Vendo script php a cifra decisamente irrisoria per creare sito di mail temporanee (email usa e getta 
**l'amministratore imposta **
-durata di validità della mail ( a scelta da 1 ora a 1 anno!)
-l'opzione crea indirizzo random o specifico
Inoltre c'è la possibilità di scaricare il backup del db e ciascuna mailbox è provvista di rss .
L'utente eventualmente può anche rispondere alle mail dopo la ricezione .
Lo script è multilingua .
Requisiti :
-php
-mysql (o altro db)
-pop3 con catch all attivo
Contattarmi in privato per demo ed altro .
[EMAIL="[email protected]"][/EMAIL]
- Home
- sonocomesono
- Post
sonocomesono
@sonocomesono
Post creati da sonocomesono
- 
    [Vendo]Script per sito di mail temporaneepostato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
- 
    RE: Drop Ship e partita IVApostato in Consulenza Legale e Professioni Web@Sèvero said: Forse perché un azienda non può fare aste? Ciao Sèvero E' una domanda o un'affermazione ?  
 Ad ogni modo , non necessariamente devono essere aste , c'è il famoso "Compralo subito" che è una vendita in piena regola !@kiwi said: Scusate lo sfogo... ma dopo un'altra giornata di lavoro "persa" e la fine del mese produttivo che si avvicina mi sento abbastanza demoralizzato... 
  Non ti preoccupare ! Se ti può consolare , siamo tutti sulla stessa barca !:bho: Non ti preoccupare ! Se ti può consolare , siamo tutti sulla stessa barca !:bho: Ciao! Ciao!
- 
    RE: Drop Ship e partita IVApostato in Consulenza Legale e Professioni Web Ed allora perchè non usi la sua p. iva per iniziare ? Ed allora perchè non usi la sua p. iva per iniziare ?
- 
    RE: Drop Ship e partita IVApostato in Consulenza Legale e Professioni Web Da quanto ho capito io dalla lettura di vari forum , finchè si tratta di vendite occasionali (quindi vendite non continuative e che non superano i 30 giorni di seguito ) , non è necessaria la p. iva , eventualmente si può ricorrere alla ritenuta d'acconto . Da quanto ho capito io dalla lettura di vari forum , finchè si tratta di vendite occasionali (quindi vendite non continuative e che non superano i 30 giorni di seguito ) , non è necessaria la p. iva , eventualmente si può ricorrere alla ritenuta d'acconto .
 Il discorso cambia per vendite costanti e che superano un importo di [se non erro] 5000 ? l'anno .
  Ovviamente prendete queste info per dati indicativi , perchè sono solo un "riassunto" di quanto ho letto ed inteso io in rete . Ovviamente prendete queste info per dati indicativi , perchè sono solo un "riassunto" di quanto ho letto ed inteso io in rete .
- 
    RE: E-Commerce e spesepostato in Consulenza Legale e Professioni Web-da ciò che so, si acquistano mediante grossisti, avendo la PI, merci ad un prezzo bassissimo per poi rivenderle ad un prezzo almeno doppio. Dunque, perchè non tutti iniziano a fare ecommerce?  Trascuri un fattore fondamentale : la concorrenza ! Trascuri un fattore fondamentale : la concorrenza !
 *Sia nell' ecommerce , che nel commercio "reale" , inevitabilmente devi tenere i prezzi "modici" per poter vendere . *
 *Inoltre , soprattutto nell' ecommerce , basta un giro nei motori di ricerca e subito si trova lo stesso articolo ad un prezzo più basso . *
 Il discorso cambia poi da settore a settore . Tipo , nella telefonia e affini , il mercato è ormai "zeppo" : l'offerta supera la richiesta ... non credo proprio che si riesca a vendere ricaricando così tanto . non credo proprio che si riesca a vendere ricaricando così tanto .
 Magari cercando un settore meno inflazionato , ci potrebbero essere più margini di guadagno .
  Ciao ! Ciao !
- 
    RE: E-Commerce e spesepostato in Consulenza Legale e Professioni Webragnodocet ha detto : -da ciò che so, si acquistano mediante grossisti, avendo la PI, merci ad un prezzo bassissimo per poi rivenderle ad un prezzo almeno doppio. Dunque, perchè non tutti iniziano a fare ecommerce?  Trascuri un fattore fondamentale : la concorrenza ! Trascuri un fattore fondamentale : la concorrenza !
 *Sia nell' ecommerce , che nel commercio "reale" , inevitabilmente devi tenere i prezzi "modici" per poter vendere . *
 *Inoltre , soprattutto nell' ecommerce , basta un giro nei motori di ricerca e subito si trova lo stesso articolo ad un prezzo più basso . *
 Il discorso cambia poi da settore a settore . Tipo , nella telefonia e affini , il mercato è ormai "zeppo" : l'offerta supera la richiesta ... non credo proprio che si riesca a vendere ricaricando così tanto . non credo proprio che si riesca a vendere ricaricando così tanto .
 Magari cercando un settore meno inflazionato , ci potrebbero essere più margini di guadagno .
  Ciao ! Ciao !
- 
    RE: 1 p.iva con 2 codici attività o 2 p.via ?postato in Consulenza Legale e Professioni Web Non m'aiuta nessuno ?:bho: Non m'aiuta nessuno ?:bho:
- 
    1 p.iva con 2 codici attività o 2 p.via ?postato in Consulenza Legale e Professioni Web Ciao , sono nuova . Ciao , sono nuova .
 Ho usato il search , ma non ho trovato nulla al riguardo .
 Attualmente vendo on line [xx xxxx] oggetti autoprodotti con annesso sitarello xxxxxx[, xxxxxx perchè sono su hosting gratuito , sotto mentite spoglie ... [xx xxxx] oggetti autoprodotti con annesso sitarello xxxxxx[, xxxxxx perchè sono su hosting gratuito , sotto mentite spoglie ... ] : l'incasso annuo è mediamente di circa 800 euro , ma , fortunatamente è un un giro che comincia ad espandersi ... e proprio per questo onestamente vorrei regolarizzare , ma senza rimetterci . ] : l'incasso annuo è mediamente di circa 800 euro , ma , fortunatamente è un un giro che comincia ad espandersi ... e proprio per questo onestamente vorrei regolarizzare , ma senza rimetterci .
 Premesso che ho in famiglia una p.iva (per commercianti) e che gestisco anche il sito di famiglia regolare al 100% [ecommerce] (loro vendono sia on line che vendita diretta ), a questo punto cosa mi conviene fare :- Aprire una p.iva
- Attivare un secondo codice attività alla p.iva di famiglia
- Semplicemente vendere le mie cose sul sito di famiglia
- Trovare un lavoro serio...perchè dovrei essere già sposata alla mia età ! 
 Il succo è : conviene più una p.iva con 2 codici attività o una p.iva individuale ? 
 Grazie per la cortese attenzione . Spero di esser stata chiara .