Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. serpillo
    3. Post
    S

    serpillo

    Bannato

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 6
    • Post 12
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    12
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da serpillo

    • Crociere, viaggi, beauty farm, e spese di lusso

      Leggendo una nuova circolare in merito al redditometro, ho notato che individueranno fra i beni indice di ricchezza per presumere il reddito anche spese per viaggi crociere , beauty farm, hobby costosi, gioelli ecc....
      Ho letto anche in vari articoli che l'agenzia delle entrate non puo attingere a database per venire a conoscenza della consistenza di tali spese, in quanto non esistono database che possono far conoscere tali spese come invece puo esserlo per atti registrati, immobili, auto ecc....dove in tempo reale possono accedervi.
      Per cui chiedevo come fanno a conoscere tali spese? Solo tramite indagini bancarie o chiedere direttamente ad ag.viaggio o beauty farm la lista di tutti i clienti?

      O magari addirittura inserendo da qualche database il codice fiscale di un contribuente riescono a vedere tutte queste spese senza passare per indagini bancarie o richiesta dei nominativi nelle suddette agenzie viaggi ecc..???(se non erro questa ultima opzione dovrebbe essere smentita in quanto ho letto che se non sono atti registrati o pubblici non possono essere conosciuti...vero?)

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      serpillo
    • RE: Oneri e deduzioni per impr.agricolo in regime esonero

      Si perfetto, ma si puo dedurre a prescindere dal reddito?Cioe se una ha un reddito basso sotto a 7000 euro si possono ugulmente detrarre i contributi o c'è un limite oltre il quale cio non è possibile? E infine se si, vengono dedotti per intero dal reddito?
      Scusate la banalità della domanda ma sono inesperto in materia
      Grazie molte

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      serpillo
    • Oneri e deduzioni per impr.agricolo in regime esonero

      Salve chiedevo cortesemente, un imprenditore agricolo in regime di esonero, quindi con volume di affari inferiore a 7000 euro, che possiede anche reddito da fabbricato in locazione, può dedurre in sede di dichiarazione redditi spese come contributi previdenziali? O in quanto imprenditore agricolo gia in regime di esonero non puo farlo?
      Inoltre se la risposta fosse positiva, la deduzione dei contributi è facoltativa o obbligatoria?
      Grazie a tutti gli esperti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      serpillo
    • Redditometro per redditi agrari

      La famosa circolare 49/e da chiare disposizioni su come procedere per un accertamento da redditometro nei confronti delle persone fisiche.
      Volevo approfondire meglio il seguente punto della stessa circolare in cui in un punto scrive:
      -Valutare attentamente la posizione delle persone fisiche che, nei periodi d?imposta d?interesse, hanno dichiarato di svolgere attività agricole; in particolare, se il soggetto ha dichiarato redditi agrari, tassati non in base al reddito effettivo prodotto bensì in base alla rendita catastale, il volume di affari IVA eventualmente dichiarato può rappresentare un termine di valutazione del potenziale reddito ricavabile dall?attività ai fini della proficuità dell?azione accertatrice e, di conseguenza, della selezione

      Domanda:
      Ciò in parole povere significa che in fase preliminare se un contribuente ha un reddito agrario di qualche centinaio di euro che naturalmente si discosterà alla grande dal reddito presunto tramite le tabelle, per far partire l'accertamento valutano se il tenore di vita(quindi il reddito presunto) di tale contribuente è giustificato e congruo col suo volume affari?
      Nello specifico vorrei fare un esempio concreto:
      Un contribuente ha un reddito presunto di 6000 euro con reddito catastale 500euro ed un volume di affari di 7000 euro circa. Tale contribuente sara escluso in fase preliminare da tale accertamento in quanto si tiene conto del suo volume di affari e della profiquita e selezione dello stesso?

      Grazie spero possiate rispondermi

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      serpillo
    • RE: redditometro

      grazie rubis il come si applica l'ho capito , ma nel momento in cui tali cifre sono spropositate(le cifre del redditometro e dei suoi coefficenti intendo) tanto da desumere che per il solo possesso di una semplice utilitaria loro ti calcolano che dovresti avere un reddito di almeno 18'000 euro, in via preliminare tengono conto anche della somma dei redditi dell'intero nucleo familiare?Cosa che quasi sempre ha giustificazione in quanto sempre un genitore che guadagna molto di piu di un figlio puo aiutarti a sostenere spese che da solo nn riusciresti...in pratica tengono conto anche di cio?In quanto se uno fa una spesa elevata apparentemente da nn permettersi col suo reddito, puo trovar benissimo giustificazione dal reddito di un suo familiare o dal mantenimento dello stesso.Come accade a me con la mia auto che spesso mi aiuto nei pagamenti di bollo e assicurazione.Grazie spero di aver spiegato il mio dubbio.Ribadisco nn volevo capire il funzionamento dello stesso redditometro.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      serpillo
    • redditometro

      Salve,mi scuso se ho sbagliato la scorsa volta la sezione nel postare la mia richiesta, vorrei fare una domanda, soprattutto in merito al redditometro, questa nuova azione presa dallo stato per combattere l'evasione fiscale. Il mio dubbio è questo, in pratica ho visto in breve il suo funzionamente per sommi capi e a seconda dei beni di gestione loro ti calcolano un reddito minimo da denunciare oltre il quale potrebbero crearti problemi. Il fatto è che tali tabelle hanno dei valori elevatissimi, ad esempio nel mio caso ho visto che possedendo una semplice utilitaria secondo le loro tabelle dovrei avere un reddito elevatissimo, cosa pressoche assurda!!! Allora io chiedevo sai come viene applicato tale redditometro?E magari tiene conto anche del proprio nucleo familiare in quanto alcune spese di gestione ad esempio della macchina sono aiutato dai miei genitori vivendo ancora con loro?. Vorrei capirne di piu in merito a questo benedetto redditometro perche sinceramente non ho capito granche e nn capisco come fanno a presumenre ad esempio a chi possiede una sola auto che deve avere un reddito di almeno 18.000 euro(auto semplicissima utilitaria sotto i 16hp). Fatemi sapere .

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      serpillo
    • redditometro

      Salve vorrei fare una domanda, soprattutto in merito al redditometro, questa nuova azione presa dallo stato per combattere l'evasione fiscale. Il mio dubbio è questo, in pratica ho visto in breve il suo funzionamente per sommi capi e a seconda dei beni di gestione loro ti calcolano un reddito minimo da denunciare oltre il quale potrebbero crearti problemi. Il fatto è che tali tabelle hanno dei valori elevatissimi, ad esempio nel mio caso ho visto che possedendo una semplice utilitaria secondo le loro tabelle dovrei avere un reddito elevatissimo, cosa pressoche assurda!!! Allora io chiedevo sai come viene applicato tale redditometro?E magari tiene conto anche del proprio nucleo familiare in quanto alcune spese di gestione ad esempio della macchina sono aiutato dai miei genitori vivendo ancora con loro?. Vorrei capirne di piu in merito a questo benedetto redditometro perche sinceramente nn ho capito granche e nn capisco come fanno a presumenre ad esempio a chi possiede una sola auto che deve avere un reddito di almeno 18.000 euro(auto semplicissima utilitaria sotto i 16hp). Fatemi sapere .

      postato in Annunci Vendita e Acquisto: Pubblicità
      S
      serpillo
    • RE: Dubbi sul redditometro e accertamento sintetico

      Salve Rubis, quindi per beni di tali proporzioni nn ci sarebbero problemi di sorta giusto?Ossia un appartamento ereditato ed un'auto utilitaria che magari mi aiutano a mantenere anche i miei se talvolta col mio reddito basso nn riesco a mantenermi...fammi sapere e ti ringrazio davvero all'infinito per il tuo immenso aiuto datomi!!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      serpillo
    • RE: Dubbi sul redditometro e accertamento sintetico

      ah ok quindi per beni di tali proporzioni nn ci sarebbero problemi...solo se sono beni diciamo principalmente di lusso e di una certa consistenza, giusto?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      serpillo
    • RE: Dubbi sul redditometro e accertamento sintetico

      Davvero molto gentile, quindi direi di stare tranquillo..ma eventualmente il fisco nn tiene conto anche del reddito del nucleo familiare dove ad esempio nel mio caso le maggiori spese di gestione sono dei miei pur avendo intestati dei beni come l'auto?Grazie davvero molte

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      serpillo
    • RE: Dubbi sul redditometro e accertamento sintetico

      Per favore qualcuno saprebbe darmi indicazioni in merito?Cio possedende una semplice utilitaria e un piccolo appartamento con un reddito nn troppo elevato si va incontro ugualmente alla verifica con redditomentro?E se uno lo eredita un appartamento pur non avendo reddito?Grazie spero qualcuno possa dare risposte questa volta, grazie a tutti coloro che intervengano, possibilmente esperti

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      serpillo
    • Dubbi sul redditometro e accertamento sintetico

      Salve non so se ho postato nel luogo giusto questa mia discussione. In pratica il mio dubbio è questo, sono venuto a sapere del riutilizzo in maniera concreta del redditometro nei confronti delle persone fisiche per le rettifiche di redditi tramite presunzioni e indici di beni che si posseggono.Leggendo la circolare n°49/E del 9 agosto 2007 ci sono varie liste selettive di coloro che vengono controllati tramite questo redditometro applicando coefficenti e tabelle di un'antica legge del 92. La mia richiesta è questa: facendo un breve calcolo anche chi possiede una semplice utilitaria e vive in un appartamento se non dichiara almeno un reddito piuttoso elevato discosta del famoso 1/4 con cio che ha dichiarato e quello che loro dicono dovresti dichiarare. Per cui dico a chi viene applicato tale redditometro?Solo a chi fa parte delle 2 liste selettive Au eT(auto con piu di 21 cavalli e incrementi patrimoniali) o indistintamente a tutti anche al semplice possessore di un'utilitaria?Spero possiate darmi lumi in merito grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      serpillo