Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. sara79
    3. Post
    S

    sara79

    @sara79

    • Profilo
    • Chi segue 0
    • Da chi è seguito 0
    • Discussioni 7
    • Post 21
    • Migliore 0
    • Gruppi 0
    Iscrizione Ultimo Accesso
    0
    Reputazione
    21
    Post
    0
    Visite al profilo
    0
    Da chi è seguito
    0
    Chi segue
    User

    Post creati da sara79

    • RE: contribuenti minimi

      Ti ringrazio. Effettivamente ho fatto un po' di confusione. Ora rileggendo bene è giusto così.

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • contribuenti minimi

      Salve, una domanda per il nuovo regime dei minimi: è necessario un minimo di tre anni di permanenza nel regime ordinario?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • RE: contratto comodato

      Grazie Giordano, ma se io la metto sotto la seguente forma: "Io sottoscritto..... lascio in comodato l'auto....targata.... al sig.... " devo comunque registrarlo?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • contratto comodato

      Salve a tutti, dovrei fare un contratto di comodato per l'utilizzo di un'auto. Ho letto che non è necessaria la registrazione se il contratto è in forma verbale. Cosa significa?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • RE: apporti personali

      Secondo me si possono scaricare, ovviamente con un contratto di comodato, visto che è il comodatario a sostenere le spese. Ovviamente il bene non può essere inserito tra i beni strumentali perchè non è di proprietà.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • RE: Principio della competenza

      I conti patrimoniali sono rilevanti solo per le ditte in contabilità ordinaria, ma credo che il tuo caso sia in semplificata.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • RE: apporti personali

      Cia Nimue del Lago, grazie per la risposta. Ma allora se io inserisco i beni nel registro cespiti al valore che risulta dalla stima e li ammortizzo, dunque posso dedurmi l'ammortamento?
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • RE: apporti personali

      Ciao Poldo, si i beni strumentali incidono sul calcolo della congruità ma diciamo anche che se non sono presenti potrebbero portare ad un risultato di minore congruità. Importante, però nel tuo caso fare un contratto di comodato, non serve il notaio perchè è scrittura privata.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • RE: Principio della competenza

      Non sono sicura, ma credo che dovrai rilevare in contabilità solo la sanzione. Magari qualcun'altro può illuminarci su questo.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • RE: Principio della competenza

      Ciao Poldo, solo i professionisti hanno il principio di cassa Nel tuo caso, quindi, se la Tarsu viene pagata in parte nel 2007 e in parte nel 2008, bisogna verificare a quale anno si riferisce la spesa. Il costo da indicare nel bilancio 2007 è il totale se la spesa si riferisce al 2007. Se, invece, la spesa si riferisce al 2007 e al 2008 devi suddividere la quota di competenza dell'anno 2007 e quella dell'anno 2008. Se si riferisce al 2008 non devi indicarla in bilancio.
      Ciao
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • RE: bilancio professionisti

      Grazie per l'aiuto. Quindi, in dichiarazione dei redditi nel quadro RE dovrei indicare solo le fatture incassate, mentre in dichiarazione iva devo indicare tutte quelle emesse nel 2007?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • bilancio professionisti

      Salve, sono un professionista e ho emesso fatture nel 2007 di cui due non ancora incassate. In questo caso, dato che per i professionisti vige il principio di cassa, le due fatture non incassate vanno indicate nel bilancio contabile? Cosa devo indicare in dichiarazione iva?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • RE: apporti personali

      Ciao Poldo, le spese di carburanti e manutenzione sono a carico del comodatario, in questo caso della srl, quindi non potresti scaricartele, ma essendo proprietario dell'auto devi indicare il suo valore nei beni strumentali.
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • bilancio professionisti

      Salve, se un professionista nel 2007 non ha incassato due fatture, nel bilancio contabile devono essere ricomprese come ricavi?
      In dichiarazione iva indico il totale delle fatture comprese quelle non incassate oppure solo quelle incassate?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • bilancio professionisti

      Salve, un professionista che ha emesso fatture nel 2007 non ancora incassate, nel bilancio contabile devono essere indicate come ricavi?
      In dichiarazione iva indico il totale delle fatture o solo quelle incassate?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • RE: apporti personali

      Quindi non bisogna indicare negli studi di settore il valore dei beni strumentali?

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • RE: apporti personali

      Ciao Lorenzo, intanto grazie per la risposta. Ma allora non risultano cespiti che in realtà ci sono?
      Ciao

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • RE: apporti personali

      Ciao Zita, nessuno vuole proprio risponderci. Comunque io dicevo ad esempio di valutare un pc a 100 euro, cioè non è una cifra esagerata!!!!

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • RE: apporti personali

      Ciao Zita, forse bisogna fare una dichiarazione di apporto personale con un valore simbolico (ovviamente non elevato) per ogni bene strumentale già esistente e dedurre la metà del valore?
      Grazie

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79
    • apporti personali

      Salve, un professionista che apre la partita iva e utilizza l'abitazione principale come studio (uso promiscuo) ed è già in possesso di beni strumentali (come computer, fax) può fare un apporto personale di questi beni? Quale valore può essere dedotto?
      Grazie
      Sara

      postato in Consulenza Fiscale
      S
      sara79