@Shad said:
Ciao Stormo,
provo a rispondere anche io alle tue domande e sono a tua disposizione anche tramite messaggi privati se hai bisogno di supporto.
-
Per un professionista già affermato la risposta giusta è quella che ti ha dato lucolo: dipende da te e dal cliente. Nel caso specifico però mi sembra di aver capito che si tratta del tuo primo sito e del tuo primo cliente. In tal caso forse è più opportuno puntare su un CMS che ti permette di evitare una parte del lavoro. WordPress è sicuramente quello che ti consiglio. Anche la parte delle news da aggiornare la troverai praticamente già fatta grazie alla gestione degli articoli, interna al CMS stesso.
-
Dipende dall'hosting che sceglierai. In generale però devi fare una distinzione: l'account che registra il sito e che paga, non è necessariamente l'intestatario del dominio. In altre parole puoi tranquillamente avere un account con il quale pagare tutti i siti dei tuoi clienti ed intestare i domini a loro (dovrai solo farti dare alcune informazioni dal cliente che userai in fase di registrazione del dominio).
Personalmente ormai ho un server mio e acquisto solo il nome a dominio. Insomma io stesso faccio hosting e lo offro ai miei collaboratori e clienti, ma il discorso sulla titolarità del nome a dominio sostanzialmente non cambia.
Il vantaggio è che alla scadenza del dominio, il mio cliente non perde i dati ma semplicemente il sito non è più visibile (disattivo il rinnovo automatico in modo da pagare solo quando il cliente mi da i soldi). Quando lui mi paga, gli rinnovo il dominio (o lo riacquisto se l'aveva fatto scadere) e gli punto di nuovo i file che ho conservato sul mio server. Lui non perde il sito e io mi assicuro di essere pagato il rinnovo :D.
Ovviamente un mese prima della scadenza mi occupo di chiamarlo e ricordargli la cosa. -
E' una scelta del cliente. Un CMS come WordPress permette di loggarsi in area amministrativa e cambiare a proprio piacimento i contenuti (pagine, articoli, ecc.). Sta a lui scegliere se farselo da solo o chiedere a te. Finché si tratta di operazioni saltuarie, puoi anche soprassedere. In caso contrario la gestione del sito si paga e necessita di un contratto a parte. Per sicurezza ti consiglio di adeguare WordPress per fare in modo che il cliente veda con il suo account solo il minimo indispensabile per evitare che faccia danni.
-
Ognuno ha il proprio prezzario ma orientativamente lucolo ti ha dato indicazioni giuste. Molto dipende poi anche dal cliente, dal lavoro che si prospetta, da dettagli e servizi accessori (es.: realizzazione logo, testi e immagini forniti o meno, ecc.). Il tutto però va proporzionato in base all'esperienza del professionista. Lungi da me dirti di svenderti. Anzi, probabilmente potresti dover pagare un professionista per farti fare parti del sito che richiedono competenze che non hai e questo va tenuto nel conto, ma se sei alle prime armi non puoi certo chiedere la luna.
Resto come detto a disposizione, mi fa sempre piacere aiutare chi approccia così positivamente alla nostra professione.
Gentilissimo Shad, sei stato molto esauriente su tutti i punti
In questi giorni cercherò di smanettare un po' su Wordpress (installato su server locale offline) e informarmi bene su host e pagamenti, se dovessi aver bisogno di altre informazioni approfitterò della tua disponibilità e ti scriverò in privato. Grazie mille!