Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. smagorinsky
    3. Post
    S

    smagorinsky

    @smagorinsky

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 1
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 46
    0
    Reputazione
    1
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da smagorinsky

    • ingegnere dipendente senza partita IVA

      Buongiorno a tutti
      sono nuovo del forum ma lo trovo molto interessante.
      Ho letto alcune discussioni in cui altri ingegneri chiedevano come comportarsi se effettuano dei lavori e non sono titolari di partita IVA.
      Ho capito che essendo io iscritto all'albo dell'ordine degli ingegneri non posso effettuare prestazioni occasionali.
      Vi spiego quindi il mio problema.
      Sono da qualche anno dipendente presso una società di progettazione civile, inizialmente con contratto di collaborazione a progetto, adesso con regolare assunzione a tempo indeterminato.
      In questi giorni due clienti privati mi hanno proposto di effettuare per loro dei calcoli da presentare poi al Genio Civile.
      Io ho accettato, pensando di poterli fare in regime di prestazione occasionale, ma leggendo le discussioni a cui accennavo prima ho capito che non posso.
      Mi si presenta quindi il problema di come "fatturare" i due lavori, senza ricorrere all'apertura della partita IVA che vorrebbe anche dire una revisione del mio attuale contratto.
      Mi chiedevo se per esempio non sia possibile stipulare con loro un "mini contratto a progetto" di durata non superiore a trenta giorni (per me sufficienti per eseguire ciascuno dei due lavori).
      Vi chiedo quindi gentilmente qualche chiarimento in merito.
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      smagorinsky