Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. silviats
    3. Post
    S

    silviats

    @silviats

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 42
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da silviats

    • prendere un collaboratore: come?

      Buon giorno a tutti!
      sono una psicologa libero professionista.
      Vi espongo il mio dubbio:
      ho la necessità di prendere uno (o più) collaboratori per svolgere degli interventi domiciliari presso famiglie che seguo (diciamo un po' come se fossero delle ripetizioni moolto specializzate per bambini con problemi). L'idea era di chiedere un tot a ora alla famiglia, tenere il 10% per me per la superivisione e l'impostazione del lavoro e dare il 90% al collaboratore che dal punto di vista pratico esegue il lavoro.
      Ora mi chiedevo... sono una piccola professionista e in questo periodo ovviamente non navigo nell'oro, vorrei tuttavia prendere una persona in "regola" in modo da permetterle di avere tutte le tutele del caso pur con una paga aihmè in questo momento bassetta.
      Quali possibilità ho? mi è stato consigliato di richiedere l'apertura della partita iva al collaboratore ma volevo vedere se c'erano delle alternative migliori... Potrebbe rientrare in qualche forma di prestazione occasionale?Potrebbe essere pagato con ritenuta d'acconto ed eventualmente che tipo di fora contrattualistica dovrebbe avere?
      Serve una copertura assicurativa a spese mie?
      Come libera professionista posso scaricare/dedurre/detrarre/cosa ne so la paga che do al collaboratore?

      grazie a chi mi darà qualche consiglio!
      silvia

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      silviats
    • Studio e domicilio fiscale

      Ciao a tutti!

      Scusatemi, forse farò domande banali ma ho qualche dubbio sulla partita iva...

      Allora, ho consegnato il mio modulo lunedi e la donnina dell'ufficio mi ha fatto mettere nel quadro B alla voce luogo di esercizio l'indirizzo del mio studio (sono psicologa) mentre al quadro C (residenza anagrafica o se diverso domicilio fiscale) l'indirizzo della mia residenza...io avevo specificato che volevo fare le fatture mettendo l'indirizzo dello studio....

      Non sono molto sicura che così sia giusto.... cosa dite? Io non capisco nulla...scusatemi!!

      Silvia

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      silviats