Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. solomia
    3. Post
    S

    solomia

    @solomia

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 51
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da solomia

    • RE: Dipendente statale (docente), Adsense, IVA

      Grazie per la risposta, in due parole mi hai chiarito un sacco di dubbi 🙂

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      solomia
    • Dipendente statale (docente), Adsense, IVA

      Salve a tutti, vi seguo con attenzione, apprezzando molto la qualità dei vostri interventi.
      Ho fatto una buona ricerca ma, forse perchè la materia è per me piuttosto ostica, non sono riuscita a trovare una risposta precisa ai miei interrogativi.
      Ho un sito web che tratta di didattica, le visite giornaliere sono consistenti e vorrei inserire gli annunci Adsense e magari poter accettare le proposte di inserimento banner che talvolta le aziende mi inviano, per fare questo dovrei aprire una P. IVA, ma non riesco a chiarire alcuni aspetti.
      Sono un'insegnante di scuola superiore (tempo indeterminato) con diploma accademia di Belle Arti (non laurea), posso aprire una P. Iva come libera professionista? Se sì, in relazione all'attività (o servizio) che intenderei svolgere, quale potrebbe essere il codice attività più adeguato?
      Nel caso, l'ospitare annunci pubblicitari nel mio spazio web è compatibile con la libera professione o si tratta di attività di impresa (la questione mi sembra abbastanza controversa)?
      Nel caso si trattasse di attività di impresa, sarebbe possibile, data la mia situazione lavorativa e fatta salva l'autorizzazione del DS, regolarizzare la situazione o entrerei in conflitto con l'attività di insegnante?
      In poche parole, magari sull'esperienza di qualcuno di voi nella mia stessa situazione, come consigliate di inquadrare la mia posizione (se possibile farlo)?
      Grazie! :ciauz:

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      solomia