Ciao a tutti.
Sono il tesoriere di una associazione culturale senza fini di lucro che pubblica piccoli libri di architettura venduti a prezzi minimi (5/7 Euro) i cui proventi vengono impiegati per finanziare nuove pubblicazioni.
Quando è stata istituita l'associazione è stata scelta l'opzione forfettaria che comporta:
-esenzione dall'obbligo di certificare compensi (non ce ne sono)
- nessun libro contabile da vidimare o oggiornare;
- esenzione dall'obbligo di dicharazione annuale IVA;
- obbligo di numerare e conservare le fatture di spesa (solo spese postali e di pubblicazione)
- obbligo di versare su base trimestrale solo la metà dell'IVA riscossa;
- obbligo di redigere la dichiarazione dei redditi annuale applicando le imposte del 3% del volume di affari.
E' su questi ultimi due punti che ho difficoltà:
In sostanza credo che per l'IVA il discorso si riduca al conteggio delle fatture emesse ed al versamento del 10% tramite il modello F24. Se è così mi servirebbe sapere i codici da inserire nel modello perchè non sono riuscito a recuperarli da nessuna parte (parlo della sezione "erario") o comunque quali parti del modello compilare.
Per la dichiarazione dei redditi infine, non so proprio da dove partire e cosa compilare...
Io non sono un tecnico del settore e, visto che si tratta di una associazione senza fini di lucro e con pochissime entrate (1.000/2.000 Euro l'anno) non ci possiamo permettere un commercialista che assorbirebbe gran parte dei ricavati per la pubblicazione del testo successivo.
Scusate la specificità del problema e, comunque, grazie per l'attenzione.
Mario.