se non ricordo male per essere elettricista ci vogliono alcuni requisiti e uno di questi è quello di essere stato alle dipendeze di un altro elettricista o di aver frequentato una scuola specifica; nel primo caso non puoi beneficiare dell'agevolazione per inizio attività.

per quanto riguarda i contributi, se sei dipendente e il lavoro da artigiano non è prevalene potesti riuscire a non pagare i contributi inps, ma non ne sono certa al 100%, al contrario potresti dover versare i contributi fissi che si aggirano a circa 2500 euro annue da pagare in 4 rate.

per l'auto qualsiasi forma tu utilizzi per acquistarla il trattamento fiscale è il medesimo.
ad oggi il costo è indeducibile e l'iva lo è solo in parte.
più comoda è la formula del rimborso chilometrico che è deducibile ai fini irpef ma non irap.

Melg