Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sergio58
    3. Post
    S

    sergio58

    @sergio58

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 3
    • Post 3
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    3
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da sergio58

    • Lotto e rintracciabilità

      Salve a tutti, vorrei porvi un quesito su cui io ed un mio collega stiamo discutendo, avendo le idee diverse.
      Si tratta delle gestione dei lotti, in pratica: la ditta è una ditta di grossista, si compra e si rivende. Per gestire i lotti abbiamo un registro lotti, in cui annotiamo la merce che acquistiamo con un numero progressivo di lotto, questo numero viene poi inserito nel DDT o fattura al momento dell'emissione.

      Ora , a dicembre abbiamo acquistato una partita di alici salate , scadenza giugno 2011,appena arrivata la merce, l'abbiamo identificata col numero di lotto e rivenduta inserendo questo numero nei documenti.

      Non avendo venduta tutta la partita nel 2009, una parte è rimasta in magazzino. Nel nuovo anno abbiamo iniziato la numerazione del registro lotti partendo da 1.
      Ora abbiamo ricominciato a vendere le alici salate, il mio collega identifica con un nuovo numero di lotto ogni collo che vende; ogni giorno un nuovo numero di lotto.

      Io continuo a dire che deve identificarlo col numero di lotto assegnato nel 2009, in forza del fatto che la validità del lotto non si esaurisce con il cambio anno.

      Sapete dirmi chi ha ragione ?

      grazie a tutti.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sergio58
    • Calcolo plafond

      Nel calcolo del plafond mobile,acclarato che il plafond disponibile è dato dalla formula cessioni nei 12 mesi-(acquisti nei 12 mesi-cessioni nel 13° precedente),ho notato in alcui esempi che nelle cessioni del 13° precedente ,vengono considerati anche le cessioni precedenti al 13° in questione.Mi spiego con un esempio:
      si presuppone che la ditta si trovi al terzo anno nell'applicazione del plafond ,ed abbia già effettuato degli acquisti nell'anno precedente.

      ------------Cesioni------- plafond utilizzato-----Plafond disponibile
      -----------------------------o acquisti
      dic 2003..........554...........-----------
      gen 2004.........897............. 1342
      feb 2004........1438.............. 986
      mar 2004.......1546.............. 1275
      apr 2004........1622.............. 1388
      mag 2004.......1694.............. 1201
      giu 2004..........983.............. 1457
      lug 2004..........756................ 826
      ago 2004.........395................ 230
      set 2004........ 837............... 1250
      ott 2004....... 1863............... 1384
      nov 2004...... 1598............... 1623
      dic 2004......... 585............... 1377
      gen 2005...... 1484............... 1200..................... 429
      feb 2005
      plafond disponibile gennaio 2005=14214-(14339-554)=429 (gen/dic)-(gen/dic - 13°), fin qui i risultati coincidono.per il calcolo del mese di febbraio, secondo la formula esposta, il plafon disponibile dovrebbe essere:
      14801-(14197-897)=1501 (feb/gen)-(feb/gen - 13°)
      al contrario trovo:2005
      14801-(14197-1451)=2055 (1451=897+554)
      Dov'è che sbaglio ?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sergio58
    • Calcolo plafond

      Nel calcolo del plafond mobile,acclarato che il plafond disponibile è dato dalla formula cessioni nei 12 mesi-(acquisti nei 12 mesi-cessioni nel 13° precedente),ho notato in alcui esempi che nelle cessioni del 13° precedente ,vengono considerati anche le cessioni precedenti al 13° in questione.Mi spiego con un esempio:
      si presuppone che la ditta si trovi al terzo anno nell'applicazione del plafond ,ed abbia già effettuato degli acquisti nell'anno precedente.

      Cesioni plafond utilizzato Plafond disponibile
      o acquisti
      dicembre 2003 554 -------
      gennaio 2004 897 1342
      febbraio 2004 1438 986
      marzo 2004 1546 1275
      aprile 2004 1622 1388
      maggio 2004 1694 1201
      giugno 2004 983 1457
      luglio 2004 756 826
      agosto 2004 395 230
      settembre 2004 837 1250
      ottobre 2004 1863 1384
      novembre 2004 1598 1623
      dicembre 2004 585 1377
      gennaio 2005 1484 1200 429
      febbraio 2005
      plafond disponibile gennaio 2005=14214-(14339-554)=429 (gen/dic)-(gen/dic - 13°), fin qui i risultati coincidono.per il calcolo del mese di febbraio, secondo la formula esposta, il plafon disponibile dovrebbe essere:
      14801-(14197-897)=1501 (feb/gen)-(feb/gen - 13°)
      al contrario trovo:2005
      14801-(14197-1451)=2055 (1451=897+554)
      Dov'è che sbaglio ?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sergio58