Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sprintrade
    3. Post
    S

    sprintrade

    @sprintrade

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 0
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet www.sprintrade.com
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da sprintrade

    • RE: Nuovo Regime per i Contribuenti Minimi - FINANZIARIA 2008

      Vogliamo fornire anche noi il nostro contributo a questo discorso fornendo di seguito la comunicazione pervenutaci da uno Studio di Consulenza Tributaria e Societaria di Roma.
      ** COMUNICAZIONE:**
      Riteniamo opportuno segnalare una novità della Legge Finanziaria che potrebbe essere di aiuto agli affiliati che avevano il timore di aprire la partita IVA nel momento in cui avessero superato il famoso limite dei 5.000 Euro di compensi totali guadagnati in un anno.
      La Legge Finanziaria per il 2008 introduce una nuova disciplina per i cosiddetti "contribuenti minimi": successive circolari ne hanno illustrato i meccanismi di funzionamento.
      In sintesi, la nuova disciplina si rende applicabile alle persone fisiche, in possesso di partita IVA, che:

      • nel corso del 2007 hanno conseguito ricavi o compensi in misura non superiore a 30.000 Euro;
      • non hanno sostenuto spese per lavoro dipendente o per collaboratori a progetto;
      • non hanno eseguito nei tre anni precedenti acquisti di beni strumentali per valore complessivo superiore a 15.000 Euro;
      • non hanno eseguito cessioni all'esportazione e non hanno erogato somme sotto forma di utili di partecipazione con apporto costituito da solo lavoro.

      I soggetti titolari di partita IVA in possesso dei requisiti di cui sopra rientrano "automaticamente" nel nuovo regime, che prevede che:

      • i contribuenti minimi sono esonerati da obblighi di tenuta delle scritture contabili e da tutti gli adempimenti IVA, non sono soggetti agli studi di settore e non versano IRAP;
      • le fatture emesse non recano l'addebito dell'IVA e, conseguentemente, non vi è alcun obbligo di conteggio e di versamento relativo a tale imposta;
      • il reddito netto prodotto, determinato secondo criteri di "cassa", è assoggettato ad un'imposta sostitutiva del 20%;
      • l'imposta sostitutiva si applica sul "reddito netto", quindi restano deducibili le spese sostenute ed anche il contributo previdenziale INPS;
      • resta fermo l'obbligo di conservazione dei documenti, nonché l'obbligo di canalizzare le operazioni su un conto bancario.
        I soggetti in possesso dei requisiti possono comunque optare per l'applicazione del regime ordinario con semplice "comportamento concludente", applicando l'IVA sulla prima fattura emessa nel 2008.
        In ogni caso, escono dal regime forfetario i contribuenti che nell'anno precedente hanno conseguito ricavi superiori a 30.000 Euro; se i ricavi superano il limite di 45.000 Euro la cessazione della disciplina semplificata ha effetto immediatamente.
        Per gli aspetti pratici, riteniamo opportuno consigliare a coloro che opteranno per il regime di cui sopra di inserire in calce alle fatture emesse in applicazione della nuova normativa la seguente dicitura: "Operazione non soggetta ad IVA ai sensi dell'Art. 1 commi 96 e ss. L. 24/12/2007 n. 244".

      Riassumendo:
      Coloro che dovessero superare il limite di 5.000 Euro annui di ricavi, e che pertanto non possono emettere ulteriori ricevute per "prestazioni occasionali", potranno aprire la posizione IVA usufruendo del nuovo regime che consente di limitare gli adempimenti amministrativi a quelli che, in definitiva, erano già previsti per le stesse "attività occasionali" (conservazione dei documenti e dichiarazione dei redditi), evitando anche le problematiche di controllo relative agli studi di settore: in pratica, il Commercialista serve solo una volta all'anno !
      L'unico aspetto "negativo" rispetto alle prestazioni occasionali sta nel fatto che, superato il limite dei 5.000 Euro, occorre versare il contributo INPS per la pensione: ricordate però che si applica sul "reddito netto" e che comunque, nell'attuale quadro normativo, si applica ormai su quasi tutte le tipologie di reddito.
      Sperando di avervi fatto cosa gradita.
      Saluti,
      Sprintrade Team

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sprintrade
    • RE: Compatibilità con Adsense: facciamo un'indagine?

      @Giorgiotave said:

      Faccio un Benvenuto a sprintrade nel Forum GT e lo ringrazio per il post.

      Sarebbe interessante se restassi per fornire risposte sul programma che gli utenti vorranno fare 🙂
      Con vero piacere.
      Siamo qui per dare il nostro contributo.

      postato in Google Adsense
      S
      sprintrade
    • RE: Compatibilità con Adsense: facciamo un'indagine?

      @Martin_fly said:

      Tradedoubler
      Zanox
      Sprintrade
      Clickpoint

      Parlo per conto della Sprintrade e vi dico che siamo compatibili con Adsense. Alcuni dei nostri partner ci lavorano da diversi anni e non hanno mai avuto problemi.
      Non mi voglio sbilanciare ma immagino che la stessa cosa valga anche per gli altri network citati.

      Parere personale: Adsense e i programmi di affiliazione sono complementari e non concorrenti fra di loro. Servono entrambi in pari misura alla creazione di un contenuto web adatto a soddisfare le diverse esigenze di ricerca dei navigatori.

      postato in Google Adsense
      S
      sprintrade
    • RE: affiliazione spintrade

      Sono un referente della Sprintrade e dico subito, a scanso di equivoci, che non abbiamo intenzione di farci pubblicita' su questo forum ma vogliamo soltanto avvicinarci di piu' agli affiliati per stringere un rapporto di collaborazione reciproca.
      Sono qui per rispondere a tutte le domande relative ai programmi di affiliazione e per dare il nostro contributo alle discussioni sul mondo del guadagnare soldi su internet.

      Colgo l'occasione per chiarire il motivo per cui pubblichiamo adsense nelle nostre pagine.
      Premessa:
      Tutte le pagine web devono saper guadagnare. Per far questo e' necessario impostarle in modo da aiutarle a farlo.

      Cio' premesso, tutti sappiamo che un navigatore quando arriva in una pagina web puo' fare sostanzialmente 2 cose:

      1. uscire dalla pagina web perche' non gli piace il contenuto
      2. cliccare su un link della pagina perche' e' interessato al contenuto

      Analizzando il secondo punto, il link che clicca il navigatore puo' essere di 2 tipi:

      1. un nostro link (in questo caso siamo riusciti nell'intento di attirare la sua attenzione)
      2. un link che porta il navigatore nel sito di un nostro partner (non siamo riusciti ad attirare la sua attenzione ma almeno sappiamo che con quel click abbiamo guadagnato qualcosa).

      Ecco perche' pubblichiamo gli annunci di adsense.

      postato in Google Adsense
      S
      sprintrade