Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. st.consulenze
    3. Post
    S

    st.consulenze

    @st.consulenze

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 4
    • Post 155
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Roma Età 53
    0
    Reputazione
    155
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Attivo

    Post creati da st.consulenze

    • RE: Consulente extra-ue senza fattura

      Salve Luca,

      [INDENT]- devo fare autofattura? Penso di sì
      [/INDENT] no, essendo il consulente extra-ue non titolare di partita IVA.

      [INDENT]* - devo fatturare con IVA? Non credo essendo un fornitore extra UE*
      [/INDENT]no, essendo il consulente extra-ue non titolare di partita IVA.

      [INDENT]* - come fa lo stato a "fidarsi" in questo caso e farmi scaricare le spese? Tutte queste cose potrebbero essere truffaldine in realtà*
      [/INDENT]è sufficiente la ricevuta emessa e firmata dal consulente e l'attestazione del bonifico effettuato.

      [INDENT]* - con che data devo fare l'autofattura? Penso al momento del pagamento effettuato
      *[/INDENT]non bisognerà fare alcuna autofattura, essendo il consulente extra-ue non titolare di partita IVA.

      Saluti
      Marco

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: 21anni, p.iva agevolata e assunzione?

      Salve,
      potrà avviare partita IVA come professionista informatico e fatturare alle singole agenzie le sue prestazioni.
      Sarà soggetto all'iscrizione alla gestione separata INPS: i contributi previdenziali INPS da versare saranno pari al 28% circa del reddito professionale maturato (ricavi - costi).
      Può, infine, accedere al nuovo regime dei minimi con applicazione del 5% di tasse sul reddito professionale (ricavi - costi).

      Saluti.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: Contratto di lavoro occasionale invece dell'apertura della partita iva?

      Salve Erika,
      non è necessario aprire la partita Iva solo se l'attività è svolta occasionalmente.

      La determinazione dell'occasionalità è rimessa alla sua valutazione, in quanto non esiste una soglia di compensi, superata la quale sorge l'obbligo di aprire la partita Iva.
      Un utile riferimento però potrebbe essere quello previsto per l'iscrizione nella gestione separata Inps, ossia ? 5.000 all'anno.

      Saluti
      Marco

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: Lavoro dipendente full e ditta

      Salve,
      può tranquillamente avviare un'impresa individuale di webagency in via del tutto residuale rispetto al contratto di lavoro subordinato full-time.

      Per quanto riguarda i contributi INPS (gestione commercianti per la partita IVA) qualora abbia un contratto di lavoro subordinato full-time a tempo indeterminato, potrà richiederne l'esonero e quindi non pagarli.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: Passaggio dal regime nuove attività produttive e nuovo regime dei minimi

      Salve,
      potrà accedere dal 2012 al nuovo regime dei Minimi (con aliquota al 5%) e rimanerci per almeno ulteriori 2 anni (2012 e 2013), o, nel caso in cui non abbia superato i 35 anni, fino al compimento del predetto limite di età anagrafica.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: Devo pagare l'acconto?

      L'acconto è dovuto in quanto superiore a 12 euro.

      Il limite dei 51,65 euro è riferito all'Irpef e non all'imposta sostitutiva in vigore per i contribuenti Minimi.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: auto cointestata

      Salve,

      se nella fattura di acquisto dell'Auto compaiono entrambi i nomi dei cointestatari l'auto potrà essere dedotta al 25% (il 50% del 50%). In alternativa potrà essere dedotta al 50% se verrà intestata unicamente alla titolare della partita Iva.

      Ai fini del computo della soglia dei 15.000 Euro concorre il 50% del valore della fattura con esclusione dell?iva indetraibile pagata sull?acquisto (circolare n. 73/E del 2007): per esempio

      Acquisto di Autovettura ad uso promiscuo del valore di Euro 28.000 + Iva 20% per Euro 5.600, Totale pagato 33.600 Euro.

      • ai fini del rispetto dei limiti previsti per i beni strumentali, l?auto concorrerà per 14.000 (50% di 28.000 senza considerare l?iva indetraibile);
        • il contribuente dedurrà costi per Euro 16.800 nell?anno (33.600 x 50% = 16.800);*

      Chiaramente nel caso di auto cointestata tale limite verrà ridotto al 25%.

      Cordiali saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • Commercialisti e Avvocati On-Line al vostro servizio.

      Cari amici del forum,

      siamo un network di giovani Dottori Commercialisti e Avvocati con competenze specifiche e complementari in grado di offrire ai nostri clienti una consulenza completa e personalizzata in **area ****fiscale, **legale, societaria, tributaria e contabile.

      Vi garantiamo i seguenti vantaggi:

      • Risparmio immediato. Il primo beneficio è quello di ridurre i costi per la tenuta della contabilità e la consulenza Fiscale e Legale con risparmi anche del **60% rispetto ad un tradizionale intervento **professionale;
      • Soluzioni innovative. La praticità del nostro servizio, l'efficacia del servizio multimediale e la concorrenzialità del nostro prodotto permettono di superare i vincoli legati alla figura del professionista tradizionale ottenendo un risparmio sia economico che di tempo.
      • Serietà e competenza. ST Consulenze** si compone esclusivamente di Avvocati, Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili regolarmente iscritti ai rispettivi ordini professionali, a garanzia della assoluta professionalità, competenza e imparzialità.

      Ecco un esempio delle nostre vantaggiose tariffe applicate:

      • consulenza Contabile e Fiscale in Regime dei Minimi a partire da **30,00 euro **+Iva al mese, tutto compreso;
      • consulenza Legale continuativa Base a partire da 40,00 euro +Iva al mese;
      • pareri in materia Fiscale, Tributaria e Societaria a partire da 40,00 euro +Iva.

      Tali tariffe subiscono ulteriori abbattimenti qualora si aderisca ad un servizio continuativo di Consulenza Globale d'Impresa (Fiscale, Contabile e Legale).

      Qualora siate interessati alla nostra offerta, per un preventivo dettagliato o per qualsiasi ulteriore chiarimento, **non esitate a contattarci all'indirizzo email **[EMAIL="[email protected]"][email protected][/EMAIL].

      [CENTER] Vi invitiamo, inoltre, a visitare il nostro nuovo sito internet:www.stconsulenze.it
      [/CENTER]

      A presto!*

      Lo Staff di ST Consulenze

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      S
      st.consulenze
    • RE: regime nuove attività per pubblicista

      Salve,

      [INDENT]se la norma sulla persecuzione di attività precedente svolta non si applica al praticantato obbligatorio, i redditi che ho maturato scrivendo articoli che ho presentato per l'ammissione all'ordine come pubblicista possono essere considerati praticantato?
      [/INDENT]
      direi di si, nessun problema relativo alla "prosecuzione dell'attività".

      [INDENT]E nel caso possa aprire partita iva come nuova attività mi conviene farlo nel gennaio 2012 in modo da godere delle agevolazioni fino al compiento del 35esimo anno d'età (8anni)
      [/INDENT]beh dipende dall'urgenza che ha di fatturare... In merito agli 8 anni di permanenza, non darei troppa importanza: purtroppo le normative fiscali in Italia cambiano radicalmente e rapidamente, non mi stupirei se tale regime venisse abrogato a favore di nuovi nei prossimi anni.

      [INDENT]se la aprissi ora dovre pagare fino al 2012 il 10% e poi il 5 dal 2012 ma solo per 5 anni, mi sbaglio?[/INDENT]l'aliquota al 5% sarà applicabile fino al compimento del 35mo anno di età.[INDENT]

      Quali sono le sanzioni nel caso dopo aver aperto la PI scoprissi che non sono in possesso dei requsiti?

      [/INDENT]Il ricalcolo delle imposte in base al regime corretto oltre a sanzioni (difficilmente quantificabili) per infedele dichiarazione.

      [INDENT] Nel caso non possa aprire la P.I. per nuove attività che tipo di PI mi consiglia? Quella regime minimi? e cosa succederà nel 2012? Grazie Mille [/INDENT]Assolutamente regime dei minimi:: è infatti previsto l'esonero degli "studi di settore", oltre una maggiore snellezza negli adempimenti contabili e fiscali. Nel caso in cui non abbia i requisiti per accedere nel 2012 al nuovo regime dei minimi al 5%, potrà usufruire del regime intermedio riservato agli ex-minimi, con tassazione ordinaria ma numerose agevolazioni operative tra cui l'esonero agli studi di settore, ed il pagamento a saldo dell'Iva annuale.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: dipendente e partita iva

      Per i soggetti iscritti all’Albo delle imprese artigiane sono previste le seguenti incompatibilità:*- *
      *- Rapporto di lavoro subordinato a tempo pieno o a part-time superiore al (50%) non è soggetta all’iscrizione all’albo imprese artigiane, se fosse un *part- time **inferiore al (50%) l’impresa ha l'obbligo di iscrivere all’albo imprese artigiani,

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: Studio Grafico luogo di attività

      Salve,

      ritengo che nel caso di uno studio grafico /web agency non debba necessariamente avere un locale commerciale aperto al pubblico.

      Può tranquillamente svolgere la sua attività presso la sua abitazione: le stampe commissionate alla tipografia e rivendute ai suoi clienti sono semplicemente complementari all'attività primaria svolta, quindi nessun problema.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: P.IVA - aprirla o no

      Salve,

        1. Quali sono i fattori da considerare per valutare la possibiltà di aprirla in alternativa ai contratti a progetto?*

      Innanzitutto il principale vantaggio consiste nella possibilità di poter dedurre i costi inerenti l'attività svolta, inoltre diventando "autonomo" risulta più agevole svolgere ulteriori lavori anche per altri clienti...

        1. Non aprendola, che cosa succede se, utilizzando solo ritenute d'acconto, si supera la soglia di 5-6.000? annuali?*

      Oltre i 5.000 euro di prestazioni occasionali è necessario applicare le ritenute per i contributi alla gestione separata Inps (circa il 27% sull'imponibile).

        1. Quante tasse si pagano con p.via? (under 35 con prima apertura di p.iva)*

      Per quel che riguarda le imposte da versare, l'aliquota applicata in regime dei minimi è pari al 20% dell'UTILE (ricavi - costi).
      D****al 2012 tale regime subirà una riduzione dell'aliquota dal 20% al 5%** dell'UTILE (ricavi - costi)**, per ulteriori 4 anni (o fino al compimento del 35° anno di età).

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: IVA acquisto estero

      Non ci risulta che esista al momento alcuna procedura per il rimborso dell'Iva estera erroneamente pagata (e fatturata). Il fornitore "Intra", emettendo la fattura ad un soggetto Iva italiano, è tenuto a non applicare l'Iva e a seguire l'iter Intrastat.

      Nel caso in cui dovesse inserire l'Iva, egli tratterà il suo cliente come semplice privato (non titolare di p.Iva).
      In tal caso tu non potrai "dedurre" il costo come inerente la tua attività (anche se ad oggi risultano ancora incertezze a tal proposito).

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: IVA acquisto estero

      Salve,

      come da recepimento Direttiva 2008/8 CE un soggetto Iva italiano che acquista beni o servizi da un soggetto residente in UE, sarà costretto ad operare mediante reverse charge: pertanto il suo fornitore dovrà emettere fattura senza Iva e sarà tenuto alla compilazione del mod.Intrastat.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: Ricevute prestazioni occasionali

      Salve,
      i soggetti nei confronti dei quali vige l?indeducibilità dei compensi (anche occasionali) sono:

      • il coniuge
      • gli ascendenti
      • i figli (o assimilati) minori di età
      • i figli (o assimilati) permanentemente inabili al lavoro.

      Nel suo caso risulterebbe indeducibile la prestazione di suo padre, ma deducibile quella della sorella di sua moglie.

      Per completezza bisogna chiarire che in ottemperanza al principio di divieto di doppia imposizione gli importi indeducibili per il l?imprenditore, risultano non imponibili per il percipiente (coniuge, figlio minorenne o inabile, ascendente ecc.).

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: passaggio al regime minimi da 2 anni di ordinario

      Salve,

      la fuoriuscita dal regime fiscale agevolato per decorrenza dei 3 anni, imporrebbe (nel caso siano rispettati i requisiti) l'accesso al regime naturale "dei Minimi".
      Nel caso in cui lei abbia adottato nel 2009 il regime fiscale "ordinario" semplificato (pur possedendo i requisiti per l'accesso ai Minimi), tale comportamento verrà considerato OPZIONE e quindi vincolante per 3 anni.
      In tal caso potrà accedere al regime dei minimi soltanto dal 2012.

      Viceversa nel caso in cui nel 2009 non avesse avuto i requisiti per l'accesso al regime dei Minimi, trovandosi quindi obbligato ad accedere al "semplificato" ordinario, viene meno il criterio di opzione e quindi potrà accedere al regime dei minimi anche con decorrenza 2011.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: info vendite

      Salve,
      in quanto artigiano può vendere liberamente prodotti propri e di terzi senza perdere la qualifica di artigiano, però con alcune limitazioni:

      • nel caso in cui venda prodotti propri al di fuori dei locali di produzione, dovrà fare una apposita comunicazione al Comune;
      • nel caso in cui venda prodotti non realizzati da lui, oltre a fare la comunicazione al Comune, dovrà dimostrare che il reddito che gli deriva dal commercio è minore di quello che proviene dall’attività produttiva.

      Pertanto basterà ampliare la sua partita Iva con l'attività legata alla creazione dei gioielli.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: apertura posizione inps x secondo lavoro

      Per il semplice fatto che non esista una circolare chiara in merito, ritengo che la strada sia ipotizzabile.
      Potrebbe essere utile sentire a tal proposito l'ufficio territoriale INPS: magari sono state recentemente emanate delle direttive interne da seguire.

      Se hai delle notizie in merito, ti sarei grato se le comunicassi nel forum.

      A presto

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: apertura posizione inps x secondo lavoro

      Salve,

      il principio di "prevalenza" dell'attività da dipendente comporta l'esonero dall'iscrizione alla gestione commercianti INPS.

      Unico limite potrebbe essere l'inquadramento a part-time, ma ritengo che tale limite sia superabile con la prevalenza degli introiti: in pratica se la partita Iva genererà un reddito inferiore all'attività da dipendente, l'esonero Inps potrebbe essere accordato senza problemi.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze
    • RE: Aprire partita iva per sponsors e consulenza web

      Salve

      se si riferisce alla semplice pratica di apertura della partita iva, i costi fissi si limitano agli eventuali diritti e bolli camerali (se si tratta di impresa di servizi).
      Qualunque ulteriore costo è relativo all'onorario per la predisposizione della pratica, nel caso in cui si affidasse ad un intermediario o professionista.

      L'ulteriore consulenza contabile e fiscale continuativa è normalmente da valutare caso per caso, mediante una richiesta di preventivo personalizzato.

      Saluti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      st.consulenze