Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. stellacuni
    3. Post
    S

    stellacuni

    @stellacuni

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Pesaro Età 65
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da stellacuni

    • RE: Affittacamere prenotazioni on line

      grazie per la risposta. L'affittacamere ha partita iva.
      Quindi, se ho capito bene, appena il cliente paga, devo emettere fattura, anche se non la richiede. Se fanno un bonifico per l'anticipo di conferma prenotazione, vale la ricevuta del bonifico?

      Il fatto è che io sono a 800 km dalla struttura, c'è una signora che accoglie i clienti e, se il cliente necessita di fattura, lei avvisa che verrà inviata via email.
      Se quini il cliente richiede fattura e va via dall'affittacamere e io le fatture devo inviarle in modalità digitale "in differita", devo emettere comunque la ricevuta al cliente?
      Grazie!!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stellacuni
    • Affittacamere prenotazioni on line

      Salve, ho appena rilevato un ex b&b /casa vacanze, trasformato in affittacamere (non avendo la residenza in loco). Sto per modificare il vecchio sito e vorrei ipotizzare anche prenotazioni on line. Il mio è un problema fiscale.

      • Devo rilasciare la fattura dei pagamenti che i clienti fanno on line, subito o alla fine del soggiorno?
      • Sono obbligata a rilasciare ricevute fiscali quando i clienti arrivano in sede o bastano ricevute numerate e, se chiedono la fattura, posso inviarla in digitale?
      • se dovessi consegnare la ricevuta fiscale quando lasciano la struttura, poi, dopo, se mi chiedono la fattura, non è un doppio documento che mi metterebbe in difficoltà?
        Esiste ancora il limite dei 5000 euro annui oppure non fa differenza?
        Grazie. So che voi siete più preparati dei commercialisti... 🙂
      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stellacuni