Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. steph74
    3. Post
    S

    steph74

    @steph74

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da steph74

    • Lavoro dipendente part time e partita iva

      Salve a tutti,:)

      sono un nuovo utente e volevo esporvi il mio problema.
      Sono un laureando in architettura (ormai da molto tempo!) e sono assunto con contratto a tempo indeterminato part-time come impiegato tecnico presso uno studio di ingegneria da sette anni.
      Sono giunto ad un punto che lo stipendio da part time non mi è più sufficiente per cui volevo fare una proposta al mio datore di lavoro.
      So che l'assunzione a tempo pieno sarebbe troppo gravoso per lui in quanto i contributi da versare sono notevoli.
      La mia intenzione è quella di aprire partita IVA come consulente informatico o tecnico grafico (ancora non so) in quanto sono in possesso di qualifica regionale di tecnico grafico computerizzato CAD. Volevo sapere a livello fiscale:

      1. se è possibile (e quindi compatibile) svolgere all'interno dello stesso studio sia attività di lavoro dipendente (al mattino) e quello di lavoro autonomo (il pomeriggio) di grafico considerato che l'attività da me svolta sarebbe la stessa sia da dipendente che da autonomo;
      2. se sì, se è possibile e compatibile con il mio lavoro emettere fatture verso il mio datore di lavoro per lo "stipendio" del pomeriggio come consulenze grafiche per un importo più o meno fisso mensile;
      3. volevo sapere se, facendo in modo che il reddito di lavoro autonomo (attività secondaria) sia inferiore a quello di lavoro dipendente (attività principale), posso evitare i contributi INPS in quanto già versati dal mio datore di lavoro.
        Ho talmente tanti dubbi che man mano che mi vengono li esporrò.
        Se intanto ciò che ho esposto sopra è già possibile, è un gran passo in avanti!

      Ringrazio anticipatamente chiunque possa aiutarmi a valutare la mia proposta.

      Stéphane

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      steph74