Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. smarty
    3. Post
    S

    smarty

    @smarty

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 8
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 67
    0
    Reputazione
    8
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da smarty

    • RE: Gestione DNS pericolosa per l'indicizzazione?

      Scusami Valerio, c'è un altro aspetto da chiarire.

      Dovrei rendere disponibile sui miei server delle "landing pages", che però devono apparire come appartenenti ai siti dei miei clienti. Ossia dovrebbero avere un URL con il medesimo nome a dominio del cliente pur ubicate sui miei server.

      Ho letto che basta aggiungere un record CNAME (mettendo in corrispondenza i 2 url) al DNS del sito cliente ed il gioco è fatto. Tutto questo è contro i dettami di Adwords o no?

      Grazie ancora.

      postato in SEO
      S
      smarty
    • RE: Gestione DNS pericolosa per l'indicizzazione?

      Grazie Valerio

      postato in SEO
      S
      smarty
    • Gestione DNS pericolosa per l'indicizzazione?

      Un saluto a tutti.

      Mi appresto a gestire i siti di una serie di clienti con un servizio ubicato nel mio hosting. In pratica si dovranno trasformare i loro attuali contratti di hosting in solo "registrazione dominio + servizio DNS".

      Poi li gestirò a livello SEO e/o Adwords.

      Visto che da quel momento tutti i distinti nomi a dominio punteranno al medesimo IP (il mio) vi chiedo:

      (1) Visto il cambio di IP Google conserva inalterata la loro posizione SEO?
      (2) Potrò lavorare distintamente con loro per gestire le posizioni SEO ed Adwords senza incorrere in penalizzazioni?

      Grazie a tutti. Sabino.

      postato in SEO
      S
      smarty
    • RE: Geoposizionamento: in prima pagina senza sito e senza costi SEO

      Ciao Ramses,
      grazie della risposta ma ancora non ho capito in base quali criteri ci si posiziona sulle mappe.

      Immagino sia una misura di qualità della scheda Places, ma non vedo come applicarla poichè la scheda non ha neanche il campo descrizione. Sarà la categoria? Il numero di recensioni? Le foto? Insomma, a quali criteri devo ispirarmi?

      Poi, si favoleggia che basta la presenza in altri portali multiazienda, es: pagine gialle, ma mi manca ancora: in base a quale principio.

      Che ne pensi?
      Ciao.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      smarty
    • RE: Geoposizionamento: in prima pagina senza sito e senza costi SEO

      Grazie Ramses, il problema è che se vado da un cliente e penso di vendergli il posizionamento sulle mappe, per quanto sia basso il prezzo mi risponde che potrebbe avere gratis tutti i vantaggi che sto vendendo ad un determinato costo... (sito e posizionamento)

      A lui interessa che la gente lo contatti, e la scheda già prevede il telefono e l'indirizzo, e tanto basta....

      Quindi deduco che, in quelle occorrenze di serp mappe, NON è vendibile il servizio SEO sulla mappe.... o no?

      Infine, di quali trucchetti parli?
      Grazie ancora. Sabino

      postato in Web Marketing e Content
      S
      smarty
    • Geoposizionamento: in prima pagina senza sito e senza costi SEO

      Un saluto a tutta la lista.

      Mi è recentemente capitato di sentirmi dire che: "si può stare in prima pagina senza un sito e (di conseguenza) senza nessun costo di posizionamento, basta lo sviluppo di un account "Places"...

      Dopo qualche minuto di sano trasecolamento ho fatto delle ricerche, che sembrano confermare la tesi.

      Cerco dei termini molto inflazionati es: "abbigliamento bimbo bari". Troverete sicuramente in prima pagina e nella lista dei riferimenti geografici i seguenti links: maps.google.it, con in bella mostra la ragione sociale dell'azienda, indirizzo e quant'altro.

      Se andate alla scheda troverete che non esiste neanche il sito referenziato!!!!!**

      Insomma costi ZERO e prima pagina.** Come si spiega?

      ciao a tutti.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      smarty
    • RE: Criteri oggettivi per misurare il valore di un sito

      Ciao Final Payer, grazie per l'attenzione.

      L'anzianità del dominio non la comprendo a pieno, può essere una valenza di secondo piano, invece nel caso di confronti il tema deve essere per forza analogo.

      Il resto lo comprendo.
      Quindi niente shinystat? Scusate l'ignoranza ma non esiste in google una funzione che evidenzia quanti click su siti/pagine? O sarebbe nelle pieghe di adwords?

      Ciao a tutti.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      smarty
    • Criteri oggettivi per misurare il valore di un sito

      Un cordiale saluto a tutti.
      Sempre più spesso mi ritrovo nella necessità di conoscere l'effettivo valore di un sito web.

      Può servire per valutare uno scambio banner, per proporre un'offerta SEO, oppure un nuovo sviluppo funzionale, o per operare un confronto con siti concorrenti, oppure semplicemente per studiarlo e capirne i motivi del suo successo. Insomma una specie di auditel, una misura attendibile ci deve pur essere in nome del cielo ....

      Non so sino a che punto siano attendibili servizi tipo shinystat, ma ne ho trovati altri come statbrain o histats oppure bizinformation.org/it/ ma i risultati sono assolutamente DISCORDANTI.

      Quindi chiedo a questa illuminata platea: quali sono e dove reperire analisi REALI (anche solo quantitative) per una sana ricerca di mercato?

      Qualcun altro si è posto il problema?
      Grazie a tutti. Sabino.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      smarty