Funziona alla grande adesso 
siremar
@siremar
Post creati da siremar
-
RE: Differenza di due numeri uguali diversa da 0postato in Coding
Vi ringrazio entrambi per le soluzioni fornitemi, l'ultimo script funziona a meraviglia anche se mi chiedo ancora perchè mi esce quel piccolissimo numero con potenza negativa. Gli arcani misteri del php.
Grazie ancora.
-
RE: Differenza di due numeri uguali diversa da 0postato in Coding
Provato anche quello e mi escono i valori che sarebbero per l'esattezza:
5528.74
2141.69
3387.05la cui differenza è appunto 0... credimi non so più che provare.
In ogni modo grazie per i consigli che mi hai dato. -
RE: Differenza di due numeri uguali diversa da 0postato in Coding
Ho provato sia il floatval ad ogni singola variabile sia in generale sullo script...niente da fare, sto uscendo pazzo da almeno due giorni.
-
RE: Differenza di due numeri uguali diversa da 0postato in Coding
Sono numeri a due cifre decimali (Discorso di Euri

-
RE: suggerimento per controllo dati da querypostato in Coding
Oppure puoi utilizzare una query del genere:
[PHP]$query = mysql_query("SELECT ip, data, COUNT(*) AS numeroaccessi FROM controlla GROUP BY data, ip HAVING numeroaccessi > 1");
while ($dati = mysql_fetch_assoc($query)) {XXX gestionale che ti interessa XXX
}[/PHP]
Che ti estrae direttamente gli ip che giornalmente hanno fatto più di un accesso.
-
Differenza di due numeri uguali diversa da 0postato in Coding
Buongiorno a tutti,
vi pongo il mio problema che credo abbia afflitto anche qualcun altro.In un mio script ho la differenza di tre variabili, per semplificare ipotizziamo che queste valgano 5, 3 e 2.
Quindi effettuando la differenza [PHP]$finale_corr = $totale_acc - $totale_add - $rimesse_array[$nonform];[/PHP] 5 - 3 - 2 dovrebbe uscire 0 e invece mi esce: -4.54747350886E-013.
Sapreste darmi un perchè e un modo per risolvere.
Grazie anticipatamente. -
RE: aiutatemi a trovare la soluzione per questo ciclo....postato in Coding
Sostituisci la riga:
[PHP]
if (($oggi != $cercag) && ($cercag != ''))
continue;
[/PHP]con questa
[PHP]
if (($oggi != $cercag) && ($cercag != '')){
continue;
}
[/PHP]Il Ciclo foreach alla fine con questo
[PHP]
foreach($giorni as $giorno){
if ($giorno == $questog){
$barra .= <<<SENZAURL
<td><strong>$giorno</strong><td>
SENZAURL;
} elseif ($giorno <= $ultimog){
$barra .= <<<CONURL
<td><a href="itinerari_dettagli.php?nomeitinerario=$itin&giornoX=$giorno">$giorno</a></td>
CONURL;
}
print $barra ;
}
[/PHP]Prova così...io e te abbiamo due modi molto diversi di programmare quindi meglio di così non riesco a fare.
Comunque l'errore non credo sia in quella riga...la mi pare tutto corretto
-
RE: aiutatemi a trovare la soluzione per questo ciclo....postato in Coding
Prova così....
Purtroppo se non vedo come da a video la pagina non riesco a rendermi conto.
[PHP]
<?php if ($totalRows_rs_itin_an_filtr > 0) { // ?>
<?php
$prec = '0';
$citta_precedente="";
$cercag = isset($_REQUEST['giornoX']) ? $_REQUEST['giornoX'] : '';
do {
$oggi = $row_rs_itin_an_filtr['giornoX'];
$oggicard = $row_rs_itin_an_filtr['giornocardinale'];
if (($oggi != $cercag) && ($cercag != ''))
continue;
if ($prec != $oggi)
{
$prec = $oggi;
print <<<GIORNOCARD
<h5 align="center"><class="bodyText Stile61">$oggicard</h5>
GIORNOCARD;}
?>
<?php if ($citta_precedente != $row_rs_itin_an_filtr['cittaX']){?>
<ul>
<li>
<h1 align="left" class="Stile59 bodyText"><strong> <?php echo $row_rs_itin_an_filtr['cittaX']; ?> </strong></h1>
</li>
</ul>
<table width="727" height="131" border="0" cellpadding="3" cellspacing="0">
<tr>
<td width="727"><div align="justify"><span class="bodyText"><?php echo $row_rs_itin_an_filtr['profilocittaX']; ?></span></div>
<br />
<div align="center"><span class="bodyText Stile59"><img src="<?php echo $row_rs_itin_an_filtr['fotocittaX']; ?>" hspace="5" /></span></div></td>
</tr>
</table>
<h6 align="left" class="bodyText Stile59"></h6>
<div align="justify"></div>
<h5 align="left" class="bodyText Stile58 Stile60">
Cosa vedere </h5>
<?php } ?>
<div align="justify">
<p> <?php $row_rs_itin_an_filtr['monumento'] =
preg_replace("/([a-zA-Z]+://[a-z0-9_.-]+".
"[a-z]{2,6}[a-zA-Z0-9/*_-?&%=,.]+)/", '<a href="$1" style="text-decoration:
underline;background:none;display:inline;padding:0;margin:0;font-size:
12px;" target="_blank">sito ufficiale</a>', $row_rs_itin_an_filtr['monumento']);
echo $row_rs_itin_an_filtr['monumento'];
?> </p>
</div>
<?php if (($row_rs_itin_an_filtr['curiositacittaX'] != "")) { // Show if recordset not empty ?>
<h5 align="left" class="bodyText Stile58"><br />
<span class="bodyText Stile58 Stile60">Curiosità</span></h5>
<div align="justify">
<p><?php echo $row_rs_itin_an_filtr['curiositacittaX']; ?> <br />
</p>
</div>
<?php } // Show if recordset not empty ?>
<?php if (($row_rs_itin_an_filtr['appunti'] != "")) { // Show if recordset not empty ?>
<h5 align="left" class="bodyText Stile58"><br />
<span class="bodyText Stile58 Stile60">Diario di Viaggio</span></h5>
<div align="justify">
<p><?php echo $row_rs_itin_an_filtr['appunti']; ?> <br />
</p>
</div>
<?php } // Show if recordset not empty ?><br />
<?php $citta_precedente= $row_rs_itin_an_filtr['cittaX']; ?>
<?php } while ($row_rs_itin_an_filtr = mysql_fetch_assoc($rs_itin_an_filtr)); ?>
<br />
<em><strong>Esplora gli altri giorni</strong></em>
<table>
<tr>
<?php
$giorni = array('1','2','3','4','5','6','7','8','9','10','11','12');
$barra = '';
$ultimog = $row_maxgiorno['MAX(giornoX)'];
$questog = $_GET['giornoX'];
$itin = $_GET['nomeitinerario'];
foreach($giorni as $giorno)
{
if ($giorno == $questog)
$barra .= <<<SENZAURL
<td><strong>$giorno</strong><td>
SENZAURL;else
if ($giorno <= $ultimog)
$barra .= <<<CONURL
<td><a href="itinerari_dettagli.php?nomeitinerario=$itin&giornoX=$giorno">$giorno</a></td>
CONURL;}
print $barra ;
?>
</tr>
</table>
<?php } // Show if recordset not empty ?>
[/PHP] -
RE: aiutatemi a trovare la soluzione per questo ciclo....postato in Coding
Mi sono permesso di ritoccarti il codice...
Spero che funzioni (prima di provarlo ovviamente backuppati il tuo)
[php]
<?php
//Scrivo la query e la eseguo
/QUA OVVIAMENTE METTICI LA TUA QUERY GIUSTA/
$query_rs_itin_an_filtr = "SELECT i.itinerarioanaliticoID, i.itinerario, i.giornoX, i.cittaX, i.profilocittaX, g.giornocardinale, m.monumento, FROM tbl_itinerarianalitici i LEFT JOIN tbl_giornicardinali g ON i.giornoX = g.giornoID LEFT JOIN tbl_monumenti m ON i.itinerarioanaliticoID = m.itinID WHERE giornoX = $_GET['giornoX'] AND itinerario = $_GET['nomeitinerario'] ORDER BY giornoX";
$rs_itin_an_filtr = mysql_query($query_rs_itin_an_filtr, $server) or die(mysql_error());
$row_rs_itin_an_filtr = mysql_fetch_assoc($rs_itin_an_filtr);
$totalRows_rs_itin_an_filtr = mysql_num_rows($rs_itin_an_filtr);
//Vedo se la query mi da dei risultati
if ($totalRows_rs_itin_an_filtr > 0) {
$prec = '0';
//Se non è settato il numero del giorno
//Ad esso lo assegno vuoto
$cercag = isset($_REQUEST['giornoX']) ? $_REQUEST['giornoX'] : '';
while ($row_rs_itin_an_filtr = mysql_fetch_assoc($rs_itin_an_filtr)){
$oggi = $row_rs_itin_an_filtr['giornoX'];
$oggicard = $row_rs_itin_an_filtr['giornocardinale'];
//Se il giorno processato non è uguale a quello interessato
//salto l'esecuzione di questo ciclo riprendendo dall'inizio
//di quello successivo
if (($oggi != $cercag) && ($cercag != '')){
continue;
}
if ($prec != $oggi) {
$prec = $oggi;
echo '<h5 align="center"><class="bodyText Stile61">'.$oggicard.'</h5>';
}
//Vedo se il monumento che mi ha estratto
//risale alla stessa vittà o meno
if ($ultima != $row_rs_itin_an_filtr['cittaX']){
echo <<<EOT
<ul>
<li>
<h6 align="left" class="bodyText Stile59">{$row_rs_itin_an_filtr['cittaX']}</h6>
</li>
</ul>
<table width="727" height="131" border="0" cellpadding="3" cellspacing="0">
<tr>
<td width="727"><div align="justify"><span class="bodyText">{$row_rs_itin_an_filtr['profilocittaX']}</span></div>
</tr>
</table>
<div align="justify"></div>
<h5 align="left" class="bodyText Stile58 Stile60">Cosa vedere</h5>
EOT;
}
echo '<div align="justify">'.$row_rs_itin_an_filtr['monumento'].'</div>';
$ultima = $row_rs_itin_an_filtr['cittaX'];
}
?>
<br />
<em><strong>Esplora gli altri giorni</strong></em>
<table>
<tr>
<?php
$giorni = array('1','2','3','4','5','6','7','8','9','10','11 ','12');
$barra = '';
$ultimog = $row_maxgiorno['MAX(giornoX)'];
$questog = $_GET['giornoX'];
$itin = $_GET['nomeitinerario'];
foreach($giorni as $giorno)
{
if ($giorno == $questog)
$barra .= <<<SENZAURL
<td><strong>$giorno</strong><td>
SENZAURL;
else
if ($giorno <= $ultimog)
$barra .= <<<CONURL
<td><a href="itinerari_dettagli.php?nomeitinerario=$itin& giornoX=$giorno">$giorno</a></td>
CONURL;
}
print $barra ;
?>
</tr>
</table>
<?php } ?>
[/php] -
RE: aiutatemi a trovare la soluzione per questo ciclo....postato in Coding
Allora....eccoti qua il codice:
[php]
while ($row_rs_itin_an_filtr = VEDI TU){//Controllo se l'ultima città stampata a video è uguale
//Se lo è non la mostro altrimenti la mostro a video
if ($ultima != $row_rs_itin_an_filtr['cittaX']){
echo '<div align="justify">'.$row_rs_itin_an_filtr['cittaX'].'</div>';
}echo '<div align="justify">'.$row_rs_itin_an_filtr['monumento'].'</div>';
//Setto l'ultima città mostrata a video
$ultima = $row_rs_itin_an_filtr['cittaX'];
}
[/php]Dovrebbe funzionare anche questo risparmiando qualche query.
-
RE: mailpostato in Coding
Come si fa a predisporre il testo alternativo...è questo il mio problema

Se si potesse disporre un qualcosa da ricevere in caso della disattivazione dell'html.
-
RE: mailpostato in Coding
si perchè le mail partono verso tutti i registrati, solo che ad alcuni arriva nel corretto formato html, ad altri attiva il codice della mail stampato a video...
-
mailpostato in Coding
Stavolta mi trovo a dover condividere con voi un mio problema, di un invio mail da pannello.
Compongo la mail e la passo su questa pagina che estrae i dati dal database
e tramite un ciclo la invia a tutti i regtistrati.Adesso il problema è: perchè non tutti riescono a vedere la mail correttamente? Pechè alcuni vedono la mail riempita del codice?
[php]
//Recupero le variabili del precedente form
$destinatari = $_POST['destinatari'];
$oggetto = htmlentities($_POST['oggetto']);
$testo = nl2br(htmlentities($_POST['testo']));
//Imposto gli headers della email
$intestazioni = "MIME-Version: 1.0\r\n";
$intestazioni .= "Content-type: text/html; charset=iso-8859-1\r\n";
$intestazioni .= "From: Mio sito [email protected]\r\n";
$mail_struttura = <<<EMAIL
<html>
<head>
<style type="text/css">
<!--
body {
background-color: #090A43;
}
.text_blue_3 {
font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
font-size: 16pt;
color: #CCCCCC;
text-align: center;
font-weight: bold;
}
.text_blue_4 {
font-family: Tahoma, Verdana, Arial;
font-size: 10pt;
color:;
font-weight: bold;
}
-->
</style>
<title>MIO SITO.nET- Gallery</title>
</head>
<body>
<div align="center" class="text_blue_3">MIO SITO.net</div>
<br />
<br />
<table width="80%" border="0" align="center">
<tr>
<td width="100%" class="text_blue_4">{$testo}</td>
</tr>
</table>
</body>
</html>
EMAIL;$query_mail = "SELECT user_mail FROM users WHERE attivo = 'YES' && ban = '' && gruppo ='$destinatari'";
$query_mail_esec = mysql_query($query_mail, $conn_db);
while ($mail_send = mysql_fetch_array($query_mail_esec)){
$mail_send_eff = mail($mail_send['user_mail'], $oggetto, $mail_struttura, $intestazioni);
}
[/php] -
RE: header("Location pagina.php");postato in Coding
Sicuro che prima del tuo "header" non vi sia del testo stampato a schermo vero?
-
RE: 2 <objects> e andare a capo...postato in Coding
Secondo me potresti risolvere il problema tabellando i risultati e creare una nuova riga ogni due dati (suppongo la tua sia un estrazione da database) e cioè:
[php]
//Apri la tabella
echo '<table width="100%" border="0">';//Fai la query di estrazione
$sf = "TUA QUERY";
$sf_exe = mysql_query ($sf);
//Processando i risultati apro una nuova riga ogni due celle
while ($sf_dati = mysql_fetch_array ($sf_exe)){
echo '<td>'.DATI CHE TI INTERESSANO.'</td>';//Incremento la variabile che conta i passaggi
$x++;//Ogni due celle apro nuova riga
if (($x % 2) == 0){
echo '</tr><tr>';
}}
//A fine codice chiudi la tabella
echo '</tr></table>';
[/php] -
RE: Lunghezza massima textareapostato in Coding
Beh dovresti usare qualche script java per questo...
