Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sistema.fiscale
    3. Post
    S

    sistema.fiscale

    @sistema.fiscale

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 1
    • Post 9
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    9
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da sistema.fiscale

    • RE: forfettone rit.acc. e cp

      @malex73 said:

      correggimi se sbaglio se io divido il netto (es.1500,00) per 0,82 ottengo come risultato sempre l'onorario da cui calcolare la cassa e la r.a. giusto?:yuppi:

      In questo caso specifico, ovvero contributo del 2% ad una cassa specifica di appartenenza, sì.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sistema.fiscale
    • RE: Programmi per gestione attività

      Chiedo chi ha mai usato i software dell'Ipsoa e quant'è il costo (intendo per contabilità, bilancio e dichiarazioni).
      Grazie.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sistema.fiscale
    • RE: Programmi per gestione attività

      @Cont@bile said:

      Stesse considerazione per il software Via Libera del Sole 24 ore.
      Alcun problemini tecnici si riesce a risolverli anche da soli ove si presentino. 😉

      Qual è il costo? Esiste una demo gratuita?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sistema.fiscale
    • RE: forfettone rit.acc. e cp

      @malex73 said:

      salve sono nuova del forum e sono neoavvocato, devo fare la mia prima fattura, ho come regime fiscale il cosiddetto forfettone e partendo da un netto di ? 1500,00 per calcolare la rit.acc. devo dividere per 80% e sino qui bene. Ma se devo anche calcolare il 2% relativo alla cassa di previdenza come faccio a sapere il lordo???:?

      Basta impostare una semplice proporzione:
      x * 1,02 - x *0,2 = 1.500
      x (1,02 - 0,2) = 1.500
      x = 1.500 / (1,02 -0,2)
      x = 1.829,27 (compenso lordo)

      Controprova:
      compenso lordo: 1.829,27
      contributo 2%: 36,59
      R.A. 20%: 365,85 (1.829,27 * 20%)
      Netto a pagare: 1.500 (1.829,27 + 36,59 - 365,85)

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sistema.fiscale
    • RE: Autocarro libero professionista

      @oettam said:

      scusate se approfitto della vostra disponibilità. E per provare che si necessità dell'uso di un autocarro come si può fare? Cioè come fanno a dirti che a te l'autocarro non serve?

      Al notaio hanno detto che per portare i faldoni con le pratiche in tribunale poteva utilizzare tranquillamente una normale autovettura.
      Cmq se nel tuo caso l'ingegnere deve trasportare attrezzature ingombranti che necessitano di un autocarro il discorso potrebbe essere diverso.
      Il problema degli autocarri è però, come già detto, che non possono essere utilizzati per finalità private.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sistema.fiscale
    • RE: Autocarro libero professionista

      @oettam said:

      e come si fa a provare questa cosa? cioè con che modalità? oppure si scarica tutto e poi si replica ad una eventuale contestazione?

      O si fa un interpello come nel caso trattato dalla RM 23/7/2002, n. 244, oppure si attendeno eventuali contestazioni e si controreplica in quella sede.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sistema.fiscale
    • Per commercialisti, responsabili ed impiegati amministrativi

      Tutto sul fisco gratis:

      www.sistemafiscale.com

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      sistema.fiscale
    • RE: ammortamenti col regime contribuenti minimi

      Attenzione che i contribuenti minimi non possono dedurre quote di ammortamento. Possono dedurre il costo esclusivamente nell'esercizio di acquisto, secondo il principio di cassa.
      Per quanto riguarda gli ammortamenti in corso al 31/12/2007, questi dovrebbero essere persi, in quanto non dovrebbero rientrare nella disciplina transitoria (differenza tra le componenti positive e negative rinviate al futuro).
      www.************.com (togli le parentesi)

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sistema.fiscale
    • RE: Autocarro libero professionista

      @oettam said:

      Ciao a tutti, vorrei porre una domanda. Dovrei aprire una p.iva come ingegnere libero professionista, e dovrei svolgere un lavoro di consulenza per cui mi troverei spesso a trasportare pezzi di ferro vari, posso acquistare un autocarro e scaricarlo al 100% o magari al 90% visto che a volte lo userei anche per uso proprio? oppure gli atocarro sono scaricabili solo per le imprese?

      In via generale per i professionisti non è possibile dedurre i costi degli autocarri, in quanto considerati non inerenti. Vedi ad esempio la RM 23/7/2002, n. 244, che aveva come oggetto un notaio che voleva acquistare un autocarro per trasportare le pratiche in tribunale.
      Unico caso possibile è quando si è in grado di dimostrare che, per il particolare tipo di attività svolta, si ha proprio bisogno di un autocarro, e che la stessa funzione non può essere svolta da una normale autovettura.
      In ogni caso attenzione che gli autocarri non possono essere utilizzati per finalità private, pena il ritiro della carta di circolazione.
      www.************.com (togli le parentesi)

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sistema.fiscale