Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sinapsi69
    3. Post
    S

    sinapsi69

    @sinapsi69

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 55
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da sinapsi69

    • RE: Intestazione appartamento

      Grazie infinite per la risposta. Attualmente mia madre è viva e tale intestazione dell'appartamento è stata fatta, appunto, 5 anni fa.
      La piena proprietà, pertanto è detenuta dalle mie sorelle.
      A suo avviso il diritto resta intatto?
      Grazie per l'eventuale risposta.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sinapsi69
    • Intestazione appartamento

      Buongiorno a tutti.
      Vengo al quesito. Sono il terzo di quatto fratelli. Cinque anni fa mia madre, conduttrice di un contratto di locazione con un Ente, ha esercitato il suo diritto ad acquistare l'appartamento, a prezzo agevolato, ed ha intestato lo stesso a due figli soltanto, all'epoca conviventi.
      Vorrei sapere se tale situazione è in qualche modo impugnabile al fine di rivendicare miei eventuali diritti.
      Ringrazio in anticipo chi saprà fornirmi indicazioni.:ciauz:
      Cesare

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sinapsi69
    • RE: Confine fra richiesta e ricatto

      Ti ringrazio per il consiglio.
      Cesare

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sinapsi69
    • Confine fra richiesta e ricatto

      Buongiorno a tutti.
      Ho avuto una diatriba con il mio vicino confinante. Egli ha preteso, con modi inurbani, che io raccogliessi le foglie della siepe (che varcava il confine) di mia proprietà da me potata su sua richiesta. Io, per principio (forse sbagliando) mi sono rifiutato.
      Ora il problema non è questo. Dal punto di vista legale so che ha ragione. So anche che la civile convivenza pretenderebbe ben altro.
      La sostanza è questa: egli ha incaricato un vivaista alla raccolta delle foglie. Mi ha richiesto, a mezzo raccomandata il rimborso per le spese sostenute per il vivaista. E fin qui ci può anche stare. Inoltre minaccia di richiedere alle autorità competenti l'estirpazione della siepe se io non provvedo a rimborsargli quanto sostenuto per il vivaista.
      Mi chiedo e vi chiedo: non dovrebbero essere due cose distinte?
      Richiedere il pagamento credo possa essere lecito.
      Richiedere l'estirpazione credo possa essere lecito.
      Ma una richiesta di questo tenore "se non mi rimborsi quanto dovuto chiedo l'estirpazione della siepe" non suona come ricatto? Vale a dire lo subordina all'altro evento (rimborso). Scusate la prolissità e grazie a chi vorrà darmi un parere. Cesare.

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sinapsi69