Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. silicostar
    3. Post
    S

    silicostar

    @silicostar

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Sito Internet silicostar.com Località Roma Età 52
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da silicostar

    • RE: Sottodomini e SEO

      Google stessa utilizza sottodomini per i suoi servizi come maps.google.com oppure news.google.com o plus.google.com come vedi sono servizi che hanno in comune il fatto di essere forniti da google, ma sono molto diversi tra loro.

      Diciamo che le cartelle sono utili se vendi ad esempio articoli in pelle sul tuo sito e fai una sottocartella per le scarpe, una per le cinte, una per i pantaloni una per le giacche e cosi via.
      Questo ti consente di porre le keyword nei nomi delle cartelle e quindi nelle url, potenziando i risultati in serp, essendo la ricerca basata su keyword preimpostate (i suggerimenti che google ci dà nella ricerca ne sono la dimostrazione) le keyword dovrebbero essere prese dal database adwords di Google dove sono raggruppate per argomento.

      Dal lato seo lo stesso Matts Cutts esperto spam di Google spiega le differenze tra sottodomini e sottocartelle e nei suoi stessi lavori preferisce le sottocartelle che sono semplici e a detta non solo sua efficaci, secondo il suo parere molti sottodomini possono essere convertiti in sottocartelle migliorando l'esperienza utente in serp.

      Il lavoro quindi di ricerca dei backlink è piu semplice se hai un sito tematizzato da snodare in tante sfaccettature dove le cartelle sono indicate, ma è assai piu complesso se hai un sito che offre argomenti plurimi quindi devi utilizzare i sottodomini e spesso anche le cartelle essendo la ricerca dei backlink focalizzata su gruppi di siti che trattino i singoli argomenti.

      postato in SEO
      S
      silicostar
    • Ottimizzazioni siti per W3C HTML - W3C CSS - BAD LINK CHECK - PAGE SPEED GOOGLE - SEO

      Offro collaborazione per l'ottimizzazione del vostro sito testando e correggendo i seguenti aspetti

      W3C HTML

      Consiste nel correggere il codice html rimuovendo gli errori, è molto importante perchè consente agli spider di scansionare i testi corettamente.

      W3C CSS

      I fogli di stile css sono spesso luogo di errori che costituiscono un fardello nel caricamento del sito rallentandone la visualizzazione e peggiorano l'aspetto dell'esperienza utente agli occhi di Google.

      BAD LINK CHECK

      Spesso i siti hanno link nelle loro pagine che rimandano a pagine inesistenti, succede quando per esempio si rimuove una pagina per aggiornare il sito con un altra. I link errati sono un fattore di SICURA PENALIZZAZIONE GOOGLE perche daneggiano l' esperienza di navigazione del visitatore.

      META e TESTI SEO

      I meta tags e le prime 200 parole di una pagina web determinano il 95% del fattore di indicizzazione. Ne offro l'ottimizzazione.

      PAGE SPEED DI GOOGLE

      Google dispone di uno strumento per verificare la velocità e e l'esperienza di navigazione, può essere un fattore chiave per il ranking visto che i siti nelle prime posizioni lo curano, in genere riesco a portare il valore tra 80% e 100%, questo può dipendere dai javascript.

      Il prezzo dei servizi al completo è di 30 euro a pagina.

      Dispongo inoltre di sicuri strumenti perche so fare applicazioni per pc e posso offrire una rete di back link dietro richiesta pibblicandole nel web a nome del vostro sito.

      Grazie e buon seo!

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      S
      silicostar
    • RE: Errore Sitemap e Strumenti per i webmaster

      Una volta entrata nel pannello di gestione del sito di strumenti per webmaster clicca sulla rotellina nera a destra e poi su impostazioni sito.

      Qui puoi decidere come visualizzare il sito se con www o senza.

      Per sottomettere una sitemap a google deve essere sul sito quindi su internet bisogna mettere http prima del www

      postato in SEO
      S
      silicostar
    • RE: Sitemap in Cirillico

      Ciao Lupo. Nella schermata di accesso al sito deli strumenti per webmaster, quello dove si mette mail e password in basso a destra c'è una listbox per cambiare la lingua. Se ti metti in russo e vedi l'url corretto non credo ci sia da preoccuparsi.

      postato in SEO
      S
      silicostar
    • RE: Redirect a sito mobile con htacess

      Ti posto lo script che ho googlato e modificato di recente funziona molto bene, il tuo potrebbe creare una serie di loop sulla pagina di atterraggio.
      Per impedire loop serve che il tuo sito mobile si messo in una cartella specifica che contiene un secondo file htaccess da dove interrompere il rewrite engine.
      La particolarità di questo script è che tenta di utilizzare un cookie per determinare se si tratta di un dispositivo mobile e nel caso non riesca usa la lista user-agent.
      Dovrebbe quindi coprire eventuali voci mancanti nella lista. Uso il prefisso hxxp al posto di http per regolamento del forum.

      Questo il file htaccess da mettere nella root del sito per desktop

      <IfModule mod_rewrite.c>
      RewriteBase /
      RewriteEngine On
      RewriteCond %{QUERY_STRING} (^|&)mobile=1(&|$)
      RewriteRule ^ - [CO=mobile:1:%{HTTP_HOST}]
      RewriteCond %{QUERY_STRING} (^|&)mobile=0(&|$)
      RewriteRule ^ - [CO=mobile:0:%{HTTP_HOST}]
      RewriteCond %{QUERY_STRING} (^|&)mobile=0(&|$)
      RewriteRule ^ - [S=1]
      RewriteCond %{HTTP:x-wap-profile} !^$
      RewriteCond %{HTTP_USER_AGENT} "android|blackberry|iphone|ipod|iemobile|opera mobile|palmos|webos|googlebot-mobile" [NC,OR]
      RewriteCond %{HTTP:Profile} !^$
      RewriteCond %{HTTP_HOST} !^m.
      RewriteCond %{HTTP:Cookie} !\mobile=0(;|$)

          RewriteRule ^ hxxp://miosito/mobile/ 
      </IfModule>
      

      Ora nella cartella /miosito/mobile/ crea un file index.html dove puoi mettere l' homepage del sito mobile e tutte le sue pagine e crea qui un nuovo file htaccess

      Questo il file htaccess da mettere nella root del sito mobile

      <IfModule mod_rewrite.c>
      RewriteEngine Off
      RewriteBase /
      </IfModule>

      Ciao e Buon Seo!

      postato in SEO
      S
      silicostar
    • RE: come creare sitemap separate: Desktop e Mobile

      Per Google puoi inviare diverse sitemap, ora ti conviene raggruppare una sitemap per il mobile con un gruppo di pagine html DIVERSE da quella desktop lasciando uguale solo la page da dove fai lo switch. In questa maniera fornirai due set di pagine differenti. Tuttavia come dice ziobudda non credo questo sia necessario insomma la sitemap elenca le pagine di un sito ma non le struttura forzare questo mi sembra sbaglliato e potrebbe portare confusione nel robot. Ti consiglio di settare le info struttura nelle stesse pagine web, con i microdati di schema.org ci sono dei modi di comunicare ai motori degli alberi di pagine e si chiamano oggetti breadcrumb.

      Ti posto del codice qui sono elencate le tre pagine che fanno l'albero di un sito che ho fatto. per regolamento devo usare hxxx in luogo di http

      <div itemscope itemtype="hxxx://schema.org/WebPage">
      <div itemprop="breadcrumb" itemscope itemtype="hxxx://schema.org/Breadcrumb">
      <a itemprop="url" href="index.html">
      <meta itemprop="name" content="Chi Siamo in breve">/>
      </a>
      <a itemprop="url" href="cremazione.html">
      <meta itemprop="name" content="Cremazione animali"/>
      </a>
      <a itemprop="url" href="trasporto.html">
      <meta itemprop="name" content="Trasporto animali deceduti"/>
      </a>
      </div></div>

      Questo comunica al robot che questa pagina fa parte di un albero di 3 pagine chiaramente l'albero deve essere specificato in ogni pagina.

      E' la soluzione più giusta secondo me. Spero di essere stato utile.

      postato in SEO
      S
      silicostar
    • Offro collaborazione sul lato SEO e posizionamento a siti web di aziende

      Sono un programmatore software da alcuni anni ho fatto diversi software gratuiti per cui lo studio per la diffusione nel web mi ha fatto acquisire valide conoscenze nel SEO.

      Offro quindi il mio servizio a siti di aziende con l'obiettivo di essere presenti con almeno 5 keyword valide nella top 30 di Google con almeno una di queste in prima pagina.
      Per questo obiettivo ho misure innovative e legali per i motori di ricerca che richiederanno circa due mesi di lavoro sul vostro sito e dopo circa quattro mesi dall' inizio si potranno apprezzare i risultati.

      Dispongo di un account di posta ettronica certificata dove sarà possibile lo scambio di documenti.

      Ritengo importante la conoscenza stretta delle attività commerciali dell'azienda al fine di conseguire risultati validi che portino ad un effettivo incremento degli affari,
      Questo utilizzando keyword mirate che siano effettivamente ricercate dagli utenti utili insomma per incrementare il potafoglio clienti.
      I miei metodi escudono backlink fraudolenti, campagne adword, affiliazioni a pagamento a siti di alto PageRank, tutto questo è inutile oltre che dannoso per il pensiero di Google.
      Per Google vale una sola cosa che si abbiano contenuti piacevoli per la propria utenza e sta cercando di programmare i suoi robots verso questa direzione da anni.

      E' nella gestione del contenuto che vale la pena investire.

      **Faro questo per avere contenuti validi.
      **
      - Provvederò a realizzare un' applicazione per la vostra azienda includendo cosa possa rappresentare la vostra attività.

      **- Distiburò la vostra applicazione su Softonic, Softpedia, Tucows, Cnet Download.com e tantissimi altri.

      • Qui sarete registrati come distributori del software ottenendo backlink lecitamente.
        **
        - Ad ogni esecuzione dell'applicazione l'utente verrà invitato a visitare il vostro sito.
        **
      • Il testo descrittivo dell' applicazione rappresenterà un valore forte perchè il vostro sito verrà identificato da Google come l' autore.
        **
        - Provvederò a creare e gestire un profilo aziendale su Google al quale collegherò il vostro sito e la vostra azienda.
        **
        **Potete consultare il sito taxidogarca.it per comprendere cosa ho fatto.

      Cercandolo su google.com normalmente o google.it selezionando la posizione di ricerca su roma con queste keyword
      cremazione animali , cremazione cani, cremazione gatti

      noterete che è in prima pagina a soli 4 mesi dalla nascita ha un valore stimato di pagerank pari a 2.72 oltre 260 g +1 e 130 backlink di qualità.

      Per questo richiedo un fisso mensile basato su la posizione raggiunta nel mese passato commisurato alla reale entrata economica derivata.

      Restano mia l'applicazione e i contenuti postati sulla pagina google plus.

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      S
      silicostar
    • RE: indicizzazione Google per Nazione

      La differenza risiede solo nella posizione dell'utente, infatti google.com riporta sempre la posizione come sconosciuta o la ritiene tale quindi stila una serp del tutto asettica dalla locale che rispecchia una sorta di classifica nazionale. Questo è spesso indicativo, un miglioramento del piazzamento su google.com prelude anche di qualche settimana un miglioramento in google.it o purtroppo viceversa.

      postato in SEO
      S
      silicostar
    • RE: Forex Market

      Mi permetto qualche affermazione:

      Il broker in se', specie con il piccolo investitore, non è gestore del suo investimento ma una vera e propria controparte con tanto di conflitto d'interesse.

      Infatti la piattofarma che utilizza in questi casi, dove gli attori sono piccoli risparmiatori, opera in Dealing Desk cioè fissa l'uso di uno spread preciso (che non è la reale differenza tra l' offerta di valuta e la domanda di ogni dato momento) così facendo si interpone tra il mercato ed il trader, può quindi gestire i veloci movimenti dell' indice (ticks) a proprio vantaggio, perchè conosce le decisioni di trading maggioritarie tra tutti i suoi "si fa per dire" clienti.

      Bisogna quindi precisare che il broker in dealing desk non và a mercato secondo le decisioni dei traders ma secondo le sue.

      Da questo si intuisce che la percentuale di chi perderà sarà molto più alta e si stima da fonti ufficiali che sia del 95%. Anche se questo misero 5% di traders riuscisse a raddoppiare mediamente ogni suo profitto non riuscirebbe che a far scendere la fetta del broker al 90%.

      Il vero vincitore e strapagato è infatti il broker che lentamente con una politica tutt'altro che trasparente preleva spread dagli investimenti della stramaggioranza lasciando una "misera" parte ai più abili.

      Adesso Fedescata io mi auguro e ti auguro di fare sempre parte di questo "misero" 5%, ma moralmente mi chiedo se tutto questo sia giusto.

      Marco

      Buona fortuna.

      postato in Help Center: consigli per il tuo progetto
      S
      silicostar
    • RE: Promozione Musica

      Ciao Seomilk credo anche io che sia possibile sfruttare la volontà, ma credimi smileZ ha le sue ragioni in effetti il web è ormai l'immagine di un artista che unita ad una ricerca mirata di potenziali utenti può far avanzare.
      Ma mi permetterei anche di aggiungere che senza budget alti è impensabile diventare qualcuno a meno che non si abbiano doti evidenti in campo artistico, ogni progetto musicale ha bisogno mediamente di rodaggi anche di un paio di anni ed attualmente la pirateria ha tagliato le gambe a molte etichette e produttori tanto che il web è davvero l'unica strada dei settori produttivi perchè ha un costo molto contenuto rispetto alla resa. Tuttavia c'è talmente tanto scoraggiamento nel marketing musicale! La FIMI flette del 16% ogni anno gli mp3 che si scaricano costano troppo non decollaranno mai abbastanza! bello sarebbe avere in italia un servizio come textandgo che ti fà download di musica pagandola con il credito del cellulare senza pretendere dati personali come indirizzo carta e codice fiscale abbonamenti e trabocchetti ma un semplice sms.
      Poter investire è l'unico modo pensarsi come un azienda che produce a iosa autogestendo i fondi da sola che fa budget farsi valere come persone corrette proporre non solo arte ma strade idee perchè allo stato delle cose nessuno lo farà per noi e se lo farà non lo farà mai gratis.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      silicostar
    • RE: Promozione Musica

      Mi fa molto piacere SmileZ della celerità con la quale mi hai risposto davvero nello spirito del forum. Complimenti.
      Si è vero molti space musicali sono frequentati proprio dai musicisti ora questo va bene per un turnista che deve suonare e fare serate farsi conoscere dall'ambiente è importante serve per lavorare.

      Ma per un artista emergente è una soluzione alquanto riduttiva.
      Ne parlavo con il musicista col quale collaboro avere anche 50000 visite in gran parte è frutto di una certa ricosività dei contatti stessi che si interlacciano comunicazione, i plays sono conseguenza delle visite la maggioranza degli space ha in auto la playlist.
      My space è una buona cosa per conoscere etichette e discografici?
      Si provi a chiedere add ad un etichetta se hai un profilo musicale neanche puoi farlo ti stroncano sul nascere come un pollo gonfio di ormoni.
      Io sinceramente ne ho fiducia: come i turnisti cerco cantanti e musicisti per lavoro voglio scrivere cose nuove e senza musica come si fà?
      Serve farsi sentire per lavorare appunto.

      A proposito sempre su myspace la definiscono piattaforma sicura.. server inattaccabile poi digiti http:/myspace.com/..tizio sul form di* file2hd.com * e tiri giù musica, video, foto, oggetti flash e java ,fogli di stile, link con la facilità di un bambino da quel dominio apri un ip come seziona i cadaveri la polizia mortuaria.

      Proprio per l'appunto sai a chi posso chiedere per farmi spiegare come si criptano e decriptano gli url degli oggetti xml o xspf richiamati dalle variabili dei flash player e di altre playlist? Questi link sono visibili nel codice html convenzionale e anche nelle playlist .php e chi ne sa un pò arriva diretto al dowload del contenuto multimediale senza grossi problemi.

      In forma personale ti invito ad ascoltare Roberto sul suo space /robertozampaglione** lì è spiegato il lavoro del mio Team.
      Un altro musicista e cantante con cui collaboro (ma il progetto aè ancora ai demo) si chiama Valerio space /Ultimadea molti brani di entrambi li puoi trovare sul mio /silicostar.
      Io curo la managerialità e sono proprietario del master di Roberto dei diritti dei testi possiedo le liberatorie alla riproduzione di tutti i membri del Team, preferisco per ovvie ragioni non farlo sapere, ma magari un consiglio da te è bene accetto.. anzi desiderato. Buon ascolto e in ogni caso a presto.

      Ti saluto qui siete tutti molto disponibili vi ringrazio.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      silicostar
    • RE: Promozione Musica

      Sono nuovo del forum sinceramente la mia esperienza mi ha portato a riflettere molto sul probema della promozione di un prodotto musicale.
      Per prodotto intendo, il messaggio, lo stile la comunicazione che un artista esprime, anche relativamente al suo aspetto fisico, al proprio carattere nella consapevolezza del sentimento che nei suoi fan sviluppa.
      Io non sono un produttore i produttori non fanno più un euro sono scomparsi.
      Le case discografiche non investono più su artisti emergenti.
      Il file sharing ha distrutto il mercato, ma senza il file sharing avremmo una dittatura artistica come fino a 10 anni fa, in questa situazione va avanti chi vale veramente (tra tanti non tra pochi eletti) chi si sforza di comunicare se stesso in tutti i modi possibili cercando canali mediatici, nelle conoscenze, nei DMS di maggiore impatto, nelle etichette indipendenti (quelle che non ti mettono la catena al collo ma la mettono al tuo lavoro come è giusto che sia), ma soprattutto quelli che suonano dal vivo il vero materiale di scambio tra l'artista ed il fan è l'esecuzione pubblica.

      Io sono un paroliere lavoro con due musicisti spesso (se ne vale la pena) investo qualche soldo per spianare la strada i cantanti me li sono cercati sempre da solo io ci credo.

      Serve una certa quantità di inediti (meglio notevole dai 20 in su), almeno due di questi debbono suonare veramente, cercare una band, partecipare a concorsi per darsi visibilità, portare avanti le proprie conoscenze, di qualsiasi tipo vanno bene soprattutto gli avvocati (se voi immaginaste quello che possono fare!!), non ti serve la mano giusta, ti serve la gente giusta, una band che sappia suonare, che sia coesa e puntuale, un team artistico che abbia valenza (compositori autori fotografi web master grafici manager che procurano serate ed immagine), la stampa di un CD da vendere nei concerti, un myspace frequentato, un simpatico viral banner player (swf xml o xspf facciamo pure encrypted e full streaming) , entrare su iTunes, entrare dall'estero, qui in Italia sono poche le etichette oneste, prendono edizioni e campano della tua miseria.
      Partire da progetti esterni all' italia come CDBaby che io amo a dismisura per i suoi sforzi con poco ti danno molto Un codice isrc un UPC Barcode per entrare legalmente nei negozi di Dischi negli Stati Uniti.
      Qui in Italia ti serve un' etichetta, le edizioni, la partita iva , il software x l' upc/Ean, il bollino siae, i diritti da versare, l' obbligo di stampare in fabbrica, devi fare il dicografico? il reference CD? tanto che ci fai? Ti copiano il pezzo? Se te lo copia Gigi D'alessio chi i gli crede ad un socio siae (per lo più straordinario), che Gigi ti copia se Gigi con il tuo pezzo alla siae gli fa fare soldi a palate!!

      Le Major cambiano rotta i dischi non si vendono, alla Sony va bene vendere pure i cdr e i lettori mp3, alla siae la tassa sulla copia privata, gli artisti si devono salvare la pelle da soli e lo devono fare con le proprie idee me compreso.

      Forse gli smart phone e i gestori di telefonia ci salveranno fra qualche anno e le cose torneranno come prima, spero rimanga la stessa libertà.

      Io la mia esperienza la sto facendo, ma credetetemi il vero segreto è perseverare cercare e non arrendersi mai.

      postato in Web Marketing e Content
      S
      silicostar