Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. schitzu
    3. Post
    S

    schitzu

    @schitzu

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 9
    • Post 29
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    Età 44
    0
    Reputazione
    29
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da schitzu

    • Rel Publisher - Problema da qualche giorno con Testing Tool Google

      Ciao a tutti,
      Volevo chiedere se avevate notato che da qualche giorno...il testing tool di google, per il controllo della correttezza dei rich snippet (e piu precisamente per il test relativo al rel="publisher") , presenta il presente errore...:

      Error: This page does not include verified publisher markup

      Io l'ho notato prima con il mio sito web...
      poi...ho provato a verificare anche siti piu autorevoli....per verificare se il tool proponeva lo stesso errore...

      E quindi cercando il sitoweb di giorgio tave ...
      questo è quello che succede....:

      ww w. google. com/webmasters/tools/richsnippets? url=ww w. giorgiotave .it&view=

      Faccio presente che...sino a qualche giorno fa...il testing tool non dava alcun errore...

      Aspetto vostri consigli... 😉
      Ciao a tutti e grazie...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      schitzu
    • RE: Penalizzazione dopo modifica anchor text link interni

      Il cambiamento dell'anchor text è avvenuto massicciamente, tutto in 5 minuti: prima modifica in locale e poi tutte le modifiche sono state "buttate su" internet...

      Anche nell'ipotesi opposta, quando cioè ho tolto i link interni alla pagina penalizzata da più di 1 anno, lo spostamento dei link interni alla nuova pagina web è avvenuto massicciamente... 😮

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      schitzu
    • Penalizzazione dopo modifica anchor text link interni

      Volevo condividere con voi una mia impressione.
      Ho un miniportale (200 pagine circa) ben posizionato con molte chiavi di ricerca in un settore molto competitivo.

      Una di queste pagine (pagina interna) era ben posizionata (4°-5°-6° posizione su google . it) con parole chiavi molto competitive.
      Questa posizione era mantenuta da ben 4 anni.

      Da circa 1 mese e mezzo però, la pagina in questione è stata penalizzata, ed ora oscilla tra la 45a e 65a posizione su google . it .

      Una delle modifiche più importanti che ho apportato è stato il cambiamento dell'anchor text ai link interni (che rimandavano alla pagina) delle altre 200 pagine del sito.

      Dopo qualche giorno, la pagina è finita in 65a posizione.

      Ora, potrebbe essere una coincidenza, ma c'è un altro fattore che mi fa propendere per questa teoria/impressione...


      Da un'annetto circa un'altra pagina dello stesso sito web era stata penalizzata, sempre con lo stesso piazzamento (dalla 1° pagina di Google alla 6° pagina di google, sempre con parole chiavi molto competitive).

      Siccome la penalizzazione persisteva da 1 annetto ho deciso di:

      1. creare 1 nuova pagina web che trattasse il medesimo argomento;
      2. spostare tutti i link interni (con anchor text che rimandavano alla "vecchia" pagina penalizzata) del sito web, alla nuova pagina web creata;
      3. determinando di fatto, una perdita di link interni alla "vecchia" pagina penalizzata.

      Ebbene; trascorsi 5 giorni dallo spostamento dei link interni a favore della nuova pagina web la pagina "vecchia" penalizzata è tornato dopo più di 1 anno in 5° posizione su Google con molte parole chiavi competitive.

      Coincidenza pure questa?

      Mi sembrerebbe strano...

      Quindi volevo chiedere se a qualcun altro di voi è successa un'esperienza simile alla mia così da poter confermare la mia impressione.

      Se fosse confermata credo che in futuro sarà necessario, anche fare molta attenzione alla modifica del anchor text collegato ai link interni delle pagine.

      Aspetto vostri commenti...
      Buona giornata a tutti.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      schitzu
    • RE: Google Suggest non è sempre basato su parametri qualitativi (?): una mia ipotesi

      L'idea che mi sono fatto io è molto vicina a quella di Gibbo89...

      "Comunque i suggerimenti in linea di massima sono in base al volume di ricerca degli utenti, ma sono influenzate anche da altri fattori."

      Se posso aggiungere qualcosa direi che:

      ...i suggerimenti di Google Suggest vengono (a mio parere) influenzati dal Volume di Ricerca che gli utenti hanno creato "recentemente" (e non in base al Volume di Ricerca "in assoluto" che gli utenti hanno prodotto nel corso dell'anno).

      Cerco di spiegarmi meglio.
      Se si dovesse cercare su Google
      Hotel + località

      e ci si trovasse nei primi giorni di Dicembre, è molto facile che Google Suggest proponga come "suggerimenti"
      Hotel + località + Capodanno

      se ci si trovasse nei primi giorni di Agosto, troveremmo in Google Suggest
      Hotel + località + Ferragosto

      Viceversa, se fossimo in Agosto, sarebbe più difficile trovare in Google Suggest
      Hotel + località + Capodanno

      A mio parere quindi Google Suggest è certamente influenzato dai Volumi di Ricerca degli Utenti.
      Io aggiungerei che "l'Aggiornamento dei "suggerimenti" di Google Suggest avviene molto di frequente a seconda dei cambiamenti nelle ricerche da parte degli Utenti" (spero di essermi spiegato).

      Quindi un buon webmaster dovrà tener conto anche di questo (sempre a mio parere).

      Buona giornata a tutti.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      schitzu
    • RE: Recensioni in google maps

      non credo di aver capito la domanda.?. 😮
      "E' possibile per un sito internet entrare nella sezione recensioni di una struttura ricettiva con del semplice buon contenuto? "

      postato in Web Marketing e Content
      S
      schitzu
    • RE: Quesito Backlinks

      "Perché non sei andato per vie legali??? Vedi come ti toglievano i link."

      Non siamo di fronte ad un reato (causa penale) ma semmai (se provato da un giudice) di fronte ad un comportamento del proprietario di un sito (che ha aggiunto dei link del mio dominio, nel suo sito, dietro il pagamento di un'altra persona) che mi ha recato un danno (quindi siamo di fronte ad una causa civile).

      Se la società che detiene il dominio è straniera, devo prendermi un legale residente nella medesima nazione dove si trova la sede legale della società.
      Devo poi, inviare 2 diffide alla società proprietaria del sito, chiedendo di togliere il mio link e chiedendo di dirmi chi lo ha pagato per mettere quel link.
      Se non fa ciò che ho chiesto, il mio avvocato straniero fa causa alla società, senza nessuna garanzia di vittoria della causa,
      anche perché molto probabilmente non esistono nel diritto della nazione di appartenenza, norme che disciplinano casi del genere (di natura informatica).

      Inoltre ci sarebbero tempi biblici da attendere e soldi da pagare senza alcun risultato certo (ed intanto la pagina web del mio portale rimane penalizzata).

      Perché, non sono andato per vie legali? La società per la quale lavoro, ha 2 avvocati ed entrambi hanno detto la medesima cosa (visto che abbiamo la "fortuna" che i link in questione sono inseriti in un sito web di proprietà di una società che ha sede all'estero).

      "Scusa ma non hai provato a fare una richiesta a Google*??? Anche di riconsiderazione???"*

      Già fatto, 2 volte (a distanza di 45 giorni l'una dall'altra), spiegando in maniera dettagliata tutta la situazione, ma...nessuna risposta.
      Ed essendo fortunato Google non mi risponderà nemmeno questa volta...

      "Si vede che il sito non aveva un bel trustrank, i siti con un buon trustrank non sono penalizzabili con questa tecnica."

      Stiamo parlando di portali web legati al turismo gestiti da un gruppo di seo che hanno fatto una campagna di link building molto attenta, con anchor text diversificato e link inseriti nella home page di più di 300 alberghi della zona...

      P.s.:
      La penalizzazione ha riguardato una sola pagina del portale, fortunatamente, e non era la homepage...

      Le altre pagine del portale continuano a migliorare posizioni e traffico, mese dopo mese.

      Quindi abbiamo deciso,

      1. di sostituire la pagina penalizzata con una pagina nuova (con contenuti nuovi) relativa al medesimo argomento;
      2. creando una nuova link building.

      Ho voluto condividere questo problema per farvi riflettere un po' su questa assurdità dell'algoritmo di Google; dpero non capiti anche a qualcun altro.


      Buona domenica a tutti.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      schitzu
    • RE: Quesito Backlinks

      "Se un sito ha già una buona base di backllink* non considerati sospetti sarà veramente difficile penalizzarlo in questo modo."*

      Purtroppo non è cosi...

      Io ho subito una penalizzazione di una pagina web di uno dei miei portali ottimamente posizionata su Google (in 4° posizione da ben 4 anni) con chiavi di ricerca molto competitive (in ambito turistico) per dei link spam in entrata che io non avevo mai visto né richiesto (e che mi sono accorto di avere solo dopo aver fatto una ricerca approfondita in seguito alla penalizzazione).

      Purtroppo non sono riuscito a risalire a chi avesse richiesto l'inserimento della mia pagina in questi siti spam (pagando addirittura dei soldi).

      Il problema è che ho richiesto di cavare questi link ma non me li cavano... meglio che non vado avanti a scrivere, altrimenti inizio ad imprecare.

      Dovete spiegarmi perché lasciare questa possibilità assurda (da parte di Google) a chi ti vuole penalizzare.

      Per Google è sufficiente non considerare rilevanti quei link in entrata spam, o dubbi, senza alcuna penalizzazione.

      Se un webmaster paga dei siti web per l'inserimento del proprio link nei loro sito, e Google se ne accorge o ha dei dubbi è sufficiente non attribuire valore a quel link.

      Cosi facendo il webmaster, ha perso tempo e denaro per niente.

      Nel sistema attuale si lascia la possibilità a qualcuno di poter penalizzare le pagine create e posizionate con duro lavoro,nel corso di anni....

      P.s.:
      Se volessi penalizzare qualcuno, saprei benissimo in quali siti acquistare i link (davvero triste)...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      schitzu
    • RE: Quesito Backlinks

      Quindi, se voglio penalizzare una pagina o una homepage di un sito concorrente, basta che pago una 20a di Dollari, o se sono più brillante 50a Dollari, acquistando dei bei backlink spam a favore del sito web mio concorrente...

      Scusate, ma questa parte dell'algoritmo di Google mi fa davvero inc.../arrabbiare...

      La penalizzazione da sovraottimizzazione di backlink a pagine esterne, mi sembra davvero una cosa terribile.

      A mio parere Google (e rimane un mio parere):

      • non dovrebbe penalizzare il sito web che ha acquistato i backlink;
      • ma bensì, se Google ha dei dubbi su alcuni backlink a pagine interne di un sito, dovrebbe non attribuire alcun valore a quei backlink.

      Nella situazione attuale invece, per assurdo, con 20 dollari si potrebbe penalizzare un sito web di un concorrente....

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      schitzu
    • RE: Offerta della SEAT (Pagine Gialle): 499 euro...conviene?

      Schitzu, hai scritto una inesattezza e un'informazione a metà, che umilmente ti correggo :smile3::

      l'inesattezza è che tutti i link su Pagine Gialle che puntano al tuo sito (ci sono anche link, non solo banner) hanno sempre il nofollow

      Giusta puntualizzazione...:smile3:

      quindi non servono assolutamente a nulla per quanto concerne il posizionamento*.*

      Siamo proprio sicuri che tutti i link no follow di tutti i siti web non vengono presi in considerazione ai fini del posizionamento da Google (organico)??? Io qualche dubbio ce lo ho...

      Secondo, stare su Pagina Gialle non dà certezza di stare nelle prime posizioni del maps, per un motivo molto semplice

      non ho mai scritto che stare su Pagine Gialle dà la certezza di stare nelle prime posizioni di Google Maps, ma ho detto che:

      un posizionamento su Seat Pagine Gialle (con il link al tuo bannerino, spendendo quindi i 499 euri) aiuta sicumente la scheda che hai creato su Google Maps del negozio di (attribuendo maggiore attendibilità alla scheda e di conseguenza Google Maps gli dà maggiore visibilità.

      Per chi è interessato invece ad essere inserito nelle prime posizioni di Google Maps, consiglio di spulciare qua è la nella sezione del forum di Giorgiotave che riguarda Google Maps: c'è un bel post aperto relativo all'argomento.

      se pagine Gialle inserisse 30 negozi di informatica di Roma, chiaramente soltanto dieci potrebbero stare in prima pagina 😉

      Correttissimo...chi paga di più sta nelle prime posizioni e cosi a scalare (ma anche se sei in 2° pagina con un link Google attribuisce attendibilità alla scheda che hai creato nel Business center).

      È anche vero però che anche il semplice "inserimento base" su Seat pagine gialle (quindi senza link al bannerino) delle "informazioni" (tel - nome attività) del negozio di informatica sono sufficienti per Google Maps per attribuire attendibilità alla tua scheda. Il link da 499 Euro aiuta comunque maggiormente la visibilità/posizionamento...).

      Google Map attribuisce attendibilità alla scheda che tu crei sul Business Center di Google Map solo se i dati che sono contenuti su Pagine Gialle sono i medesimi.
      In caso contrario ti può capitare che dopo 2 - 3 mesi che hai creato la scheda nel Business Center (e questa viene visualizzata nel Map) Google Map te la sostituisca con i dati presi da Seat Pagine Gialle (o, altre volte, con altri siti autorevoli dove è presente l'indirizzo della tua attività).

      Ricapitolando:
      A MIO PARERE:

      1. L'inserimento in Seat Pagine Gialle (con o senza link) serve solo se sai creare un'efficace scheda su Google Maps...

      2. Il semplice inserimento su Seat (con o senza link) da solo non è sufficiente per essere nelle prime posizioni di Google Maps, ma attribuisce sicuramente maggiore attendibilità alla tua scheda creata sul Maps.

      Buona giornata a tuttiiiii...

      postato in SEO
      S
      schitzu
    • RE: Balzo improvviso di posizioni senza ragione

      Se i tuoi siti web hanno l'esatta parola chiave nel nome dominio il rebus è già risolto.
      Google sta attribuendo sempre più valore al nome dominio, a discapito a volte dei contenuti.
      Io ho comprato dei domini per fare delle prove, creando siti web di solo 2 o 3 pagine (senza back-link e senza particolare attenzione all'indicizzazione) e nel giro di 1 mese - 1 mese e mezzo sono arrivati in 2° pagina (di Google), in altri casi anche in 1° pagina....
      Solo per il nome dominio, con parole chiavi competitive.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      schitzu
    • RE: Offerta della SEAT (Pagine Gialle): 499 euro...conviene?

      Ciao a tutti.
      Dalla mia esperienza, l'inserimento nel sito web di Seat Pagine Gialle del Link incide più su Google Maps che sull'"organico" di Google.

      Ovviamente avere un link al proprio sito web da un sito autorevole come Seat Pagine Gialle è sempre un valore aggiunto (anche per l'organico di Google) ma purtroppo dall'altro lato il link (che normalmente è collegato al banner del tuo sito web), non può essere indicizzato con Anchor Text e quindi, a mio parere, non ti dà cosi efficacia immediata sull'organico (in termini di posizionamento).

      Diverso è invece il caso di Google Maps: un posizionamento su Seat Pagine Gialle (con il link al tuo bannerino, spendendo quindi i 499 euri) aiuta sicuramente la scheda che hai creato su Google Maps del negozio di informatica (attribuendo maggiore attendibilità alla scheda e di conseguenza Google Maps gli dà maggiore visibilità).

      Questo aiuto/spinta che Google Maps ti dà, però, deve essere affiancata dalla creazione di una scheda efficace (devi cioè saper "spataccare" su Google Map).

      Pagare 499 Euro a Seat, ma non sapere creare un'efficace scheda su Google Maps non ti dà miglioramenti sulle Mappe e quindi io non li pagherei.

      È anche vero però che anche il semplice "inserimento base" su Seat pagine gialle (quindi senza link al bannerino) delle "informazioni" (tel - nome attività) del negozio di informatica sono sufficienti per Google Maps per attribuire attendibilità alla tua scheda. Il link da 499 Euro aiuta comunque maggiormente la visibilità/posizionamento...

      postato in SEO
      S
      schitzu
    • RE: 10 principali fattori SEO per Google oggi
      1. Title (è la cosa più importante... ed è la prima a cui guarda Google per posizionare 1 determinata pagina....in relazione ad 1 parola chiave).

      2. Quantità e Qualità di backlink da domini differenti (per la parola chiave da posizionare - che incide anche sul Trust Rank) con ottimizzazione keyphrase nell'anchor text.

      3. Anchor links interni (preferibilmente "agganciati" a parole e non a foto/bottoni).

      4. Qualità e Freschezza del contenuto all'interno della pagina che si intende posizionare.

      5. Ottimizzazione della pagina per migliorarne la velocità (riducendo dimensione delle foto - ecc...) quindi: Velocità nell'apertura della pagina..

      6. Anzianità del dominio (o della pagina da ottimizzare)

      7. NOME DOMINIO (o della pagina web che si intende posizionare); negli ultimi 3/4 mesi, mi sembra che Google, attribuisca maggiore "spinta" ai siti web, tenendo conto del Nome dominio (che deve essere il più attinente/uguale possibile alla parola chiave ricercata).

      8. Keyword nei tag h1, h2.

      9. Strong ed Italic.

      10. Article Marketing e comunicati stampa che vanno molto di moda quest'anno...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      schitzu
    • RE: Google mi ha indicizzato una pagina strana, che io non ho mai caricato. Perchè?

      Io ho avuto lo stesso problema (non con gli stessi numeri ovviamente) e la homepage mi era stata addirittura tolta dai risultati di ricerca, poi ho segnalato la pagina nel file robots e dopo 1 settimana è ritornato tutto alla normalità.

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      schitzu
    • RE: Impressione sul valore che Google dà al nome del dominio

      La mia impressione si è rafforzata negli ultimi mesi anche per il fatto che alcuni siti web da me creati per fare esperimenti qualche anno fa (con nomi a dominio attinenti ad una certa parola chiave) non più indicizzati né migliorati con Bl (in questi ultimi 2 anni) senza traffico (forse 30 utenti unici ogni giorni) hanno scalato e raggiunto posizioni importanti in serp competitive senza che io avessi fatto nulla (prima nei risultati di ricerca in 5 pagina, poi a ridosso della 1 e della 2 pagina)...e mi è successo su 2 siti web...

      Monitorando i vari risultati di ricerca sulle parole chiave che mi interessano vedo sempre più spesso (ultimamente) comparire siti web con poco contenuto, pochi bl (controllo tutto con seo spy glass, davvero ottima utility anche se a pagamento) ma "con il nome a dominio appropriato": risultati tipo Yahoo.

      Spero di sbagliarmi, ma la sensazione che mi sono fatto ultimamente è questa...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      schitzu
    • Impressione sul valore che Google dà al nome del dominio

      Volevo chiedervi se avete notato anche voi che nell'ultimo periodo (3-4 mesi circa) Google sta attribuendo maggiore importanza nei risultati di ricerca a siti web che contengono nel loro dominio la parola chiave ricercata.

      Esempio:
      Se si fa una ricerca con la parola "Hotel rimini" nei primi 16 risultati che dà Google compaiono questi 4 domini:
      hotel - rimini . com
      hotel . rimini .it
      hotelrimini . name
      hotelrimini . org

      Studiando da parecchio tempo questa keyword (molto competitiva) ho notato che 3 domini su 4 compaiono fra i risultati di ricerca di "hotel rimini" solamente da settembre/ottobre 2010.

      Prima compariva solamente
      hotel - rimini.com

      Considerando inoltre che i 3 domini "nuovi" sono anche abbastanza recenti come "registrazione a dominio" rispetto agli altri competitor che risultano per la medesima parola chiave (quindi non si può parlare di anzianità del sito, probabilmente avranno un ottima link building).

      Ho avuto quindi l'impressione che Google stia iniziando ad attribuire al nome dominio, sempre più una maggiore importanza rispetto al passato e su questo aspetto si stia avvicinando di molto a Yahoo.

      Ho notato questa tendenza anche con altri chiavi di ricerca meno competitive.

      Ho fatto quindi qualche prova.
      Ho acquistato dei nomi a dominio che avevano al loro interno delle parole chiavi con molti concorrenti nei risultati di ricerca.
      Ho creato il sito web relativo con qualche paginetta, ho aumentato la popolarità del sito creando una piccola link building e nonostante la concorrenza il sitoweb risulta da 4 mesi sempre in prima pagina (in 7-8a posizione) senza lavorarci più sopra.

      È solo una coincidenza, è frutto di una fervida immaginazione o Google ha iniziato ad attribuire maggiore importanza al nome dominio rispetto al passato?

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      schitzu
    • RE: Meta description - quanto incide e se incide nel posizionamento.

      Ciao Valerio e grazie per aver risposto...

      "Quando facciamo una ricerca e Google ci mostra i risultati, quello che noi leggiamo sotto ogni titolo non è il contenuto del tag description, ma una descrizione che si chiama snippet che Google genera in automatico in base a diversi parametri.
      Se la descrizione è coerente secondo i loro algoritmi alle parole che l'utente stava cercando, allora c'è la possibilità che venga utilizzata per generare lo snippet."

      Io ho notato che:

      1. Google quando dà i risultati di ricerca, inserisce sotto il title dei siti web una descrizione di 150 - 155 caratteri circa;

      2. Questa Descrizione/Snippet viene ricercata in primis all'interno del meta description e deve contenere la keyword che l'utente ha ricercato.
        a) se non la trova (la keyword) allora la va a ricercare nel contenuto della pagina;
        b) se la keyword è presente nel meta description il 90% delle volte visualizza il contenuto della meta description, questo a prescindere dal fatto che:

        • la keyword si trovi all'apertura del meta description;
        • " " " " " " " in mezzo al meta description;
        • " " " " " " " dopo 160 caratteri dal meta description (e quindi risulta presente nel meta tag, ma non è visualizzata (la keyword) da Google quando pubblica i risultati).

      Però torno a dire che non sono proprio sicuro al 120% che spostando di posizione (se all'inzio - o in mezzo - dopo 160 caratteri del meta tag - o togliendo la keyword dal meta description) la keyword all'interno del meta description i risultati non cambino.

      Io non essendo ancora sicuro sto procedendo con esperimenti 🙂 nei quali cambio solo il meta description lasciando inalterato tutto il resto della pagina e vedendo come si comporta Google, monitorando il tutto per circa un mesetto...

      La mia valutazione sino ad ora è che......

      • sino a qualche anno fa il meta description aveva un ruolo importante/decisivo (con il Title) nel posizionamento;

      • oggi questo ruolo si è ridimensionato perdendo il 99% del suo valore (a livello di posizionamento);

      • quindi è più logico puntare su meta description accattivante (che genera click) piuttosto che un meta description inzuppato di parole chiave.

      • ma, credo, nonostante il parere contrario unanime che lo 0,5% di aiuto a livello di posizionamento venga ancora attribuito da Google anche dal meta description 🙂 .
        (Quindi perché non conciliare le 2 cose? Un meta description accattivante con keyword vicina all'apertura del meta tag???)

      • Io nella mia classifica dei "200 e passa fattori presi in considerazione da Google per stabilire DIRETTAMENTE in quale posizione visualizzare un sito" posiziono il meta description al 201o posto... 🙂

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      schitzu
    • RE: Apparire nei risultati

      Vuoi comparire nei risultati di google map con la ricerca "SECCA"
      "hotel + località"....????
      Vuoi avere la risposta alla domanda da 1 milione di dollari a cui non ho mai trovato una risposta secca in alcun forum.????...

      1. Iscrivi l'hotel a booking .com
        venere....ecccc...
        (pagine gialle non ti consente di entrare nella "top ten"....
        anche se attribuisce molta attendibilità alla tua scheda....
        tripadvisor come pagine gialle.....

      booking. com ed amici....invece ti fanno entrare nell'olimpo....
      questo grazie all'attendibilità che google map attribuisce a questi portali...(non so se qualcuno ha notato la differenza che compare nelle schede di google places.....fra le schede degli hotel inseriti in booking e quelle che non sono inserite....chissà chi trova le differenze...:-)) ...)
      e grazie alle recensioni che il tuo hotel riceverà...).

      1. Rendi la scheda del tuo hotel il più efficace possibile (seguendo tutti gli ottimi consigli che ci sono nelle slide di Luca Bove)

      2. Aspetta un pò di tempo (qualche mesetto buono)....e se sei credente......dii qualche preghierina.....e vedrai che entrerai a far parte dei risultati "hotel + località".....e.....più le recensioni aumentano e più sali di posizione...
        (avere 50 recensioni che arrivano da tripadvisor o dagli account di google non è come avere 50 recensioni che arrivano da booking and friends.................quindi...anche se le recensioni aumentano ma non provengono da booking and friends non si entra nei risultati di ricerca "hotel + località")...

      Purtroppo......gli hotel che non hanno necessità (perchè lavorano bene anche senza) di utilizzare un servizio di prenotazione on line con commissioni.....e di conseguenza....non inseriscono il loro sito web fra gli amici di google map (booking. com ecc...)....non possono entrare nella famosa top ten o anche top 50 (hotel + località)...

      Puoi anche avere un'ottima scheda che compare con tutte le altre ricerche possibili relative alla località....ma....

      con la "ricerca secca" hotel + località....ti tocca .......
      entrare a far parte degli amici di google map... :-)))))

      postato in Web Marketing e Content
      S
      schitzu
    • Meta description - quanto incide e se incide nel posizionamento.

      Meta Description e Keywords..
      "...Va ricordato che questi Tag non sono fondamentali per il posizionamento..." (tratto da Seo Power, pag. 37 🙂 )

      Ultimamente sto facendo un po' di prove nei miei siti web mettendo delle description più accattivanti. senza alcuna ripetizione di parole chiave.

      Ma, mi stavo chiedendo:

      1. Se nel meta description non mettiamo affatto la/le keyword presenti nel Title (cioè quelle per le quali vogliamo migliorare il posizionamento), siamo sicuri che questo non influisce proprio per niente sul posizionamento?

      2. Se inseriamo (all'interno di un meta description) una descrizione accattivante della pagina, la posizione della Keyword (se messa all'inizio del meta description o messa dopo 180 caratteri) può influire sul posizionamento (minimamente?)?

      Sto facendo alcune prove con delle keyword che non hanno molti competitor e...
      a) in alcune pagine (nel meta description) non ho inserito affatto la keyword;
      b) in altre pagine (nel meta description) ho inserito la keyword all'inizio del meta tag;
      c) ed in altre (sempre nel meta description) ho inserito la keyword dopo 180 caratteri.

      Lo so, forse a molti sembrerà un po' da matti fare certe prove, ma non si finisce mai di imparare ed ognuno ha i suoi metodi...:wink3:

      Beh, al momento ho osservato che lasciando i Meta tag Title (e tutto il resto delle pagine web) sempre immutati e cambiando solo il meta description...

      • spostando la keyword (lontano dall'apertura del meta description o togliendola totalmente) sono passato dalla 7a posizione alla 17a.

      Sono passate circa 2 settimane....

      Prima di scrivere questo post inoltre ho dato un'occhiata ad alcuni risultati di ricerca relativi a ricerche con moltissimi competitor ed ho notato (dal poco che ho cercato) che il 90% delle volte la keyword "che occupa la 1 posizione nel meta tag Title "occupa la 1 posizione anche del meta tag Description" (cioè il Meta Description inizia con quella keyword)....

      Detto ciò...
      Siamo davvero sicuri al 120% che l'inserimento della keyword nel meta Description non influisca per niente nel posizionamento (della stessa keyword)?
      Siamo davvero sicuri al 120% che l'inserimento della keyword, lontano dall'apertura del meta Description non influisca per niente sul posizionamento (della stessa keyword)? Quindi diversamente da come succede per il Meta Tag Title?

      Ai posteri l'ardua sentenza....:figo2:

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      schitzu
    • RE: GOOGLE Modifica i Title

      Grazie per il link....
      non lo avevo trovato...
      ora ci vado a buttare un'occhio...

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      schitzu
    • GOOGLE Modifica i Title

      Volevo sottoporre a tutti una mia impressione.
      Nelle ultime settimane mi è accaduto di notare che Google modifica i Title dei siti web e non si tratta di Title "consigliati" da Dmoz (che sono in realtà bloccati dal metatag robots) ma modificati "letteralmente" da Google...senza neppure alcuna attinenza con la parola chiave ricercata.

      Ricercando su google: mio sito
      il risultato di ricerca era: www . mio sito . it
      ma con un Title modificato da Google e diverso rispetto a quello inserito nel metatag Title del sito web.

      È accaduto ad uno dei miei siti qualche settimana fa (dopo che stavo sperimentando qualche nuova "idea" sul Title) ed ho notato che la medesima cosa sta succedendo ad altri siti web concorrenti al mio...
      Ho letto un po' in giro, in rete, che può accadere a volte che Google modifichi il Title di una pagina web, quando ritiene che il Title sia il risultato di una serie di parole chiavi "troppo concentrate" ed in altri casi...

      Volevo sapere se alcuni di voi avevano avuto la stessa impressione nelle ultime settimane.
      (Io ho risolto tutto "tornando indietro nel tempo" e rimettendo il Title "vecchio" presente prima del cambiamento da parte di Google....non sto inoltre a sottolinearvi il crollo delle visite nei giorni in cui il Title è stato modificato...)

      postato in News Ufficiali da Connect.gt
      S
      schitzu