Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sniperwolf
    3. Post
    S

    sniperwolf

    @sniperwolf

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 42
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da sniperwolf

    • RE: ebay(scusate l'ignoranza!)

      grazie Tomcat per la risposta!

      Non ho capito bene se posso comprare SOLO da fornitori con P.I (vat code) o anche da privati e poi eseguire una autofattura...
      Ma quindi in teoria potrei rivendere quanti oggetti voglio e guadagnare su ebay senza possedere P.I. ?
      Ma questo non significherebbe evadere il fisco? A quel punto non sarei più un venditore occasionale ma un venditore a tutti gli effetti.

      postato in E-Commerce
      S
      sniperwolf
    • ebay(scusate l'ignoranza!)

      Salve a tutti,
      sono nuova del campo e non ho mai avuto a che fare con fisco e roba varia.
      Desideravo avere delle informazioni riguardo il commercio elettronico..vengo subito al punto!
      Ho notato che molti privati di ebay,soprattutto americani, vendono dell'abbigliamento a prezzi più bassi rispetto l'italia e così sto pensando di comprare degli articoli e rivenderli.
      Ho letto che la guardia di finanza ha posto delle regole molto ferree ultimamente (da quanto ho capito si possono vendere 5-6 articoli l'anno se sei un privato) e quindi la mia idea di rivendere da privato è decaduta.
      Ma in caso mi sbagliassi riguardo il numero degli articoli,come venditore occasionale quale sarebbe il tetto massimo per non avere problemi e rientrare nella legalità?
      Il mio principale problema è che molti venditori fanno una fattura che non è una vera e propria fattura,infatti a piè di pagina c'è scritto "No commercial invoice" questo significa che anche se apro la P.I. non posso rivendere quella merce non essendo fatturata?
      Mi è anche successo che non mi abbiano fatto pagare la dogana..non so se c'è una soglia entro cui non si paga.
      Non c'è proprio alcuna soluzione per aggirare l'ostacolo e rivedere la merce comprata all'estero?
      Grazie per le future risposte

      postato in E-Commerce
      S
      sniperwolf
    • Ebay (scusate l'ignoranza!)

      Salve a tutti,
      sono nuova del campo e non ho mai avuto a che fare con fisco e roba varia.
      Desideravo avere delle informazioni riguardo il commercio elettronico..vengo subito al punto!
      Ho notato che molti privati di ebay,soprattutto americani, vendono dell'abbigliamento a prezzi più bassi rispetto l'italia e così sto pensando di comprare degli articoli e rivenderli.
      Ho letto che la guardia di finanza ha posto delle regole molto ferree ultimamente (da quanto ho capito si possono vendere 5-6 articoli l'anno se sei un privato) e quindi la mia idea di rivendere da privato è decaduta.
      Ma in caso mi sbagliassi riguardo il numero degli articoli,come venditore occasionale quale sarebbe il tetto massimo per non avere problemi e rientrare nella legalità?
      Il mio principale problema è che molti venditori fanno una fattura che non è una vera e propria fattura,infatti a piè di pagina c'è scritto "No commercial invoice" questo significa che anche se apro la P.I. non posso rivendere quella merce non essendo fatturata?
      Mi è anche successo che non mi abbiano fatto pagare la dogana..non so se c'è una soglia entro cui non si paga.
      Non c'è proprio alcuna soluzione per aggirare l'ostacolo e rivedere la merce comprata all'estero?
      Grazie per le future risposte

      postato in Web Marketing e Content
      S
      sniperwolf