Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. spank11
    3. Post
    S

    spank11

    @spank11

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 5
    • Post 5
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località TV Età 41
    0
    Reputazione
    5
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da spank11

    • Peso della merce

      Buongiorno,
      ho un dubbio che non riesco a sciogliere vi prego aiutatemi!!:?

      L'azienda per cui lavoro da sempre emette regolari DDT (dpr 472 del 08/96) di consegna, mi è sempre stato detto che per i trasporti e/o vendite di merce in ITALIA=nazionali NON E' OBBLIGATORIA L'INDICAZIONE DEL PESO nel ddt.
      Ho notato che quasi nessuno dei ns. fornitori lo mette!!

      Con l'introduzione della Scheda di trasporto, continuiamo ad utilizzare il modello ddt perchè equipollente solo aggiungendo n. iscriz. all'albo trasportatori del vettore, ma ancora non mi è chiaro se devo mettere peso netto e lordo della merce, e se si nel caso in cui ci sia un controllo e non ci sia scritto, in che cosa si può incorrere???

      Grazie x le ev. risposte.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      spank11
    • Rimborsi spese da recuperare

      Buongirno a tutti,

      ho un dubbio, spero mi possiate aiutare.

      L'azienda emette un ddt in conto visione di arredamento banco gelateria completo
      nel consegnare questo materiale sosteniamo delle spese (hotel, parcheggi, permessi....) in quanto i ns. operai stanno anche 3 giorni in trasferta per montare ed installare l'arredamento consegnato.
      La vendita vera e propria avviene quando il cliente ci da conferma dell'acquisto, qualche volta tramite contratto Leasing che lui stesso stipula con una società!

      La domanda è: dato che devo chiedere al cliente il rimborso per le spese di montaggio, la fattura può essere emessa a fronte di un conto visione oppure devo aspettare l'emissione del ddt di vendita vero e proprio?

      Grazie mille a chi mi aiuterà!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      spank11
    • Fattura interventi tecnici all'estero/Italia.

      Ciao a tutti, premetto che non ho studi di contabilità, neanche minima, e che quindi può sembrare una domanda banale.

      Lavoro in un'azienda che arreda locali, a volte succede che i ns. tecnici vengano chiamati per effetture degli intervneti tecnici sui banchi gelato he io poi devo fatturare.

      Se l'intervento è eseguito in Germania per una società titolare di P.Iva tedesca (per lo più gelaterie), che articolo Iva utilizzo ?
      Per la ns. azienda diventa una fattura estero opp. Cee?

      Al termine dell'intervento i ns. tecnici si fanno firmare dal cliente un forglio chiamato "foglio di lavoro" per accettazione, c'è un termine entro il quale devo fatturare (x es. intervento eseguito a febbraio, va fatturato entro lo stesso mese?)?

      Nel caso invece che l'intervento venga eseguito in italia? si applica l'iva 20%?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      spank11
    • Fattura interventi tecnici all'estero/Italia.

      Ciao a tutti, premetto che non ho studi di contabilità, neanche minima, e che quindi può sembrare una domanda banale.

      Lavoro in un'azienda che arreda locali, a volte succede che i ns. tecnici vengano chiamati per effetture degli intervneti tecnici sui banchi che io poi devo fatturare.

      Se l'intervento è eseguito in Germania per una società titolare di P.Iva tedesca (per lo più gelaterie), che articolo Iva utilizzo ?
      Per la ns. azienda diventa una fattura estero opp. Cee?

      Al termine dell'intervento i ns. tecnici si fanno firmare dal cliente un forglio chiamato "foglio di lavoro" per accettazione, c'è un termine entro il quale devo fatturare (x es. intervento eseguito a febbraio, va fatturato entro lo stesso mese?)?

      Nel caso invece che l'intervento venga eseguito in italia? si applica l'iva 20%?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      spank11
    • Fatturazione interventi tecnici, quale articolo?

      Ciao a tutti, premetto che non ho studi di contabilità, neanche minima, e che quindi può sembrare una domanda banale.

      Lavoro in un'azienda che arreda locali, a volte succede che i ns. tecnici vengano chiamati per effetture degli intervneti tecnici sui banchi che io poi devo fatturare.

      Se l'intervento è eseguito in Germania per una società titolare di P.Iva tedesca (per lo più gelaterie), che articolo Iva utilizzo ?
      Per la ns. azienda diventa una fattura estero opp. Cee?

      Al termine dell'intervento i ns. tecnici si fanno firmare dal cliente un forglio chiamato "foglio di lavoro" per accettazione, c'è un termine entro il quale devo fatturare (x es. intervento eseguito a febbraio, va fatturato entro lo stesso mese?)?

      Nel caso invece che l'intervento venga eseguito in italia? si applica l'iva 20%?

      Grazie mille

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      spank11