algoritmi di Google e ci vorrebbe proprio un buon centro di assistenza che dialogasse con i webmaster ...

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • Lunghezza articolo, come fa lo spider a capirlo e serve ancora il testo molto lungo ?

      Ciao a tutti.
      Scusate ma una domanda mi "picchia sempre in testa":

      ma come fa Google a capire quanto è lungo il testo di un articolo ? Se io mi immagino uno spider vedo tutto ciò che c'è dietro alla pagina, quindi vedo e analizzo il codice html della pagina, e facendo così trovo una miriade di testi, voci, elenchi, link, ecc ...

      Come fa lo spider a capire quanto è lungo un articolo ? è in grado di scindere o interpretare quel testo specifico ? non credo (a meno di cose che mi sono perso o di eventuali tag html5 che non uso ancora) personalmente, però spesso si parla in giro di tenere sotto controllo queste lunghezze dei testi.

      C'è chi dice che un articolo debba avere una lunghezza minima di un tot di caratteri (chi dice 1000 chi 1500) e chi dice che invece ora sarebbe meglio addirittura farli più brevi ...

      Come stanno le cose secondo voi ? E' vero che articoli troppo lunghi ora vengono considerati diversamente rispetto a prima ?

      Ciao a tutti e grazie per le vostre opinioni a riguardo

      postato in SEO
      S
      studio1977
    • RE: traffico su blog crollato improvvisamente

      ah ok ... grazie mille

      postato in SEO
      S
      studio1977