Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. simonlain
    3. Post
    S

    simonlain

    @simonlain

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 6
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    6
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da simonlain

    • RE: E-commerce o no?

      Curiosamente e casualmente, andando in cerca delle stesse informazioni che cercavo all'epoca, sono ricapitato nella stessa discussione da me stesso aperta tre anni e mezzo fa.

      Considerato che:

      • non ho mai ricevuto risposta;
      • la situazione legislativa/fiscale potrebbe essere cambiata;
      • i pareri online continuano spesso ad essere poco chiari o discordanti;
      • il sito ora c'è, ma è solo una vetrina delle opere di mio padre;

      riformulo la domanda, sperando stavolta di ottenere una risposta il più possibile chiara e definitiva.

      Grazie. :smile5:

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      simonlain
    • RE: Vendere pagine del mio portale.. come fatturo?

      @onlythebest81 said:

      per ognuno io dovrei creare una pagina web apposita sebben nel mio sito.

      Posso farlo!?!

      Se conosci bene il linguaggio php e il funzionamento dei database Sql non dovrebbe risultarti molto difficile 😉

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      simonlain
    • E-commerce o no?

      Ciao a tutti, segnalo che provengo da questa discussione e ho postato qui alla luce della risposta di Webtronic.

      Vi riassumo brevemente la discussione, se non avete voglia di leggervela 😉 e vi do ulteriori dettagli per spiegare meglio ciò che intendiamo realizzare.

      Mio padre è un pensionato e produce per hobby e non a livello professionale video sul mondo ferroviario in Sardegna, che vende e omaggia a chiunque gliene faccia richiesta.

      I proventi della vendita di questi dvd opere d'ingegno coprono a malapena i costi di produzione e, comunque non sono tali da costituire un reddito integrativo significante - detto in parole povere: mio padre non campa vendendo i dvd che produce.

      Per diffondere maggiormente i suoi lavori, intende realizzare un sito web.

      Si tenga presente che:

      • I video sono opere dell'ingegno realizzati e prodotti in proprio da mio padre, che detiene tutti i diritti previsti dalla legge sul diritto d'autore, compresi quelli di diffusione e di distribuzione.
      • Il sito avrà una vetrina per i dvd con prezzi e modalità di pagamento e di spedizione.
      • I visitatori del sito avranno la possibilità di acquistare i dvd contattando direttamente mio padre tramite modulo online o l'indirizzo email oppure tramite telefono.
      • I pagamenti avverranno tramite mezzi postali (vaglia, contrassegno, ecc.).
      • La transazione avverrà secondo le norme descritte dal D.Lgs. n. 185/1999 sulla vendita a distanza; il sito, pertanto, riporterà le dovute e corrette informazioni, così pure le email, che attesteranno la transazione e ne costituiranno la documentazione.
      • Non abbiamo l'intenzione nè la possibilità di investire grossi capitali in questa "impresa"; le poche spese saranno rappresentate dall'hosting, dal costo dei dvd vergini, delle custodie, della carta e dell'inchiostro per le copertine, della corrente elettrica ecc.
      • Tutte le entrate provenienti dalle transazioni saranno regolarmente dichiarate al fisco come vendita occasionale.
        Il nostro cruccio (mio e di mio padre) è capire se un quadro del genere possa essere considerato al di fuori della definizione giuridica di "sito e-commerce", e pertanto se possa esulare dagli oneri ad esso connessi (apertura di partita iva ecc).

      Webtronic, nella sua risposta all'altra discussione, sostiene che, trattandosi di vendita a distanza, la cosa non è molto dissimile dall'e-commerce.

      Su internet ho trovato pareri discordanti: alcuni sostengono che dipende dal numero di dvd venduti: se non superano una certa quantità la vendita non è continuativa e la cosa è fattibile. Ma, fermo restando che non sarà una quantità enorme, è impossibile conoscerla a priori!

      Altri addirittura dicono che dipende dal parere del commercialista! Cioè, la legge non è chiara e si presta a diverse interpretazioni. Come al solito.
      Ma se fosse così, rivolgendoci ad un commercialista, o becchiamo quello che ci dà il parere favorevole (col rischio che abbia torto e di incorrere in sanzioni!) oppure becchiamo quello che ci dice che si tratta a tutti gli effetti di un'attività commerciale, e allora non faremmo più il sito!

      Cosa ne pensate voi?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      simonlain
    • RE: Vendita online di dvd autoprodotti

      @uranus said:

      Scusami, ma non capisco una cosa.
      Inizialmente hai parlato dell'aspetto fiscale della tua iniziativa e in un post successivo hai parlato di D.Lgs. n. 185/1999, che disciplina la vendita a distanza.
      Penso tu abbia chiaro il fatto che il decreto non c'entra nulla con l'aspetto fiscale...

      Infatti, ho semplicemente aggiunto altri dettagli sul futuro sito per meglio chiarire che il tutto sarà fatto seguendo le leggi che regolamentano la vendita a distanza (citata da Webtronic nella sua risposta).

      Per quanto riguarda gli altri aspetti fiscali, non inerenti prettamente alle funzionalità del sito, mi sono fermato così come si è fermato Webtronic, e ho precisato che chiederò ulteriori chiarimenti nella sezione apposita.

      Ma lo faccio domani perché ora vado a nanna 😄 Buonanotte.

      postato in E-Commerce
      S
      simonlain
    • RE: Vendita online di dvd autoprodotti

      Ciao Angelasss e Webtronic. Vi ringrazio per le vostre gentili risposte.

      Sia io che mio padre abbiamo fatto anche delle ricerche su internet.

      Per quanto riguarda la vendita a distanza, ho trovato il D.Lgs. n. 185/1999. La transazione, dunque, avverrà secondo le norme in esso descritte; il sito riporterà le dovute e corrette informazioni, così pure le email, che attesteranno la transazione e ne costituiranno la documentazione.

      Avrei anche altre questioni da porre, ma, come suggerito da Webtronic, mi sa che le posto nella sezione dedicata al fisco e alle normative 😉 anzi, vi chiedo, se possibile, di seguirmi lì... :rollo:

      @angelasss:

      Per quanto sia un'idea comunque da prendere in considerazione, immagino che affidare la vendita a dei siti ecommerce, come hai suggerito tu, implicherebbe spese che non vogliamo (e non possiamo) sostenere. In pratica, "regaleremmo" soldi all'azienda di ecommerce anzichè allo Stato e saremmo punto e a capo 😄 Fermo restando che dovremmo informarci sull'ammontare di tali spese.

      Per ora non abbiamo video su youTube, anche perché mio padre non sembra molto favorevole. Tuttavia, non escludo quest'eventualità in futuro, anche perché si otterrebbe maggiore visibilità e pubblicità e si raggiungerebbe un target più eterogeneo. Ci penserò quando il sito sarà operativo 😉

      Ciao e grazie.

      postato in E-Commerce
      S
      simonlain
    • Vendita online di dvd autoprodotti

      Ciao a tutti.

      Premetto che sul forum non ho trovato risposte alla mia domanda e che non sono sicuro di dover postare in questa sezione.

      Il problema è questo: mio padre ha realizzato e vende, a chi ne fa richiesta, alcuni dvd e vhs da lui prodotti a livello amatoriale, ma di qualità semiprofessionale, sulle ferrovie regionali in Sardegna. Tutto regolarmente registrato alla SIAE, con tanto di bollini ecc.

      Il suo prezioso lavoro meriterebbe più visibilità, perciò ho intenzione di realizzare un sito internet in modo da diffondere in tutto il mondo le sue produzioni (contate che fra gli appassionati di treni e gli emigrati sardi potrebbero avere un discreto successo).

      Ovviamente, il sito non può essere un e-commerce: non c'è un'azienda familiare dietro, non ci sono fondi da investire. Pertanto, l'intenzione è proporre, ai visitatori interessati all'acquisto, una sorta di "rimborso spese" (che comunque corrisponde all'effettivo prezzo del dvd) da inviare a mezzo posta, previo contatto tramite il sito, l'email o il telefono.

      Faccio un esempio banale e forse anche superfluo.

      Sono un appassionato di ferrovie e sto navigando in internet alla ricerca di materiale che può interessarmi.
      Càpito sul sito di un videoamatore che realizza e vende le sue opere. Ho la possibilità di vedere online un breve video che mi dà l'idea del contenuto e della qualità del prodotto.
      Mi piace, sono soddisfatto e intendo acquistarlo.
      Non mi trovo in un sito e-commerce, dunque non trovo nè carrello nè pagamento tramite carta di credito.
      Noto comunque che posso acquistare il video contattando l'autore, quindi gli mando un email dove specifico l'indirizzo a cui effettuare la spedizione e la modalità del pagamento prescelta (es. vaglia postale).
      Dopo tot giorni mi arriva a casa il dvd.

      Legalmente, è fattibile tutto ciò?

      Altre soluzioni e consigli?

      Grazie

      Simone

      postato in E-Commerce
      S
      simonlain