Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. simonedig
    3. Post
    S

    simonedig

    @simonedig

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 4
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Località novara Età 36
    0
    Reputazione
    4
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da simonedig

    • RE: Formato tempo non riconosciuto

      @criccroc said:

      Quindi, quello che ti ho consigliato e' VALIDO o sbaglio?

      Esattamente 😉

      postato in Coding
      S
      simonedig
    • RE: Formato tempo non riconosciuto

      @criccroc said:

      Leggo da un altro forum la seguente risposta:
      [PHP]INSERT INTO tabella(tempo) VALUES 0000-00-00 HH:MM:SS.mmm [/PHP]
      e SEMBRA che cosi funziona e probabilmente e' la stessa cosa che hai letto tu 🙂
      forse quindi e' la SINTASSI della query che hai sbagliato?

      Se proprio non riesci, perchè non utilizzi un campo di TESTO?

      Facci sapere che ora sono incuriosito ehehe.
      CIAOOO

      Eccomi e scusate per il ritardo nella risposta ma avevo accantonato temporaneamente il progetto...comqunque nessuna delle soluzioni esaminate funzionava...ad ogni modo ogni formattazione del campo mi limitava nell'inserimento dei centesimi...quindi in pratica attraverso la funzione "substr" prendo in input le varie parti che mi servono e li memorizzo in campi diversi (HH,MM,SS,CC) quindi poi per effettuare i calcoli sfrutto una routine per i calcoli sessagesimali (ovvero utili per lavorare cn i tempi) e infine ricostruisco il tempo unendo le varie stringhe. Stessa soluzione sarebbe quella di salvare tutto in un campo di testo e poi dividere i valori in ore, minuti, secondi e centesimi prima del calcolo sessagesimale 😉

      postato in Coding
      S
      simonedig
    • Utente amministratore con privilegi diversi su 2 database

      Salve a tutti, ho creato un database di nome "test1" con phpMyAdmin e successivamente ho avuto l'esigenza di creare un secondo database di nome "test2" il quale non so per quale motivo è limitato nelle operazioni. Per esempio non posso creare o modificare routine. Come mai essendo l'utente abilitato a fare qualsiasi tipo di operazione si trova di fronte a questa differenza fra i due database? Come posso sbloccare il database "test2"?

      postato in Coding
      S
      simonedig
    • Formato tempo non riconosciuto

      Salve a tutti,

      ho un file di testo nel quale vengono memorizzati un insieme di tempistiche in questo formato "hh:mm:ss.cc" dove cc sta per centesimi ovviamente e purtroppo non viene riconosciuta da mysql o per meglio dire viene riconosciuta in parte. Infatti i centesimi vengono automaticamente scartati in fase di caricamento dati su database. Ho provato a trasformare il file di testo in modo che assumesse la struttura "hh:mm:ss:cc" ma i centesimi vengono comunque scartati...qualcuno conosce un sistema per far leggere a mysql questo tipo di struttura? Ho provato a sentire il suggerimento di qualcuno che diceva di applicare sulla colonna del tempo il tipo DataTime e dopo di che passare una stringa del tipo "YYYY-MM-DD HH:MM:SS.mmm" ma il risultato è sempre lo stesso ovvero nel database viene memorizzato tutto tranne i centesimi...

      postato in Coding
      S
      simonedig