@lorenzo-74 said:
Ciao _Stefano e Benvenuto nel Forum GT.
Purtroppo ha ragione il tuo commercialista. Istallare un climatizzatore a pompa di calore, pur in classe doppia A, è un'opera di "consumo energetico" e non di risparmio energetico.
Grazie Lorenzo-74 per il benvenuto al forum e per il tuo punto di vista.
Da quel che ho potuto sentire in giro non c?è chiarezza su questo argomento, e ci sono interpretazioni discordanti della normativa. A pag. 23 della guida dell?Agenzia delle Entrate si parla esplicitamente di condizionatori: ?Caloriferi e condizionatori- Sostituzione con altri anche di diverso tipo e riparazione o installazione di singoli elementi (Detraibile nelle singole unità immobiliari se si tratta di opere finalizzate al risparmio energetico)?. Da questo si può dedurre che nel caso di sostituzione la detrazione spetta senz?altro; d?altra parte una prima installazione potrebbe rientrare nel caso ?installazione di singoli elementi?.
Avrei potuto installare una macchina a bassa efficienza e senza pompa di calore, spendendo molto meno. Così facendo invece ho realizzato un?intervento finalizzato al risparmio sia in raffreddamento che in riscaldamento, potendo utilizzare la macchina al posto della caldaia tradizionale a metano all?inizio della stagione invernale. Ma questa è solo una mia considerazione basata sul buon senso.
Altri pareri saranno ben graditi. Grazie a quanti vorranno intervenire!