Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. southbassthard
    3. Post
    S

    southbassthard

    @southbassthard

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località Milano Età 35
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da southbassthard

    • RE: Paid to Write. Come inquadrare fiscalmente?

      Grazie mille della risposta.

      Volevo chiedere una cosa ulteriore: se i pagamenti vengono bloccati e, dunque, non si guadagna nulla, bisogna dichiarare comunque qualcosa?
      Sarebbe un controsenso giusto? Un po' come se uno andasse a giocare al gratta e vinci e dichiarasse la vincita prima di averla incassata. O mi sbaglio?

      Comunque penso che continuerò a scrivere come articolista (senza adsense). In tal caso basta non superare la quota di 5000 euro e il mese di lavoro discontinuo, giusto?

      Grazie anticipatamente

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      southbassthard
    • RE: Paid to Write. Come inquadrare fiscalmente?

      il banner inserito è quello del sito o con un tuo codice? In quel caso il succo cambia

      Ci stavo pensando anche io.Il banner inserito ha il mio codice.
      Ma se così non fosse?

      Mi spiego meglio. Tale sito paga un importo per la sola stesura dell'articolo. L'aggiunta di adsense è facoltativa. Ovviamente tutti aggiungono un blocco di annunci per guadagnarci; ma volendo se ne può fare a meno.

      Il punto: serve la partita IVA per scrivere articoli per cui vieni retribuito da un altro sito?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      southbassthard
    • RE: Paid to Write. Come inquadrare fiscalmente?

      Credo che offrire la propria abilità di copywriter sia un buon succedaneo rispetto alla produzione indipendente come publisher.

      Dunque, tenendo conto della risposta avuto, mi chiedo:
      Essendo un attività che si svolge alle dipendenze di un altro sito, senza dover per altro organizzare nulla visto che i servizi sono offerti dal portale di riferimento, non è forse inquadrabile come attività dipendente?

      Tra l'altro, ricordo di un sito che faceva firmare un vero e proprio contratto a termine, con scadenza a 90 o a 180 giorni, con risarcimento nel caso l'articolista venisse meno agli impegni presi. Il che sembra avvalorare l'ipotesi che di lavoro dipendente si tratti. Quindi senza necessità di p.iva.

      Attendo chiarimenti.

      L'attività da freelancer non è ben definita normativamente
      Stranamente direi 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      southbassthard
    • Paid to Write. Come inquadrare fiscalmente?

      Ciao ragazzi.
      I siti paid to write a livello fiscale, richiedono l'apertura della partita IVA?
      In questo caso adsense, indispensabile per monetizzare, è visto come attività d'impresa?
      Esistono siti che pagano direttamente sulla stesura del singolo articolo, aldilà dei click, questi ultimi redditi come bisogna dichiararli?
      E poi: conoscete qualche risorsa che esplichi come si inquadri fiscalmente l'attività di freelancer?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      southbassthard