Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. stons
    3. Discussioni
    S

    stons

    @stons

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 60
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    badges

    0
    Bookmarks
    0
    Voti
    0
    Ringraziamenti
    0
    Miglior risposte
    Inizia una nuova discussione
    di cosa vuoi parlare?

    Discussioni create da stons

    • Topic
      Post
      View
      Votazioni
      Post
      Attività
    • S

      Avvio attivita
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • stons  

      2
      468
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      S

      Salve,

      nel caso in cui lei intendesse aprire la p.Iva come professionista "senza cassa", per fornire consulenze varie alle imprese, dovrebbe iscriversi alla gestione separata Inps, versando contributi pari al 24,72 % del reddito: tali contributi si andrebbero a cumulare con i contributi già versati in qualità di dipendente.
      L'iscrizione Inail non è dovuta se non assume dipendenti.
      Per quel che concerne il regime fiscale da adottare, suggerirei di avvalersi, se ne rispetta i requisiti di accesso, del regime fiscale agevolato ex. art. 13 388/2000, che applica un'imposta sostitutiva al reddito pari al 10% per i primi 3 esercizi di attività.

      saluti

    • S

      Apertura attivita in Proprio
      Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva • • stons  

      2
      1539
      Visualizzazioni
      0
      Votazioni
      2
      Post

      M

      Aprendo l'attività come libero professionista (mi par di capire che sei consulente) e non avendo altre iscrizioni previdenziali, dovresti versare il 25,72% alla gestione separata INPS.

      Dal punto di vista pensionistico non so se è possibile totalizzare alla fine i contributi della gestione separata con quelli che hai già versato ma questo non credo sia un grosso problema.

      Per quanto riguarda l'alternativa "contratti a progetto", bisognerebbe sentire un consulente del lavoro per capire meglio la fattibilità e l'onerosità in termini di corretta quantificazione della contribuzione previdenziale ma mi pare che i contributi alla fine siano gli stessi: inps.it/home/default.asp?sID=;0;4725;4730;&lastMenu=4730&iMenu=1&iNodo=4730
      Di sicuro in questo caso ti costa meno la gestione (non hai bisogno di un commercialista per la gestione della contabilità, ecc.).