Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sghedo
    3. Post
    S

    sghedo

    @sghedo

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 10
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 43
    0
    Reputazione
    10
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da sghedo

    • RE: Modifica password email a cliente insolvente: è reato?

      @criceto:
      Le password nuove gliele ho comunicate subito dopo l'sms ma ora prima di fare cose sicuramente un po' scomode come queste vorrei avere la sicurezza che non mi può citare per danni.
      Alla fine sono anche admin-c del dominio, questo non basta a considerare il dominio e le caselle comunque mie permettendomi massima liberta al punto che potrei (per dire) pubblicare sul sito qualsiasi cosa?

      @ziobudda:
      una cosa da precisare. la fattura per il rinnovo non gliel'ho mai inviata perchè sapevo che non l'avrebbe pagata e siccome il rapporto era ancora "sano" decisi di aspettare fino a che non si sistemasse.

      @entrambi:
      a questo punto, non avendo inviato alcuna fattura per il primo anno, sicuramente chiederò un rinnovo triennale.
      A chi posso fare riferimento per avere una certezza?

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sghedo
    • Modifica password email a cliente insolvente: è reato?

      Ad ottobre 2011 ho rinnovato e il dominio internet e mantenuto sito e indirizzi di posta attivi nonostante fosse insolvente (sia del saldo della fattura per la realizzazione del sito web e la prima registrazione, sia del rinnovo).

      Dopo ripetuti solleciti via email in cui minacciavo di sospendere i servizi in caso di mancato pagamento ho scelto di modificare la index page (mettendo una pagina di cortesia anzichè il sito) e di modificare le password di accesso agli account email (così che la posta non andasse persa e la potesse leggere solo ad avvenuto pagamento quando gli avrei ripristinato le password giuste).

      Il cliente mi ha minacciato con questo sms: "Cambiare la password di accesso alle mail è un reato. Se guardi i contenuti delle mail parla di business di grandi dimensioni, se ti cito per danni ti rovino. Ho urgenza delle mail.".

      Ora, anche se il dominio ospitava il sito della sua azienda e le email dei dipendenti, il dominio è registrato con i miei dati (sia come registrante che come proprietario).

      A questo punto vorrei capire se la sua minaccia ha un fondo di verità (a quel punto disattiverei i servizi del tutto, cosa che ora evito di fare per tenerlo calmo e non fare alcuna denuncia, dato che non so se ha ragione o meno).

      Grazie!

      postato in Consulenza Legale e Professioni Web
      S
      sghedo
    • [Retribuito] Cercasi collaborazione con SEO

      Mi auguro di non aver sbagliato sezione, ma non ho trovato forum riguardanti possibili offerte di lavoro.
      Ho un'attività di consulenza e sviluppo web e sto cercando un SEO con cui collaborare. Sono orientato a collaborazioni con SEO junior perchè purtroppo i budget risultano sempre risicati.
      Se interessati, vi prego di contattarmi all'indirizzo email daniele buzzed [dot] it.
      Grazie 🙂

      postato in Collaborazioni WEB e Lavoro: offro e cerco
      S
      sghedo
    • RE: Directory, sottodirectory, nomi pagina

      Un po' in ritardo, ma mi chiedevo un'altra cosa.

      Quale delle seguenti due soluzioni ha più valore, in ottica SEO?

      • nomedominio.it/abbigliamento-sportivo/maglietta/index.htm
      • nomedominio.it/abbigliamento-sportivo/maglietta.htm
      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      sghedo
    • Altalena nelle SERP

      Salve!

      Il mese scorso ho iniziato a lavorare ad una ottimizzazione SEO.
      Nelle settimane successive ho continuato a controllare i vari ranking e questi sono i risultati ottenuti di controllo in controllo: mi chiedevo se fosse normale questa altalena di risultati e se fosse dovuta ad un assestamento dovuto al redirect 301 (htaccess) che Google deve ancora masticare adeguatamente.

      Data primo check: 19/05/2010 (sito vecchio)
      Data secondo check: 26/05/2010 (nuovo sito pubblicato con relativi redirect 301)
      Data terzo check: 28/05/2010
      Data quarto check: 08/06/2010 (qualche modifica alla nomenclatura di file e directory)

      keyword 1: 2 > 2 > 2 > 30
      keyword 2: 1 > 1 > 75 > 77
      keyword 3: 10 > 10 > 52 > 50
      keyword 4: 6 > 5 > 46 > 39
      keyword 5: 57 > 64 > 79 > 82
      keyword 6: 30 > 28 > 29 > 22
      keyword 7: 15 > 18 > 32 > 25
      keyword 8: 17 > 18 > 21 > 7
      keyword 9: 19 > 22 > 24 > 15

      Grazie,
      d

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      sghedo
    • RE: Directory, sottodirectory, nomi pagina

      Grazie del parere 🙂
      Effettivamente pensavo anche io fosse quella la soluzione migliore visto che l'utilizzo è proprio quello (un'unica pagina per il prodotto "maglietta").

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      sghedo
    • Directory, sottodirectory, nomi pagina

      Salve!

      Prendendo come esempio un prodotto chiamato maglietta e quindi facente parte della macrocategoria **abbigliamento sportivo **quale tra le due soluzioni è migliore per posizionare la pagina contenente il prodotto maglietta?

      1. nomedominio.it/abbigliamento-sportivo/maglietta/maglietta.htm (e nella stessa directory della pagina la cartella maglietta-foto contenente le fotografie)
      2. nomedominio.it/abbigliamento-sportivo/maglietta/index.htm (e nella stessa directory della pagina la cartella maglietta-foto contenente le fotografie)
      3. nomedominio.it/abbigliamento-sportivo/maglietta.htm (e nella directory abbigliamento-sportivo/maglietta le fotografie)

      La cartella abbigliamento-sportivo conterrà la stessa struttura anche per gli altri indumenti ed è quindi importante che contenga anche una pagina index.htm?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      sghedo
    • RE: Perdita di posizioni con redirect 301 htaccess: possibile recuperarle?

      Ammetto di non aver fatto una ricerca attenta e solo ora mi accorgo, tra le altre cose, di aver probabilmente sbagliato sezione dove postare.

      Da quanto ho letto su altri post pare che con il Redirect 301, Google ci impiega almeno un mesetto buono per trasferire alla nuova pagina i fattori che hanno portato la vecchia ad essere così in alto nel ranking.

      Non mi resta che aspettare e incrociare le dita quindi 😄

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      sghedo
    • Perdita di posizioni con redirect 301 htaccess: possibile recuperarle?

      Buonasera a tutti,

      ho trovato alcuni topic a riguardo ma non mi è risutato chiarissimo ciò che devo fare in merito.

      E' stato effettuato il restyling del sito di un cliente e mi ha chiesto di aiutarlo a non perdere posizioni. Ho creato un file htaccess per il redirect 301 ma se prima con una determinata parola chiave il sito appariva al primo posto di Google, appena i robots hanno letto la nuova sitemap (dove la pagina vecchia non esiste più) siamo finiti addirittura in 8a pagina.

      E' possibile succeda una cosa del genere? Come è possibile recuperare da questo enorme danno?

      Grazie,
      d

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      sghedo
    • Come poter far entrare nelle spese un collaboratore occasionale extracomunitario?

      Salve a tutti,

      ho cercato altrove ma non ho trovato risposte chiare... pertanto chiedo a voi.

      Sono contribuente minimo e sto per andare a versare i tributi per l'anno passato e ho solo un dubbio. Ho pagato una collaborazione occasionale come consulenza informatica ad un soggetto privato extracomunitario, residente all'estero (Filippine). Siccome ho pagato una cifra non irrisoria (quasi 3.000 euro in 6 diversi versamenti da Agosto a Dicembre) avrei voluto utilizzarla per la sommatoria delle spese in modo tale da pagare poi meno nell'F24.

      Esiste un modo per poterlo fare?

      Grazie,

      d

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sghedo