Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. stax
    3. Post
    S

    stax

    @stax

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 8
    • Post 22
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    22
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da stax

    • 61 anni, 35 di contributi, senza ammortizzatori...

      Ragazzi scusate, mio padre compie 61 anni a Gennaio.
      E' stato licenziato nel 2012, ha 35 anni di contributi, non ha più ammortizzatori sociali.

      Può sperare in qualcosa con la nuova riforma?:crying:

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stax
    • RE: [DNS - Mail] Problemi con server mail - ipv6

      Alla fine ho risolto utilizzando esclusivamente ipv4.
      Mi sarebbe piaciuto capire come impostare i DNS per ipv6 ma almeno così ho risolto il problema.

      Grazie a tutti!

      postato in Hosting e Cloud
      S
      stax
    • RE: [DNS - Mail] Problemi con server mail - ipv6

      Io vin ringrazio tutti molto, ma mi servirebbero delle spiegazioni a corredo.
      Cliccando su quel link e mettendo l'indirizzo ipv6 mi ritorna questo:

      [TABLE="class: table table-striped table-bordered table-condensed tool-result-table, width: 100%"]

      [TH="bgcolor: #EEEEEE"]Type[/TH]
      [TH="bgcolor:"]IP Address[/TH]
      [TH="bgcolor:"]Domain Name[/TH]
      [TH="bgcolor:"]TTL[/TH]
      [/TR]

      [TD="bgcolor: #F9F9F9"]PTR[/TD]
      [TD="bgcolor:"]2a02:0af8:xxxx:0700:0000:0000:0001:xxxx[/TD]
      [TD="bgcolor:"]mail.miosito.com[/TD]
      [TD="bgcolor:"]24 hrs[/TD]
      [/TR]
      [/TABLE]

      Che significa?
      Come devo muovermi?

      postato in Hosting e Cloud
      S
      stax
    • RE: [DNS - Mail] Problemi con server mail - ipv6

      Non vorrei sembrare noioso, esiste qualche guida, qualche link, qualche esempio?
      Il mio provider mi ha già risposto facendomi aggiungere miosito .com | 900 | TXT | "v=spf1 include:spf.register.it ~all"
      ma con zero risultati

      Google al riguardo dice:

      [h=4]Linee guida aggiuntive per l'IPv6

      • L'indirizzo IP del mittente deve disporre di un record PTR (ovvero un DNS inverso dell'IP mittente) e deve corrispondere all'IP ottenuto mediante la risoluzione DNS di inoltro del nome host specificato nel record PTR. Altrimenti, l'email viene contrassegnata come spam o potrebbe essere respinta.
      • Il dominio mittente deve passare il controllo SPF o il controllo DKIM. In caso contrario, l'email potrebbe essere contrassegnata come spam.

      Dove posso trovare un esempio di come impostare un record ptr?
      Ancora: per passare il controllo SPF (o DKIM) come devo configurare?

      Questi:
      miosito .com | 900 | TXT | "v=spf1 include:spf.register.it ~all"
      miosito .com | 900 | TXT | "v=spf1 mx a ptr ip4:151.236.XX.XX"
      miosito .com | 900 | TXT | "v=spf1 mx a ptr ip6:xxxx:af8❌700::1:2862"

      servono a nulla?

      Esistono tool che controllano se il reverse sta funzionando?

      Sto impazzendo a girare a mano centinaia di mail al giorno, nessun consiglio?

      [h=4]
      *

      postato in Hosting e Cloud
      S
      stax
    • RE: [DNS - Mail] Problemi con server mail - ipv6

      Scusami, come posso creare un record PTR per IPv6?
      In teoria ho provato a creare un record

      mail.miosito.com | 900 | A | ipv6:blabla::bla

      ma il provider non salva la configurazione.

      postato in Hosting e Cloud
      S
      stax
    • [DNS - Mail] Problemi con server mail - ipv6

      Buongiorno,
      utilizzo da un paio di anni mailenable sul mio server microsoft.

      Le mail che partivano automaticamente da server (recupero password, avvisi, registrazione, etc) non mi hanno mai dato problemi fino a qualche giorno fa, quando gmail (mica il salumiere) non accetta più messaggi dal mio server. I Log dicono questo:

      Remote server returned a response indicating a permanent error. Server Response: (550-5.7.1 [2a02:xxxx:9❌:1:2862] Our system has detected that this message550-5.7.1 does not meet IPv6 sending guidelines regarding PTR records and550-5.7.1 authentication. Please review550-5.7.1 support google com/mail/?p=i...tication_error for more550 5.7.1 information. ik2si17024317wjb.83 - gsmtp

      Ammetto di saperne poco al riguardo, ho provato a impostare così i DNS, ma ancora niente.
      mail.miosito.com | 900 | A | 151.236.XX.XXX

      miosito .com | 900 | A | 151.236.XX.XXX

      www .miosito.com | 900 | A | 151.236.XX.XXX

      miosito .com | 900 | TXT | "google-site-verification=zuSt9-n7uDxDcWfnYn4Qwqeg5dDXPBEg3mo-KZBkMWs"

      miosito .com | 900 | TXT | "v=spf1 include:spf.register.it ~all"

      miosito .com | 900 | TXT | "v=spf1 mx a ptr ip4:151.236.XX.XX"

      miosito .com | 900 | TXT | "v=spf1 mx a ptr ip6:xxxx:af8❌700::1:2862"

      Chi può aiutarmi?

      postato in Hosting e Cloud
      S
      stax
    • Richiamare un API, problemi

      Buongiorno a tutti espongo subito il mio problema.
      Una società ci ha realizzato, per una collaborazione, un'API raggiungibile in PHP che accetta 3 parametri testuali e 3 file.
      Nella scarna documentazione mi hanno assicurato che è necessario chiamare l'API con un semplice FORM POST di tipo "enctype" con 3 campi di tipo TEXT e 3 campi FILE.

      In pratica i nostri utenti con un semplice click passano dei dati ai nostri partner con i quali hanno stipulato un contratto, quindi di fatto non compilano alcun form, ma è tutto simulato, anche perchè tanto le informazioni quanto i file risiedono già sul nostro server.

      Partiamo dal presupposto che l'attuale piattaforma è in ASP.
      Ho trovato questo che sembra fare al caso mio.

      'sends multipart/form-data To the URL using WinHttprequest/XMLHTTP
      'FormData - binary (VT_UI1 | VT_ARRAY) multipart form data
      Function WinHTTPPostRequest(URL, FormData, Boundary)
      Dim http 'As New MSXML2.XMLHTTP

      'Create XMLHTTP/ServerXMLHTTP/WinHttprequest object
      'You can use any of these three objects.
      Set http = CreateObject("WinHttp.WinHttprequest.5")
      'Set http = CreateObject("MSXML2.XMLHTTP")
      'Set http = CreateObject("MSXML2.ServerXMLHTTP")

      'Open URL As POST request
      http.Open "POST", URL, False

      'Set Content-Type header
      http.setRequestHeader "Content-Type", "multipart/form-data; boundary=" + Boundary

      'Send the form data To URL As POST binary request
      http.send FormData

      'Get a result of the script which has received upload
      WinHTTPPostRequest = http.responseText
      End Function

      Unico dubbio: come diavolo imposto "FormData"?
      La spiegazione in inglese parla di "binary (VT_UI1 | VT_ARRAY)", ma io sono sinceramente spiazzato.
      Ho trovato anche questo script che dovrebbe servire a convertire il file in codice binario(?)

      Function ReadBinaryFile(FileName)
      Const adTypeBinary = 1

      'Create Stream object
      Dim BinaryStream
      Set BinaryStream = CreateObject("ADODB.Stream")

      'Specify stream type - we want To get binary data.
      BinaryStream.Type = adTypeBinary

      'Open the stream
      BinaryStream.Open

      'Load the file data from disk To stream object
      BinaryStream.LoadFromFile FileName

      'Open the stream And get binary data from the object
      ReadBinaryFile = BinaryStream.Read
      End Function

      Come usarli insieme e riuscire quindi ad inviare un form all'API?
      Inoltre come convertire in binario anche i dati testuali dato che la chiamata http è di tipo "multipart/form-data"?
      Avete idee?

      Grazie!

      postato in Coding
      S
      stax
    • Vendita prima casa e costruzione su terreno

      Ciao a tutti, mi sono informato su questa guida della agenzia delle entrate (agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/b4d05500426dcec8adebbfc065cef0e8/compravendita_casa_2007.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=b4d05500426dcec8adebbfc065cef0e8) (mettete il www prima del link).
      Vi spiego il mio problema: nel 2009 ho acquistato un immobile con agevolazioni prima casa.
      Adesso sto cercando di venderlo e ho scoperto che se vendo prima di 5 anni perdo le agevolazione e di conseguenza devo rifondare il 6% di differenza dell'IVA, più una penale (il 30% del 6%) più gli interessi.
      Tutto questo può essere evitato se entro un anno riacquisto una prima casa con le agevolazioni (e in questo caso potrei anche evitare il ripagamento dell'IVA o al massimo integrare se la nuova casa costasse più della prima)
      La perdita delle agevolazioni può essere parimenti evitata anche se acquisto un terreno entro un anno ed entro un altro anno vi edifico un immobile adibito a prima casa.
      Ora il mio problema è che io sto vendendo per costruire su un terreno che appartiene ai miei suoceri.Quindi se io vendessi dovrei poi acquistare il terreno dai miei suoceri (posso farlo per 100 euro?????) ed entro 1 anno da quando acquisto il terreno dovrei ultimare i lavori?E' corretto?
      E se mi facessi prima "donare" il terreno, perderei le agevolazioni se costruissi su un terreno di mia proprietà?

      Grazie a chi vorrà rispondermi

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stax
    • RE: domini gemelli regionali...

      In verità i siti (a parte un'iimagine nell'header) sono identici.
      L'unica differenza è che el sito pugliese ci sono strutture di BA-BR-BT-FG-LE-TA, mentre in quello salentino solo le strutture BR-LE-TA.
      Ora le strutture salentine sono tutte ben indicizzate mentre quelle pugliesi escono alle ultimissime pagine.
      Ho notato che poco dopo l'inserimento del sito pugliese per 2,3 giorni anche le strutture pugliesi uscivano nelle primissime pagine, poi deve essere successo qualcosa, probabilmente google ha penalizzato il sito pugliese. Ora sto valutando l'ipotesi di fare redirect 301 da tutte le pagine del sito salentino alle corrispondenti sul sito pugliese, per educare google al fatto che il sito pugliese sia quello attendibile. Nel giro di un anno potrei anche abbandonare il sito salento e tenere solo quello pugliese.
      Secondo voi può essere una buona strategia?

      postato in SEO
      S
      stax
    • RE: domini gemelli regionali...

      esatto avevo un sito con strutture salentine (nomesitosalento.com) molto ben indicizzato.
      Ho deciso di allargare il business alla puglia e ho comprato il sito nomesitopuglia.com

      Sul vecchio sono rimaste le strutture salentine, mentre sul nuovo uguale in tutto e per tutto ci sono tanto le strutture pugliesi che le vecchie salentine.
      Il nuovo dominio è praticamente ignorato da google e anche le email che faccio partire vanno nella spam (al contrario di quelle del dominio salentino che arrivavano a tutti)
      Secondo voi conviene abbandonare il vecchio sito "salentino" e fare redirect 301 solo sul nuovo pugliese?
      Grazie per l'attenzione!

      postato in SEO
      S
      stax
    • RE: domini gemelli regionali...

      @stax said:

      Buongiorno a tutti, ho un sito (nomesitosalento.com) che raccoglie strutture del Salento, ben indicizzato su google.
      Quasi tre mesi fa ho acquistato il dominio (nomesitopuglia.com) per aumentare i potenziali clienti.
      La mia idea è quella di lasciare entrambi i domini, con quello nomesitosalento.com che ospita SOLO strutture salentine, mentre il nuovo nomesitopuglia.com che ospita sia quelle salentine che quelle pugliesi.
      Ovviamente utilizzando lo stesso db ho centralizzato l'iscrizione e il forum su nomesitopuglia.com e anche le immagini risiedono adesso tutte su nomesitopuglia.com.
      Google però continua a tenere ben indicizzato il sito nomesitosalento.com, mentre per il gemello pugliese a parte l'indicizzazione riscontrabile da site:nomesitopuglia.com non ci sono risultati nemmeno mettendo le parole base più comuni o frasi esatte di pagine indicizzate.
      Ovviamente questo comporta che una struttura censita su nomesitosalento.com avrà la sua pagina uguale su nomesitopuglia.com, anche se ho letto che google "semplicemente" dovrebbe ignorare quella sul dominio pugliese.
      Cosa sto sbagliando? Avete consigli da darmi? Grazie a chi vorrà rispondere.

      up... nessuno?

      postato in SEO
      S
      stax
    • domini gemelli regionali...

      Buongiorno a tutti, ho un sito (nomesitosalento.com) che raccoglie strutture del Salento, ben indicizzato su google.
      Quasi tre mesi fa ho acquistato il dominio (nomesitopuglia.com) per aumentare i potenziali clienti.
      La mia idea è quella di lasciare entrambi i domini, con quello nomesitosalento.com che ospita SOLO strutture salentine, mentre il nuovo nomesitopuglia.com che ospita sia quelle salentine che quelle pugliesi.
      Ovviamente utilizzando lo stesso db ho centralizzato l'iscrizione e il forum su nomesitopuglia.com e anche le immagini risiedono adesso tutte su nomesitopuglia.com.
      Google però continua a tenere ben indicizzato il sito nomesitosalento.com, mentre per il gemello pugliese a parte l'indicizzazione riscontrabile da site:nomesitopuglia.com non ci sono risultati nemmeno mettendo le parole base più comuni o frasi esatte di pagine indicizzate.
      Ovviamente questo comporta che una struttura censita su nomesitosalento.com avrà la sua pagina uguale su nomesitopuglia.com, anche se ho letto che google "semplicemente" dovrebbe ignorare quella sul dominio pugliese.
      Cosa sto sbagliando? Avete consigli da darmi? Grazie a chi vorrà rispondere.

      postato in SEO
      S
      stax
    • RE: Newsletter... nello spam!

      Io ho un sito di servizi, gli utenti dovrebbero navigare e decidere di iscriversi.
      A quel punto il sistema manda loro una mail con i dati per l'attivazione.
      Come faccio a delegare questa situazione a servizi esterni?
      Non sto capendo o non sto riuscendo a spiegarmi.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      stax
    • RE: Newsletter... nello spam!

      Intanto grazie per l'aiuto, ma a questo punto per un volume intorno ai 150, me le invio dalla webmail.
      E poi come risolvo per esempio il problema dell'iscrizione? Quelle mail devono per forza partire dal website con il componente. Se non le ricevono è comunque un grosso problema, mica posso gestire a mano anche queste cose...

      postato in Web Marketing e Content
      S
      stax
    • RE: Newsletter... nello spam!

      Ciao vnotarfrancesco, intanto grazie per la risposta.
      Forse però non mi sono spiegato, io la NL la invio con il componente AspEmail (Persits) e la invio con codice programmato da me.
      Ma alcuni utenti (Gmail in primis) non la ricevono. Gli stessi utenti, se invio la stessa email dalla webmail di aruba la ricevono.
      Ho paura sia un problema di intestazione o di IP bloccati.
      Per inciso il compente AspEmail mi permette di specificare l'SMTP e di fare l'autenticazione con i dati della webmail (ma ciò non basta evidentemente ai filtri antispam di google).
      Affidarmi ad un servizio esterno per ora non ne vale la pena perchè non ho il ritorno economico e poi non saprei come allegare i dati di accesso utilizzando un eventuale servizio esterno.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      stax
    • RE: Newsletter... nello spam!

      Per quello che posso le seguo. Io ho un dominio base su Aruba, quindi ad esempio non posso creare un Record SPF.
      Inoltre cosa intende Google quando scrive

      • Usa un indirizzo IP1 coerente per inviare messaggi di posta collettivi.
      • Mantieni record·DNS·inversi·validi per gli indirizzi IP da cui invii messaggi email, che puntino al tuo dominio.

      Inoltre nel paragrafo "Formato", non ho capito in pieno cosa si intende per:

      • Tutti i messaggi collettivi che invii devono essere formattati in base allo standard SMTP2 RFC 2822 e, se utilizzi il formato HTML, in base allo standard w3.org.
      • Nei messaggi devi indicare che si tratta di messaggi collettivi utilizzando il campo di intestazione "Precedence: bulk".

      OK per lo standard, ma lo standard di un messaggio di posta html è lo stesso di una pagina? Anche con i tag HEAD e i vari META?
      Inoltre sulle intestazioni a che serve Precedence: bulk?
      Io quando invio la NL metto in calce sempre i dati per l'accesso, quindi i messaggi sono differenti, l'intestazione la metto lo stesso?

      Grazie per la pazienza!

      postato in Web Marketing e Content
      S
      stax
    • Newsletter... nello spam!

      Buongiorno a tutti, so che il problema è già stato ampiamente discusso, ma io non ne vengo a capo.
      Ho un sito miodominio.com su aruba, dal quale voglio far partire settimanalmente una newsletter utilizzando il componente AspEmail con autenticazione smtp.
      Purtroppo Gmail mette il mio messaggio in SPAM (sembra invece ok su Libero, Hotmail e alcuni domini privati).
      Il problema non è nel testo in quanto inviando un messaggio con lo stesso identico testo direttamente dalla posta di Aruba allo stesso destinatario questo arriva correttamente.
      A questo punto ho ristretto il campo a 3 possibili cause e vorrei capire se e come posso capire e risolvere il mio problema:

      Problema di IP in black list (ma l'invio con autenticazione non dovrebbe servire a questo)
      Problema dovuto al fatto che il sito sia registrato da 7 giorni
      Intestazioni del messaggio (ma esiste una guida esaustiva al riguardo?)

      Grazie a chi vorrà aiutarmi.

      Buona Giornata

      postato in Web Marketing e Content
      S
      stax
    • RE: Affittare prima casa e... andare a vivere in affitto

      @Bufala said:

      L'iva sulla cessione degli "altri immobili" è al 10% non al 20, ma in ogni caso hai capito benissimo. 😉

      e non c'è modo, neanche mantenendo la residenza nello stesso comune (ricordo di aver letto un qualcosa del genere) di affittare senza perderci nulla?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stax
    • RE: Affittare prima casa e... andare a vivere in affitto

      @Bufala said:

      Direi che alla lista di Criceto manca la più importante...

      • Perdita delle agevolazioni prima casa, restituzione della differenza tra imposta pagata per prima casa e imposta dovuta per "altro immobile", sanzioni e interessi... 😉

      Cioè se io ho pagato l'immobile 100.00 euro e ho pagato 4.000 euro di IVA dovrò sborsare 16.000 euro d'IVA come se avessi acquistato la casa come altro immobile????:o

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stax
    • Affittare prima casa e... andare a vivere in affitto

      Ciao a tutti, a novembre 2009 ho acquistato la mia prima casa in comunione dei beni con mia moglie.
      Adesso per motivi particolari sto andando a vivere in affitto (sempre nello stesso comune) presso un'altra abitazione e intanto ho bloccato il mutuo per 18 mesi (il mio prodotto dava questa possibilità).
      Avevo alcune domande da porre:

      • Posso affittare la mia prima casa?
      • Che agevolazioni perdo se affitto la mia prima casa
      • Posso scaricare l'affitto del nuovo appartamento?

      Grazie a chi vorrà rispondere.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      stax