Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. senzaparolepunto
    3. Post
    S

    senzaparolepunto

    @senzaparolepunto

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 2
    • Post 2
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    2
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User Newbie

    Post creati da senzaparolepunto

    • gestione separata e ritenuta d'acconto

      ciao a tutti voi membri del forum,
      innanzi tutto desidero fare i complimenti a questo forum ricco di spunti ed informazioni interessanti.
      Sono un lavoratore dipendente con contratto metalmeccanico a tempo indeterminato full time; sono iscritto ad un ordine professionale (ingegneri) e desidero avviare in parallelo un'attività di libera professione.
      Vi scrivo per ricevere conferme e risposte rispettivamente a dubbi e domande. Vado subito al dunque:

      1. Gestione separata inps.
        1.a) I 5000 euro, superati i quali, è necessario iscriversi alla gestione separata inps, sono lordi? cioè comprensivi di IVA/Ritenuta d'acconto del 20%? e rappresentano il valore che deve essere dichiarato nella dichiarazione dei redditi?
        1.b) Tutto ciò che eccede i 5000euro deve essere versato all'inps secondo una percentuale (che nel mio caso dovrebbe essere del 10% interamente a mio carico) attraverso il modello F24 in occasione della dichiarazione dei redditi. Potreste spiegarmi come funziona questo modello? posso compilarlo anche io che non sono un esperto?
        2.libera professione.
        Pur avendo un contratto fulltime a tempo indeterminato posso aprire la PIVA? Nel mio caso quale forma (impresa individuale, società, etc) sarebbe più conveniente?
        Desidero ringraziarvi anticipatamente per il supporto.
        Buona serata
      postato in Consulenza Fiscale
      S
      senzaparolepunto
    • Dubbi e conferme su Gestione separata inps

      ciao a tutti voi membri del forum,
      innanzi tutto desidero fare i complimenti a questo forum ricco di spunti ed informazioni interessanti.
      Sono un lavoratore dipendente con contratto metalmeccanico a tempo indeterminato full time; sono iscritto ad un ordine professionale (ingegneri) e desidero avviare in parallelo un'attività di libera professione.
      Vi scrivo per ricevere conferme e risposte rispettivamente a dubbi e domande. Vado subito al dunque:

      1. Gestione separata inps.
        1.a) I 5000 euro, superati i quali, è necessario iscriversi alla gestione separata inps, sono lordi? cioè comprensivi di IVA/Ritenuta d'acconto del 20%? e rappresentano il valore che deve essere dichiarato nella dichiarazione dei redditi?
        1.b) Tutto ciò che eccede i 5000euro deve essere versato all'inps secondo una percentuale (che nel mio caso dovrebbe essere del 10% interamente a mio carico) attraverso il modello F24 in occasione della dichiarazione dei redditi. Potreste spiegarmi come funziona questo modello? posso compilarlo anche io che non sono un esperto?
        2.libera professione.
        Pur avendo un contratto fulltime a tempo indeterminato posso aprire la PIVA? Nel mio caso quale forma (impresa individuale, società, etc) sarebbe più conveniente?
        Desidero ringraziarvi anticipatamente per il supporto.
        Buona serata
      postato in Consulenza Fiscale
      S
      senzaparolepunto