Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sospiva
    3. Post
    S

    sospiva

    @sospiva

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 33
    • Post 83
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    84
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da sospiva

    • Il regime IVA del commercio elettronico diretto B2C

      Salve sto aprendo un sito di inserzioni di incontri, non vendo prodotti e mi rivolgo solo ai consumatori non a ditte, ho letto che in questi casi il commercio elettronico è di tipo diretto.
      Per commercio elettronico “diretto” si intendono le prestazioni di servizi resi tramite mezzi elettronici, meglio definite ed indicate nell’art. 7 del Reg. 282/2011 e nell’Allegato II della Dir. IVA.

      In particolare, con tale espressione si far riferimento ai servizi forniti attraverso Internet o una rete elettronica e la cui natura rende la prestazione automatizzata, impossibile da garantire in assenza della tecnologia dell’informazione e corredata di un intervento umano minimo.

      Nel commercio elettronico diretto a soggetti residenti nello stesso stato dove mi trovo io e mancando la vendita di un bene fisico l'operazione iva rientra nella prestazione di servizi soggette ad iva.

      Vorrei porre delle domande
      cosa si intende con:

      • no obbligo di emettere fattura
        salvo richiesta del cliente10
      • no obbligo di emettere
        ricevuta/scontrino fiscale
      • tenuta del registro dei
        corrispettivi giornalieri (no
        invio telematico) se la fattura
        non è emessa

      In poche parole se chi crea l'inserzione non chiede ricevuta devo tenere il registro giornaliero se la chiede sono obbligato a fare l'invio telematico?

      Art. 7 comma 2 D.Lgs. 42/2015 e D.M. 27 ottobre 2015: “Sono esonerate dall'obbligo di certificazione dei corrispettivi le prestazioni di servizi di telecomunicazione, di servizi di teleradiodiffusione e di servizi elettronici rese a committenti che agiscono al di fuori dell'esercizio d'impresa, arte o professione.”.

      Quindi vendendo inserzioni a privati che agiscono al di fuori dell'esercizio d'impresa, arte e professione sono esonerato dall'obbligo di certificazione dei corrispettivi? cosa vuol dire?

      Per la mia tipologia di attività mi consigliate ditta individuale e forfettario o aprire una srls?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sospiva
    • ATECO per sito di annunci di incontri, non si può impazzire cosi

      buongiorno, sto avviando un sito di incontri, tutto è gestito in autonomia da chi si iscrive c'è un gestionale ecc... chi vede il sito poi ha un search e la possibilità di vedere gli annunci sulla mappa. chi inserisce l'annuncio paga prima di creare l'inserzione.

      premesso che non posso inquadrare il tutto come attività pubblicitaria perchè sono inserzioni e non annunci, cambia perchè l'annuncio è pubblicità, le mie sono inserzioni non finalizzate ad essere sponsorizzate, è una banca dati in poche parole o una lista.

      ho trovato vari ateco possibili ma non si addice nessuno alla perfezione e vorrei un consiglio

      63.11.20 Gestione database
      fornitura a terzi, in qualsiasi modalità, di dati provenienti da banche dati (non credo si addica perchè le inserzioni non provengono da altre banche dati)

      63.12.00 Portali web codice ateco
      gestione di siti web che utilizzano motori di ricerca per creare e conservare vaste banche dati di indirizzi internet e contenuti, in un formato facilmente fruibile
      gestione di altri siti che fungono da portali internet, quali siti di media che forniscono informazioni aggiornate periodicamente
      fornitura di dati provenienti da banche dati di terzi (ESCLUSE directory e mailing list)
      Dalla classe 63.12 è esclusa:
      edizione di libri, giornali, riviste su internet, cfr. divisione 58

      58.12.01 Pubblicazione di elenchi
      pubblicazione di elenchi telefonici
      pubblicazione di altri elenchi e raccolte, quali testi di legge, compendi farmaceutici eccetera

      58.19.00 Altre attività editoriali
      edizione, anche on-line di: cataloghi commerciali, fotografie, incisioni e cartoline, biglietti di auguri, moduli, manifesti, riproduzioni di opere d’arte, materiale pubblicitario, altro materiale a stampa
      calendari, cartoline riprodotte con sistemi meccanici o fotomeccanici, edizioni di registri e quaderni
      edizione on-line di dati ed altre pubblicazioni
      Dalla classe 58.19 sono ESCLUSE:
      edizione di giornali pubblicitari, cfr. 58.13
      fornitura di applicazioni hosting e servizi applicativi in rete (ASP), cfr. 63.11

      è davvero cosi complicato trovare l'ateco?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sospiva
    • RE: Abbonamenti siti di incontri,come gestire fatturazione?

      salve una curiosita che codice ateco corrisponderebbe? un sito che dietro compenso economico permette la pubblicazione un profilo con foto dati personali ecc....
      profili fruibili da campi di ricerca per città e caratteristiche fisiche

      63.12.00 Portali web
      Descrizione:

      **- gestione di siti web che utilizzano motori di ricerca per creare e conservare vaste banche dati di indirizzi internet e contenuti, in un formato facilmente fruibile**
      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sospiva
    • RE: Ateco per inserzioni annunci a pagamento

      Secondo te un sito come subito che ateco ha??

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sospiva
    • Ateco per inserzioni annunci a pagamento

      Ragazzi sto impazzendo, non trovo l ateco per l inserzione annunci a pagamento. Sito di annunci stile subito ma gli annunci per essere inseriti sono tutti a pagamento mentre subito solo settore immobiliare e servizi. Ora il commercialista mi parla di ateco per inserzioni pubblicitarie, ma non è così, una cosa è vendere spazi pubblicitari una cosa è inserire un annuncio a pagamento... se uno inserisce dietro pagamento un annuncio in un portale che so, per incontri, o per lavoro, non è uno spazio pubblicitario... il commercialista non trova altro e insiste che l annuncio va trattato come se fosse una inserzione pubblicitaria perche alla fine un annuncio per vendere un immobile o un professionista che fa un annuncio dove si vende per un lavoro è come se fosse pubblicità... ma secondo me non è così... voi di che parere siete??
      Lui dice campagne marcheting e altri servizi pubblicitari. Le mie non sono né campagne marcheting ne servizi pubblicitari e non mi può pace. Sono più servizi alla persona!! Cosa pensate??

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sospiva
    • spaventato per servizio non usato e divenuto a pagamento api map

      salve avevo due siti che usavano api google maps, in realta ci giocavo, erano due blog... ho ricevuto una mail che afferma che ora i servizi sono a pagamento

      ho cliccato transition tools e mi trova due api keys e mi chiede di aggiungere informazioni sulla fatturazione.. ma per caso mi sta fatturando il servizio?
      ecco il contenuto della mail....:
      "Hi,

      Today we are announcing important changes, including our new name - Google Maps Platform, a simplified product structure, pay as you go pricing for all, and more. Please take a few minutes to review the announcement to familiarize yourself with the upcoming changes.

      We would like to highlight a few updates that may impact your implementation. Beginning June 11th, we are launching our new pricing plan and providing all users access to support. We?ll continue to offer a free tier ? all developers will receive $200 of free monthly usage of our core products.
      In addition, this change will require you to enable billing and associate it with all of your Google Maps Platform projects. Creating a billing account helps us better understand your usage so we can continue developing helpful products. It also allows you to scale easily with less downtime and fewer performance issues if your product grows beyond the $200 of free monthly usage. For additional visibility and control you can set daily quotas or billing alerts.
      How does this affect your current projects?
      Project: api maps (893213664705)
      Based on your project usage over the last 3 months and our new pricing plan, we estimate that your new cost will be less than $200 a month and will be covered by our $200 monthly free credit. This estimate does not include usage from other projects or keyless implementations.
      We want to support you along the way. Please read our Guide for Existing Users to understand how these changes may impact your account and what steps you need to take.
      Thank you for using Google Maps Platform."

      mi trova delle api fatte da me tempo fa gratuite e sotto spunta:

      "Project Status

      This project does not have a billing account. You will need to add billing information for this project to continue to use Google Maps Platform. The first $200 of monthly usage is free, and you can add daily usage limits and alerts in the console."

      cosa devo fare per eliminare tutto? non uso piu queste vecchie api e le voglio eliminare... come procedo?

      postato in SEO
      S
      sospiva
    • chiarimento questione inps nuovi minimi

      allora ragazzi ho ben compreso la questione tasse, cioè io da webmaster posso fatturare max 30.000 euro
      di quello che fatturo pago il 5% sul 78% fisso perchè 22 sono le spese e mi va bene perchè il 22 circa sono le reali spese.
      quello che non ho capito pero è la questione gestione separata inps, non ho capito i costi fissi c'è chi dice che pagero una cifra sia se guadagno sia se non guadagno c'è chi dice che pago solo una percentuale se guadagno... qual'è la realta?

      grazie!

      ps. la mia paura è se fatturo zero tra inps e tasse pago zero corretto?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sospiva
    • RE: Aiuto nuovi minimi web design

      si mi riferivo a quello:D
      il forfettario del 2016

      quando io metterò il 4% di inps in fattura questo inps basta o vi è una quota fissa? soprattutto come dovrò versarlo? gestione separata inps?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sospiva
    • Aiuto nuovi minimi web design

      Ciao a tutti ragazzi volevo un consiglio, dovrei aprire partita iva per iniziare l'attività di creazioni siti web, a dire il vero ho fatto qualche sito come prestazione occasionale ma adesso vorrei pubblicizzarmi con volantini ed un mio sito.
      Il problema è che finora ho fatto qualche sito ogni tanto e se inizia l'atività per il primo anno cosi rischio di andarci sotto con l'inps che a quanto ho capito è obbligatorio o lavori o non lavori.
      Avrei bisogno di sapere come viene affrontata la questione inps con il nuovo regimi dei minimi e se vi è possibilità di pagare piu degli incassi, ho visto che si paga in fattura aggiungendo una percentuale del 4% ma poi una volta aggiunta in fattura come la verso?
      Vi sono altre spese fisse con questo regime?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sospiva
    • RE: vendita drop shipping su ebay

      guarda i problemi col dropshipping la finanza non te li fa per la partita iva, tutti quelli conosco che hanno avviato dropshipping dalla cina sono finiti arrestati per truffa.... la gente se gli fai aspettare 2 mesi per un prodotto (possono essere pure questi i tempi) o gli arriva una lettera dalla dogana che li informa che devono pagare le tasse ti denuncia tempo lampo e stampo...e non credere che se gli scrivi dropshipping la gente capisce cosa stai dicendo, magari becchi una denuncia ogni tot vendite andate male ma vedi che non è cosa facile e bella... poi quando il cliente ti chiede la prova che hai spedito tu non hai alcun documento legale perchè non ti forniscono nulla di valido dalla cina ma intanto i soldi te li sei intascati tu... vaglielo a spiegare al giudice che tu ti intaschi solo i soldi e fai spedire il prodotto a 100.000 kilometri dai cinesi..... state alla larga dal dropshipping dalla cina, il dropshipp si fa dall'europa...

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sospiva
    • RE: Vendere online senza partita iva

      @Webtronic said:

      Apro questa discussione per sottolineare una cosa molto importante che viene spesso discussa (e fraintesa) nel forum.
      Quando si chiede se si può vendere senza partita iva è (nel 90% dei casi) come chiedere se si può evadere le tasse. La risposta in realtà è sì, si può (e molti lo fanno) evadere le tasse ma si tratta di un reato e di uno di quelli particolarmente odiosi che danneggiano tutti noi cittadini, negozianti e consumatori.
      E' vero che la legge italiana prevede che in qualche caso si possono anche fare delle vendite senza dover adempiere a particolari formalità: ma è questo è vero per le vendite occasionali, non svolte professionalmente; è invece proprio diventare professionisti, di solito, l'obiettivo di tanti utenti del forum che vogliono inziare a fare e-commerce.
      In definitiva mi parrebbe giusto prima di fare una domanda del genere domandare a se stessi "quali sono i miei obiettivi?": se sono quelli di aprire un'attività allora bisogna intraprendere tutti i passi necessari senza troppa paura (si chiama rischio d'impresa). A chi vuole imbarcarsi nell'avventura dell'e-commerce faccio i miei auguri di un prossimo successo, ma nella legalità.

      ciao ma se il prodotto che vendo è commissionato a me che sono un informatico e realizzo una cimice, un apparecchio elettronico e lo vendo comunque lo progetto e creo io non è un compra e vendi classico posso fare prestazione occasionale dato che di opera si parla?

      postato in E-Commerce
      S
      sospiva
    • prestazione occasionale per realizzazione e progettazione apparati

      ciao a tutti ragazzi faccio siti web e cerco di stare sotto i 5000 euro ogni anno e detto francamente non è un problema, voglio questo, perchè sono studente e mi serve un minimo per mantenermi guadagnare di piu vorrebbe dire lavorare di piu e non posso.
      ultimamente mi stanno commissionando dei piccoli lavori di elettronica, dove costruisco sensori, microcamere progettate da me, dato che comunque il prodotto è studiato da me non è un compra e vendi non è una vero commercio ma compro i componenti disegno le schede saldo e vendo il prodotto posso inquadrare la cosa come prestazione occasionale? o anche questa è vendita, non è che io faccio i prodotti e li sponsorizzo, mi vengono richiesti io rispondo.
      per farvi capire devo progettare un circuito che aziona un motorino quando c'è luce lo costruisco io per il cliente e poi gli faccio la prestazione occasionale come realizzazione d'opera esattamente come per i siti web.
      oppure dato che io cedo un prodotto è sempre commercio?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sospiva
    • RE: redirect aruba no dns e indicizzazione

      ad occhio e croce avrei problemi pure a verificarlo sto dominio perchè se carico l'html avrò nuovotest.it/googlejgbjk.html
      e non avendo il Path Forwarding non posso reindirizzare nuovotest.altervista.org/file.html a nuovotest.it/file.html
      pure tramite metatag avrei errore perchè nel metatag devo scrivere il nome del sito altervista e non posso verificare il .it caricato su webmaster tools

      postato in SEO
      S
      sospiva
    • redirect aruba no dns e indicizzazione

      raga una domanda se creo una pagina di sponsorizzazione semplice di un prodotto anche senza usare cms un bel html puro dove sponsorizzo un tipo di tecnica diagnostica che effettua un medico (che gia ha un sito web su aruba del suo studio) su altervista acquisto un dominio nuovotest.it redirect semplice e lo punto su nuovotest.altervista.org spuntando l'opzione mantieni nuovotest.it sulla barra degli indirizzi in maniera tale da avere lo spazio altervista gratis (non è fare furbata ma gia questo signore ha 5 siti completi su aruba e per una landingpage semplice volevo farlo risparmiare).

      cioè il motore di google quando scansiona nuovotest.it si accorge che il rendering della pagina ha provenienza da altervista?

      potevo risolvere acquistando il pacchetto solo dominio piu dns ma altervista non da l'ip del singolo sito quindi era inutile e dal gestionale semplice il redirect interno è un 301 dato che mi richiede solo il dominio di destinazione.

      se su strumenti per webmaster carico il sito .it me lo dice in caso su segnalazione errori che ce qualcosa che non va dato che è un redirect?

      postato in SEO
      S
      sospiva
    • RE: svalutazione attività, mollo! pareri.

      il problema è il bigottismo di questa nazione, queste persone si convincono che una cosa costa poco e fanno i sorpresi se chiedi anche solo la metà del giusto....
      anche nell'assistenza, è venuto uno con un samsung s3 con le placchette di protezione dell'inserimento della sim rotte, il genio pensando di poterle saldare da solo con un mega saldatore ha fatto colare lo stagno nel circuito e adesso ci vuole una riparazione assurda col microscopio per ricreare le piste correttamente altrimenti scheda nuova cosa che potevo fare, lui stesso prima che gli dissi il costo dell'opera credeva di farmi fesso dicendomi che la samsung gli aveva chiesto 40 euro se fosse costato di piu da me lo portava da loro... ora ok la samsung non fa riparazione ti vende a scheda madre nuova al massimo e come minimo partono 150 euro, perchè mi prendi per stupido? si è pure offeso perche gli ho detto in faccia : non ci credo! e che cavolo...
      nell'assistenza all'hardware o ai pc capita molto meno però rispetto all'assistenza ai siti web, proprio ce una riluttanza nel credere che nei siti web ce programmazione e studio che quell'episodio raccontato prima si verifica nei siti web a livelli bestiali...

      all'estero questo veramente credo capiti poco, ma partire cosi non so se sia facile

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      sospiva
    • RE: svalutazione attività, mollo! pareri.

      la colpa è di questi servizi in primis tipo 1&1 et similis che fanno credere che la programmazione non esista nel web ma che pure i gestionali che permettono di creare siti e muovere contenuti nei templete siano esistenti dall'origine dei tempi che il webmaster è uno a cui piace creare ma che lo possono fare tutti, la colpa è in secondo luogo dei cms come wordpress o joomla che permettono a chi non sa neppure andare a capo in html di buttare giu un sitarello anche di media complessità quindi basta un appassionato per avere un sito con accesso utenti articoli ecc... si stava meglio quando si stava peggio

      oggi studiare linguaggi web ha senso solo per avviarsi proprie attività e gestire al meglio il proprio sito o il proprio progetto senza pagare un'altro ed avviarsi un ecommerce o un portale qualsiasi in proprio, ma fare dietro compenso agli altri assolutamente NO

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      sospiva
    • svalutazione attività, mollo! pareri.

      ho deciso di non occuparmi piu di creazione di siti web, anche se ne avrei necessità preferisco fare altro e vi dico il perchè:

      sono oramai 12 anni che non smetto di studiare php, java, actionscript e mi aggiorno su come sfruttare il meglio possibile ogni libreria che esce di continuo, jquery mootool e vi garantisco che dedico parecchie ore al giorno, credo oramai di aver studiato molto di piu di qualsiasi laureato ingegnere in informatica che oggi appena escono sanno solo accendere il computer e fare un print con la scritta Hello world in visual basic, ma se quando si presentano come ingegneri alle aziende per una semplice formattazione che pure un ragazzino di 13 anni sa fare sono autorizzati a domandare anche 50-80 euro, mi chiedo perchè programmare uno script un modulo joomla o wordpress che è molto piu complesso ma che l'utente non sa essere frutto di programmazione se si chiedono soldi piu di una quota "regalo" l'azienda media si incazza.

      ho di recente risolto un conflitto jquery in un modulo joomla, uno slideshow che non permetteva di far comparire il submenu del mainmenu di un sito di una azienda grossa, e penso di aver prestato un'opera piu ingegnosa del collega ingegnere che gli installa office per 50 euro in 2 pc, chiedo 50 euro per aver salvato il sito e rimangono a bocca aperta: ma sei pazzo, sei caro , ora mi informo sui prezzi, che ci vuole a "disegnare" un sito, ora io dico non posso incolpare nessuno se in un settore è ignorante, d'altronde è normale, ma perche non si vuole accettare che dietro un submenu che compare ci sono 200 righe di codice che devono essere fatte a regola d'arte e ci vuole ingegno, perchè se non sanno come si fa un sito danno per scontato che si disegni col mouse in qualche maniera semplice? forse pensano che si faccia come one e one in 3 minuti?

      i soldi me li hanno dati, ma se non ce soddisfazione e il cliente non capisce il valore del tuo lavoro che comunque te lo sta sottovalutando dopo che per fare quello che hai fatto hai messo piu esperienza dell'ingegnere che gli installa office, preferisco andare a spaccare sassi almeno do poca finezza intellettuale ma ricevo un trattamento economico giusto.

      ieri altro cliente, ricco medico, proprietario di clinica, sito molto scarso, vorrebbe fare solo un restyling non impegnativo:eheh:: sito con gestionale per inserimento articoli ma adattando l'attuale template html per joomla quindi motorizzare il template in php, in piu area promozionale, possibilita di creare il blog personale per ogni medico, consulti online gratis per gli iscritti, corsi di aggiornamento fad per i medici online tramite video conferenza, e soprattutto indicizzazione perfetta. mi chiede il preventivo io penso, ok chiedo poco lo so fare voglio fare felice il cliente gli do un buon prodotto e mi fara pubblicità.... mi serve come vetrina dato che non ho molti clienti medici, domando 450 euro, cifra ridicola che anni fa chiedevo per un sito vetrina neppure complesso.... sapete come mi guarda? rimane bloccato per 10 secondi e mi incomincia a dire che il sito in html (una ciofeca) lo aveva fatto il figlio che non sa usare il pc in 2 ore.... sono caro... dice lui... e ci salutiamo

      ditemi voi come accettare e superare queste situazioni che si stanno facendo sempre piu pesanti
      ok che ce crisi ma non si puo lavorare 20 giorni per un sito complesso e guadagnare cosi poco
      a sto punto metto la mia esperienza nel marsupio e se mi servirà la sfrutterò per realizzare poggetti miei

      sono esagerato?

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      sospiva
    • gestione siti creati dopo cambio attività, cosa dire ai clienti?

      ragazzi salve devo cambiare attività poichè mi sono laureato e sono stato assunto, e dati i tempi per ora voglio stare in pace come dipendente. ho realizzato un po di siti web con clienti i quali sono diventati anche amici, finora ho sempre eseguito modifiche pure gratis a clienti che hanno fatto piu siti e sempre velocissimo nelle modifiche.

      ora come mi comporto dato che hanno sempre bisogno di me, dato che su ogni sito (fatti x lo piu in joomla) ho eseguito innumerevoli hack in diversi componenti e solo io so che cambiamenti ho fatto e in che file ho eseguito le modifiche

      non ho nessun contratto con i clienti di gestione ho lavorato entro i termini di legge con prestazione occasionale senza partita iva, però considerate che come limite dei 5000 euro sarebbero in una media di 10 siti l'anno per 3-4 anni...

      insomma mettiamo caso qualcuno si incazzi hanno armi legali per l'abbandono dell'assistenza credo di no dato che nn ho mai fatto contratti....

      come lo comunico ai clienti?
      come mi comporto per l'assistenza ai siti, devo cedere l'assistenza definitiva ad altri webmaster?
      l'ultimo sito l'ho fatto a gennaio, è corretto dirgli che chiudo attività dato che dovevamo fare modifiche ed eravamo rimasti che ci dovevamo sentire (anche se non si sono fatti per adesso)?

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      sospiva
    • RE: Ritenuta d'acconto o chiusura definitiva dell'attività?

      no in quanto il locale è di per se un luogo e un mezzo che giustifica una attività di tipo professionale quindi è d'obbligo la partita iva

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sospiva
    • problemaccio su paypal

      Salve a tutti raga ho un problema su paypal
      ho realizzato un ecommerce a coupon con un componente x joomla
      funzionava tutto fino a che il cliente di propria iniziativa ha impostato da paypal stesso una sovrattassa per la transazione in qualche posto dentro le configurazioni

      succede che il pagamento va a buon fine ma il componente ritrovandosi un valore di conferma piu alto di quello che genera non da la conferma di pagamento per cui risulta oggetto non pagato, e si deve impostare manualmente pagato tramite gestionale e inviare il coupon manualmente

      il cliente non ricorda dove possa essere questa impostazione e sono impazito per trovarla senza successo...

      mi aiutate?

      postato in E-Commerce
      S
      sospiva