Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sparwari
    3. Post
    S

    sparwari

    @sparwari

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 15
    • Post 92
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    93
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da sparwari

    • RE: enorme aumento traffico ...causato da Bing bot

      aggiorno ulteriormente:

      nel frattempo ho dialogato ancora con l'assitenza Bing (via mail).

      mi hanno chiesto di inviare loro:

      • almeno un file log (in modo da analizzare meglio la questione)
      • il file robots.txt

      mi hanno risposto così:

      We understand that our bots are overcrawling your website. We apologize for the inconvenience this issue has caused you.

      To rectify the issue, please create a robots.txt file and upload it to your root directory, your robots.txt file should contain the following directive:

      User-agent: bingbot

      Crawl-Delay: 30

      User-agent: msnbot

      Crawl-Delay: 30

      This is to set up a crawl delay for bingbot and msnbot. We also recommend adjusting the crawl frequency using Bing Webmaster Tools. You can set up which time is most suited for our bots to visit your website, you can select the hours when there is less requests of bandwidth from your site.

      You may check this article http://www.bing.com/webmaster/help/crawl-control-55a30302 for more information.

      I hope this information helps. Please let us know if you need further assistance.

      postato in SEO
      S
      sparwari
    • RE: enorme aumento traffico ...causato da Bing bot

      **news! risposta da parte di Bing già ricevuta questa notte!

      eccola:**

      You mentioned that bingbot has been overcrawling your website for the past week. Let us help you.

      We have many different types of these crawlers as they are configured to seek/obtain different types of content. These crawlers visit your site often as your site has a good reputation ranking score, plus configured with rich content.

      Should you desire less page fetching, then we recommend that you apply/ADJUST crawl-delay value on your robots.txt file. Please note we support a maximum value of 30, which means that one crawler-bot will fetch only one page document every 30 seconds. Should multiple bots arrive at your site roughly at the same time, you will witness simultaneous fetching, with each crawler-bot honoring your configured value. If this value is changed, please allow a few days to elapse, as our different types of web crawlers will acquire this new directive and will honor it upon future index re-crawls.

      If you have not done so, I also recommend that you add the following addition to your robots.txt file, as we have rebranded our web crawler to "bingbot". Granted, we still honor directives written towards the msnbot. I have provided a few URL links to our community blog which discusses this change more in depth.

      Proposed addition:

      User-agent: bingbot

      Crawl-Delay: 10 (example)

      Bingbot is coming to town

      http://www.bing.com/community/site_blogs/b/webmaster/archive/2010/09/03/bingbot-is-coming-to-town.aspx

      Another suggestion is to use our online Webmaster Tools, as this allows content owners to administer their indexed content included in the Bing search engine results page. Furthermore, we have just added a new enhancement which you might find appealing. The "Crawl Settings" allow configurable delay preferences by the hour, plus telling us to back-off during peak business hours, and be more aggressive during off-peak hours.

      Bing Webmaster Tools: http://www.bing.com/toolbox/webmasters/

      Regards

      postato in SEO
      S
      sparwari
    • RE: enorme aumento traffico ...causato da Bing bot

      @vnotarfrancesco said:

      Si esatto.

      Valerio Notarfrancesco

      grazie.

      ho nel frattempo inviato una mail così:

      da qui
      http://www.bing.com/toolbox/webmaster
      sulla destra c'è il link "Supporto tramite posta elettronica"
      https://support.discoverbing.com/eform.aspx?productKey=bingwebmaster&ct=eformts&scrx=1

      vediamo se e cosa rispondono...!

      altrimenti dovrò registrarmi 😕

      postato in SEO
      S
      sparwari
    • RE: enorme aumento traffico ...causato da Bing bot

      @vnotarfrancesco said:

      E' un consumo eccessivo infatti.
      L'unica soluzione è impostare una frequenza inferiore dal pannello di controllo del centro webmaster di Bing.
      Se invece non ti interessa proprio Bing blocca l'accesso al sito di quegli indirizzi ip.

      Valerio Notarfrancesco

      grazie per i suggerimenti.

      scusami

      il centro webmaster di Bing sarebbe questo
      http://www.bing.com/toolbox/webmaster

      ???

      postato in SEO
      S
      sparwari
    • RE: enorme aumento traffico ...causato da Bing bot

      salve vnotarfrancesco,

      no. non uso il crawl control di bing!


      a titolo di esempio, il log di un giorno in particolare è arrivato a ben 104 MB e conteneva riferimenti a circa 230.000 richieste al server.
      di queste 230.000 richieste, ben 226.000 provengono da IP con rifemento http://www.bing.com/bingbot.htm

      in particolare:
      99.000 richieste da 157.55.3x.xxx
      27.000 richieste da 65.55.55.231
      70.000 richieste da 157.56.9x.xxx

      come puoi vedere sono davvero numeri NOTEVOLI (ancor di più se confrontati al traffico medio quotidiano del sitoweb a cui si sta facendo riferimento)

      vostro pare/idea?
      cosa sta succedendo?

      postato in SEO
      S
      sparwari
    • enorme aumento traffico ...causato da Bing bot

      ho un sito .com in lingua italiana, online da oltre 6 anni.
      circa 800 pagine e da tempo ormai non aggiorno più.

      negli ultimi 30 giorni il traffico è aumentato in modo pazzesco: con conseguente consumo enorme di banda!

      ho fatto dei controlli (tramite plesk del server) sui files log (da cui vedere anche l' Ip):
      sono passato da un file log giornaliero di circa 2-3mb, a file log da 50-100 mb!

      ma ho avuto ancora ulteriore sorpresa nel verificare che le richieste provengono in massima parte da IP con riferimento al bot di Bing:
      TTP/1.1 Mozilla/5.0+(compatible;+bingbot/2.0;++http://www.bing.com/bingbot.htm)

      sta capitando qualcosa di simile per caso anche a qualche vostro sitoweb?

      postato in SEO
      S
      sparwari
    • RE: informazioni obbligatorie in un sitoweb?

      nuovamente grazie per gli ultimi interventi!

      Anika, grazie anche per i riferimenti normativi!

      🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sparwari
    • RE: informazioni obbligatorie in un sitoweb?

      Grazie per le info. 🙂

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sparwari
    • informazioni obbligatorie in un sitoweb?

      Quali sono le informazioni obbligatorie (previste quindi per legge) che vanno indicate in un sito web?

      Mi è noto solo che chi ha una partita IVA deve esporla in homepage (o tutte le pagine???)

      Ci sono altri obblighi?

      • indicare sede (solo in homepage o tutte le pagine???)?
      • codice fiscale?

      Inoltre quindi obblighi sono soltanto per i sitiweb o anche magari per le pagine-profilo su facebook/twitter...?

      grazie

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sparwari
    • RE: sitoweb - come mettersi al riparo da denunce?

      @pixelpushers said:

      Capisco le tue paure Sparwari, ma un anonimato reale è impossibile da ottenere su internet.

      Non ho dubbi sulle tue buone intenzioni, ma se rispetti la privacy e non offendi nessuno qualsiasi giudice archivierà ogni eventuale denuncia.

      ma infatti qui non si vuol discutere sull' anonimato ma sulla possibilità di trovare degli ostacoli! 😉

      diciamo che è adesso più una questione di "sfizio legale" che altro...
      possibile che nessuno se lo sia mai posto?

      anche perchè onestamente non so quanto possa essere vantaggioso (per esempio) avere un hoster di qualche isoletta che magari di pounto in bianco decide di cambiare attività e chiudere...

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sparwari
    • RE: sitoweb - come mettersi al riparo da denunce?

      @bsaett said:

      Se parliamo di controinformazione ad un certo livello, basta pensare a Wikileaks per capire che una protezione totale non c'è mai.
      In teoria si potrebbe utilizzare server su estero purchè poi il sito sia effettivamente gestito da chi sta all'estero. In pratica dall'Italia si dovrebbe inviare i contenuti ad una mail, e poi sarebbero pubblicati dal gestore.
      In caso contrario è possibile tracciare il collegamento col sito per capire chi inserisce i contenuti.
      Ovviamente è possibile che il sito venga oscurato in Italia, se ritenuto illecito.

      non sapevo che fosse possibile "tracciare il collegamento col sito per capire chi inserisce i contenuti".

      anche se chi gestisce il server non consegna gli IP di collegamento è cmq possibile risalire agli IP?


      c'è qualche stato straniero che è preferibile?


      cmq il discorso è semplicemente questo:
      prevenire è meglio che curare.

      curo ormai da anni siti di informazione ...e non ho mai avuto problemi ma ho assisitito nel tempo ad episodi non simpatici (se fossero capitati a me).

      niente cose illegali, niente Wikileaks, niente documenti che possono nuocere allo stato e alla sua integrità, niente cose che possono arrecare vilipendio....

      tuttavia è nata in me la questione che qui ho posto, soprattutto in previsione di voler fare magari un sito di informazione più "aggressivo".

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sparwari
    • RE: sitoweb - come mettersi al riparo da denunce?

      @Katherine said:

      Beh io penso che sei documenti in questione sono pubblici e tu esprimi le tue opinioni senza essere volgare, offensivo e senza diffamare nessuno, non dovresti aver problemi.

      Ciao

      Katherine,

      in teoria è come dici tu, ma in pratica non è così.
      anzi ...non è assolutamente così.

      se una persona/azienda (magari con ufficio legale) ti fa una denuncia per diffamazione + richiesta risarcimento, sarà poi il giudice a stabilire se ha ragione o meno... e lo deciderà con i tempi lenti della giustizia italiana
      e nel frattempo tu avrai spese di avvocato ed eventuali altri problemi nella tua vita quotidiana

      😞

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sparwari
    • RE: sitoweb - come mettersi al riparo da denunce?

      ciao katherine,

      la questione nasce dal fatto che onestamente non è allettante fare "controinformazione libera e scomoda" e ritrovarsi con denunce da qualche personaggio potente e politicamente influente...

      in italia chiedere risarcimenti per zittire è cosa purtroppo frequente: anzichè parlar nel merito, si preferisce impaurire con richieste di risarcimenti per diffamazioni di svariate migliaia di euro...

      per documenti scottanti intendo semplicemente documenti pubblici che magari si preferisce lasciar nel cassetto per permttere macchinazioni a scapito della collettività...


      sì sono cittadino italiano e proprio per questo cercavo soluzioni contro eventuale presentazione di denuncia, a cui seguirebbe da parte della magistratura un avvio della procedura di ricerca di info generalità

      io avevo pensato a:

      • servizi "whois anonimo" per evitare di far sapere facilmente e pubblicamente il nome del registrante

      • uso di hoster situato in stato estero che è privo di accordi di reciprocità con l' italia (quindi qualora la magistratura italiana dovesse chiedere allo Stato dell' hoster il nome del registrante, la magistratura italiana non avrebbe alcuna rispsota)

      • uso di server situato in stato estero che è privo di accordi di reciprocità con l' italia (qualora la magistratura italiana dovesse chiedere allo Stato dove è situato il server gli indirizzi IP di connessione allo spazio FTP, la magistratura italiana non avrebbe alcuna rispsota)


      l' Alaska, per esempio, non va bene perchè è uno stato degli USA e gli USA hanno accoordi di reciprocità con l'italia!

      quindi sarebbe da trovare uno stato straniero... ma credo che il probleam sia proprio trovare uno stato del genere!
      sono alquanto pessimista nel trovare una soluzione...

      😞

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sparwari
    • RE: sitoweb - come mettersi al riparo da denunce?

      @geggiot said:

      Non credo che il whois anonimo serva in questo caso, un giudice può sempre chiedere a chi ti offre il servizio di rivelare i dati reali di quel dominio.

      appunto per questo, oltre al whois anonimo sarebbe meglio procedere anche con un hoster straniero?

      (rendendo quindi necessarie procedure più complesse in caso di denuncia)

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sparwari
    • sitoweb - come mettersi al riparo da denunce?

      discutendo con un amico, è nata una questione:

      se io per esempio mi metto a scrivere frasi e publicare documenti "scottanti", è possibile asprire un sitoweb rimanendo al riparo da denunce?

      in altre parole quali accorgimenti si devono avere per far sì che un sito risulti non una fonte di "guai giudiziari"?

      sicuramente il "servizio di whois anonimo" può risultare utile.
      basta o meglio anche considerare altro?

      un hoster straniero (rispetto ad un italiano)?
      un server all'estero (rispetto ad uno in Italia)?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sparwari
    • RE: Nuovo layout per Google?

      Io li ho visti nel fine settimana.
      Usavo FF 3.0

      Comunque l' "instant search" di google è odioso: non nascondo che mi fa diventare più lente/confusionarie le ricerche in quanto mi mette ad effettuare il search per parole o frasi a metà.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      sparwari
    • RE: Nuovo layout per Google?

      @Gibbo89 said:

      [...]

      Personalmente credo che a volte i leader di un settore a volte prendono poi cantonate.
      È capitato con Motorala e poi attualmente con Nokia nel mondo dei telefoni...

      Che poi una cantonata determini tante o poche perdite dipende dai concorrenti. E Google è fortunato visto che i suoi concorrenti sono alquanto scarsi...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      sparwari
    • RE: Nuovo layout per Google?

      Per me il nuovo corso di Google è iniziato da qualche tempo:
      il continuato e quasi quotidiano cambio di logo (utilizzato per ricordare anche esempi di terza o quarta categoria) è sintomatico della frenesia che ultimamente alberga in chi dirige Google...

      Per anni l'aspetto grafico di Google era l'unica cosa che non cambiava mai...ma nel frattempo lui invece cambiava e migliorava.

      E l'attuale aspetto grafico (banda nera in alto, nuovo layout nelle serp...) dimostra ancora una volta che Google è affetto da sciocca frenesia compulsiva... e l'utente medio queste modifiche non le apprezza per nulla e/o penserà pure che magari c'è un virus nel suo pc...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      sparwari
    • sconto per utenti registrati - come?

      Gestisco un sito tematico + forum.
      Una società che vende su internet (e-com) prodotti legati alla tematica del mio sito mi ha contattato per pubblicità.

      Io volevo proporre una soluzione del genere:
      offrire uno sconto (5% per esmpio) a tutti gli utenti registrati del mio forum che volessero fare acquisti sull' e-commerce.

      Domanda:
      è possibile fare una cosa del genere in modo semplice in modo automatico?


      Avevo pensato per esempio che magari si poteva in qualche modo la possibilità di effettuare l'ordine magari direttamente tramite il mio forum, ma poi l'ordine veniva inviato a gestito tutto dallì e-com

      Cosa ne pensate?

      O è meglio evitare (per motivi di privacy/sicurezza)

      Ps. non ho esperienza nel settore e-com.

      Pss. da tutto questo io NON voglio guadagnarci nulla ...ma vorrei fare un "regalo" agli utenti del mio forum.

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      sparwari
    • RE: adsense in un forum - dove?

      Faccio riferimento al 1024x768 (15-20% del traffico), in cui l'uso del 728x90 permetterebbe soltanto la visualizzazione del titolo della discussione + primi 2 righi.
      E non mi entusiasmava far sembrare le pagine del forum ...come pagine piene di pubblicità 😞
      (se mi metto dalla parte degli utenti del foru, sono il primo che rimarrebbe un po' perplesso...)

      Per tutte le altre maggiori risoluzioni non ci sono ovviamente problemi nell'usare il formato 468x60 o il formato leaderboard 728x90.

      postato in Google Adsense
      S
      sparwari